
È stato pubblicato un prezioso volumetto, Oro nero, a firma di Pamela Barba ‒ fotografa e animatrice di molte iniziative fotografiche ‒ su un suo lavoro realizzato presso i mitilicoltori di Taranto.
Pamela non soltanto ha realizzato un accurato reportage fotografico ma ha anche intervistato molti di loro e scritto un resoconto di questa sua esperienza: tutti materiali ripresi nel volume. Nel suo testo di accompagnamento, intitolato Mitilicoltura tarantina tra resilienza e tradizione, vengono descritti i procedimenti di questo antico mestiere che ha fortemente caratterizzato da tempi immemori una parte dell’economia tarantina: un mestiere, tra l’altro, che ha trovato nella conformazione geografica del mare di Taranto, con una parte di mare completamente chiusa come una laguna, la sede ideale per questo tipo di attività.
Su richiesta dell’autrice ho contribuito con piacere, con un mio testo di presentazione, alla realizzazione di questo volume. Qui di seguito ne riporto alcuni brani.

«[…] Taranto, come è noto, vive ormai da lungo tempo la dolorosa vicenda della vecchia Italsider, l’acciaieria più grande d’Europa, ‘cattedrale nel deserto’ come si diceva negli anni Sessanta, che alla città ha fornito, insieme a un considerevole benessere economico derivato dall’opportunità di migliaia di posti di lavoro, anche il triste primato di un inquinamento incontrollato, facendo entrare in un conflitto che pare insanabile gli interessi economici e quelli della salute.
«[…] Nella sua storia però ‒ una storia potente da molti punti di vista inclusi quelli artistici ‒ è radicata anche l’esperienza di una tradizione produttiva unica nel suo genere: l’allevamento di “cozze nere”, i comuni mitili, così diffusi e apprezzati nell’area mediterranea e che vengono prodotti in molti altri importanti siti costieri ma che a Taranto, in virtù della particolare conformazione geografica del territorio, assumono un valore e una tradizione particolare. La città infatti, fondata su una isoletta ‒ l’attuale centro storico, magnifico e degradato ‒ che unisce due lembi di territorio, si stende attorno a due grandi anse praticamente chiuse, una sorta di laguna che ‒ oltre a rendere suggestivo il paesaggio ‒ costituisce l’ambiente ideale per la coltivazione dei mitili.
Pamela Barba, brava e impegnata fotografa nata e vissuta a Ceglie Messapica ‒ un centro non distante da Taranto ma situato nell’entroterra della penisola pugliese, tra i due mari, lo Ionio e l’Adriatico ‒ ha realizzato un lavoro fotografico dedicato proprio alla coltivazione dei mitili. E lo ha realizzato secondo ritmi e modi del reportage classico, senza concedere nulla alla spettacolarità, puntando alla narrazione che, grazie anche ai testi che accompagnano le sue fotografie, diventa quasi didascalica, secondo la migliore tradizione giornalistico-documentaria.
«Pamela entra nella vita degli allevatori di mitili accompagnandoli nei diversi passaggi del loro complesso e duro lavoro; ne segue e descrive modi, tempi, luoghi, emozioni, considerazioni e speranze, in un lavoro a tutto tondo che alla fine produce, sullo spettatore e lettore, la sensazione di aver imparato davvero molto su questa antica e non comune pratica produttiva. Un lavoro fotografico, dunque, utile in tempi in cui anche nel reportage fotografico pare prevalere l’aspetto spettacolare, che colpisca lo spettatore per l’originalità della visione.
«Pamela racconta un mondo poco conosciuto della produzione marinara mediterranea con le sue fotografie in discreto bianco e nero e con metodo quasi di antica tradizione antropologico-scientifica.»

Il volume consta di 56 pagine in formato cm 21×21, con riproduzioni in bianco e nero e i testi di Pamela Barba e Pio Tarantini. Prodotto in proprio è in vendita al prezzo di Euro 20,00 ed è disponibile presso la libreria Hoepli di Milano o chiedendo all’autrice pamelab@outlook.it
Altri articoli di questo autore
Le capsule surreali di Giacomo Giannini
Esplorazioni dello spazio a Catania
Il Luna Park dell’anima di Maurizio Coppolecchia
I paesaggi dell’omologazione di Franco Sortini
Le vie di fuga di Tina Cosmai
Elementum, le materie del mondo
A più di 40 anni dal terremoto
Giuseppe Monga fotografo per passione
L’altra metà del cielo in mostra a Trieste
La commedia umana di Fausto Giaccone
Fotogenesi, dialogo generazionale
Roberto Masotti, musica, arti e fotografia
Gli sguardi trasversali sul Po di Paolo Simonazzi
Paolo Bonfiglio: immagini, pensieri, parole
La Città Eterna di Giacomo Pepe
Le sacre rappresentazioni di Giacomo Nuzzo
I paesaggi di confine di Pietro Amendolara
Gli ectoplasmi sperimentali di Giacomo Vanetti
Gian Butturini: un fotografo contro
Sempre uguali, sempre diversi: i pesci di Luca Casonato
Fotografia oltre il reale percepito
Un paese in posa per Giulia Caminada
Una dea di speranza per Libero De Cunzo
Mediterraneo: un piccolo grande mare
Carlo Garzia e la sua storia fotografica in mostra a Lecce
I ritratti di Joe Oppedisano
I dieci anni di Spazio53 a Voghera
Le mappe fotografiche di Domenico Fioriello
La pazienza selvaggia di una fotografa
I ritratti di Marina Alessi
Le guerre di Livio Senigalliesi in mostra in Polonia
La vita in diretta di Daniele
Sei pregiati volumi a MIA Fair 2021
Le cose, il tempo e la memoria
Auguri Nino! I fantastici 95 anni di Nino Migliori
Orientarsi con le stelle in mostra a Rimini
LaToletta, uno spazio plurifunzionale a Venezia
Percorsi tra storia e ambiente
Orientarsi con le stelle a Rimini
Un viaggio visivo come indagine interiore
I Ritratti alla luce di un fiammifero del vulcanico Nino Migliori
Sedimenti tra natura e arte
10. Fotografia sperimentale
Luciano D’Alessandro e gli esclusi di tutti i Sud del mondo
9. La fotografia come messa in scena
8. Il paesaggio reale e quello concettuale: Viaggio in Italia
Il castello incantato di Alberta Zallone

Nato nel 1950 nel Salento, Pio Tarantini ha compiuto studi classici a Lecce e poi Scienze Politiche all’Università Statale di Milano, dove vive dal 1973. Esponente della fotografia italiana contemporanea in quanto autore e studioso ha realizzato in quasi cinquanta anni un corpus molto ricco di lavori fotografici esposti in molte sedi italiane pubbliche e private.
La sua ricerca di fotografo eclettico si è estesa in diversi ambiti, superando i vecchi schemi dei generi fotografici a partire dal reportage, al paesaggio, al concettuale… Leggi tutto
No comment yet, add your voice below!