fbpx Skip to content

Lo stabilimento Fujifilm di Broadstairs

di PHocus Magazine

Lo stabilimento Fujifilm di Broadstairs per la produzione di inchiostri riceve la certificazione Valpak “Zero to Landfill” 

Lo stabilimento Fujifilm di Broadstairs

Fujifilm è lieta di annunciare che il suo sito di produzione di inchiostri di Broadstairs ha ricevuto la certificazione “Zero to Landfill” da Valpak, fornitore leader di soluzioni di riciclaggio e conformità ambientale.  

Il pluripremiato stabilimento* produce inchiostri ad alte prestazioni per una vasta gamma di mercati, tra cui gli inchiostri per getto d’inchiostro UV per grande formato Uvijet e gli inchiostri per serigrafia Sericol. L’azienda ha costantemente implementato nuovi sistemi, tecnologie e processi presso il sito per monitorare e misurare i propri progressi, mentre adotta misure per ridurre ulteriormente il proprio impatto ambientale.  

La certificazione Valpak è una pietra miliare significativa che conferma che il sito invia in discarica zero rifiuti di imballaggio, produzione o pericolosi. Il documento evidenzia inoltre l’impegno dell’azienda a migliorare continuamente la gestione dei rifiuti attraverso la riduzione, il riciclo e il riutilizzo delle risorse. 

Il processo di certificazione ha comportato un audit completo, condotto da Valpak, delle pratiche di gestione dei rifiuti di Fujifilm in loco, comprese le iniziative di smaltimento e riciclaggio.  

Durante la visita di audit, Fujifilm ha mostrato come misura e monitora un’ampia gamma di indicatori chiave di prestazioni, tra cui:  

  • I rifiuti di ogni reparto vengono smaltiti in modo appropriato e responsabile nei contenitori corretti. 
  • I contenitori dei rifiuti pericolosi vengono sigillati, una volta pieni, e rimossi dal team di gestione dei rifiuti in loco. 
  • Per la plastica, il politene e il cartone si utilizzano le presse. 
  • La mensa dispone di bidoni separati per lattine di metallo, bicchieri per il caffè, cibo e rifiuti generici. 
  • I rifiuti alimentari vengono trasformati in compost. 
  • In tutto il sito sono presenti bidoni per il riciclaggio misto. 
  • È importante ricordare che Fujifilm registra i dati sui rifiuti attraverso un sistema online per avere indicatori quantitativi di prestazione e migliorare le proprie pratiche.  

Inoltre, Paul Dannahy, Goods Team Leader presso il sito di Broadstairs, ha svolto un ruolo fondamentale nell’individuare le aziende di trattamento dei rifiuti che hanno permesso a Fujifilm di spostare i rifiuti dall’incenerimento ai centri di riciclaggio e, in altre aree, di generare valore dai rifiuti (ad esempio, i pallet sono stati scomposti in pellet da utilizzare come combustibile; i pellet sono stati poi rimossi dal sito, venduti e riutilizzati in altre applicazioni).  

Fujifilm ha dimostrato (dal 1° aprile 2023 al 31 marzo 2024) di aver raggiunto un tasso di riciclaggio del 53,64% e di non aver inviato alcun rifiuto in discarica. Oltre ad aumentare la quantità di rifiuti riciclati, Fujifilm ha anche ridotto i rifiuti complessivi prodotti. 

Paul Dannahy, Goods Team Leader commenta: “Siamo onorati di ricevere la certificazione ‘Zero to Landfill’ da Valpak. Si tratta di una testimonianza della dedizione del nostro team alla riduzione dell’impatto ambientale e alla promozione dell’economia circolare”. 

Craig Milsted, Consulente in materia di sostenibilità Fujifilm Speciality Ink Systems, Broadstairs, aggiunge: “Guardando al futuro, siamo fiduciosi di poter continuare ad apportare miglioramenti iterativi in tutto il sito, in tutte le aree di potenziale riduzione del consumo di energia, dei rifiuti e di consumo d’acqua, per mantenere la nostra posizione di stabilimento pluripremiato, di livello mondiale e sostenibile.” 

Bronwynn Harris, Waste & Resource Traceability Consultant presso Valpak, aggiunge:“Siamo lieti di certificare il sito Fujifilm di Broadstairs con lo status di ‘Zero to Landfill’. L’impegno dell’azienda per la sostenibilità e l’approccio proattivo del team alla gestione dei rifiuti sono un modello esemplare da seguire per altre aziende. Questo risultato evidenzia l’impatto significativo che le pratiche di gestione dei rifiuti dedicate possono avere sul nostro pianeta”. 

*Vincitore del premio “Best Factory” nel 2013, 2015, 2016 e 2017 

Altri articoli di questa rubrica

Condividi

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Vuoi accedere agli eventi riservati?

Abbonati a soli 15€ per 365 giorni e ottieni più di ciò che immagini!

Se invece sei già iscritto ed hai la password, accedi da qui

Dimmi chi sei e ti dirò che workshop fa per te

Non è facile trovare un buon educatore!
Appartengo ad una generazione che ha dovuto adattarsi alla scarsa offerta dei tempi. Ho avuto un solo tutor, a cui ancora oggi devo molto. Brevi, fugaci ma intensi incontri in cui il sottoscritto, da solo con lui, cercava di prendere nota anche dei respiri e trarre insegnamento da ogni singola parola.
A causa di questa carenza io e i miei coetanei ci siamo dovuti spesso costruire una visione complementare come autori, designers, critici ed insegnanti e questo ci ha aiutato a costruire qualcosa di fondamentale e duraturo.
Per questo motivo con Cine Sud che vanta un’esperienza di oltre 40 anni nel settore della formazione, abbiamo pensato alla possibilità di offrire dei corsi “one to one”, costruiti sulla base delle esigenze individuali e in campi disparati, che vanno dalla tecnica alla ricerca di nuovi linguaggi in fotografia.
Dei corsi molto vicini a quelli che avremmo voluto avere nel passato, se ce ne fosse stata offerta l’opportunità e la parola opportunità non va sottovalutata, perché ha un peso e una sua valenza e non è spesso scontata.
Ognuno sarà libero di scegliere, sulla base dei nostri consigli, un autore o un tecnico, tra quelli offerti come docenti, e intraprendere un corso che gli offra quello di cui realmente ha bisogno e, eventualmente, ripetere questa esperienza in futuro.
Come quando si va da un eccellente sarto a scegliere con cura un vestito, adattandolo perfettamente al corpo, vogliamo fornirvi il corso che meglio si adatta alle vostre, singole e personali esigenze.
Niente nasce dal caso e per poter essere all’altezza di questo compito e potervi fornire un’offerta diversificata e soddisfacente, abbiamo pensato di sottoporvi un questionario tra il serio e lo scherzoso a cui vi preghiamo di rispondere.
Aiutateci a capire le vostre reali esigenze e chi abbiamo difronte, non ve ne pentirete.
Massimo Mastrorillo

Dimmi chi sei e ti dirò che workshop fa per te

Approfondiamo ! per i più intrepidi
X