fbpx Skip to content

Le fotografie che hanno fatto la storia dell’hip hop

di Paolo Ranzani

Le fotografie che hanno fatto la storia dell'hip hop

Un fantastico libro fotografico dal titolo

Contact High: A Visual History of Hip Hop

Ideato, organizzato e scritto da VIKKI TOBAK.

Volume edito da: edito da Clarkson Potter

 

L’hiphop è uno dei generi musicali più popolari al mondo, i suoi attori principali, i rapper, sono diventate le personalità più influenti della cultura mainstream, addirittura un Premio Pulitzer  vinto da Kendrick Lamar: per chi non lo conoscesse è un celebre rapper, cantautore e produttore discografico statunitense.

Il libro racconta gli albori e approfondisce un tema molto dibattuto e cioè come è accaduto che un’intera cultura sia riuscita a diventare dominante, passando anche per l’imposizione di canoni estetici e visivi che parevano inconciliabili con il grande pubblico, e che invece poi sono diventati mainstream.

Devo specificare che non è un libro soltanto di fotografie ma la raccolta delle immagini è così incredibile che ci si appassiona a leggere e a guardare senza sosta. Oltre a saggi, interventi, ricordi, interviste ai più importanti esponenti del genere musicale ci si sofferma sui racconti dei fotografi che hanno realizzato le immagini più iconiche.

Quando artisti e fotografi riuscivano a entrare in sintonia si creava una vera e propria magia. Molti di loro sono diventati famosi assieme, e questa è una cosa successa solo con l’hip hop.

E’ anche necessario ricordare che molti dei fotografi che hanno iniziato a collaborare con gli allora ignoti artisti non avevano una preparazione professionale, erano amici e dilettanti in un tempo in cui si potevano fare le cose senza imposizione e quindi sperimentare senza limiti. Queste immagini, inconsapevoli allora, adesso ci raccontano un percorso interessantissimo su identità, cultura, razza e tutto quello che l’hip hop ha manifestato quale parte di una documentazione culturale più ampia.

Con la visione dei provini a contatto provenienti da questi archivi, immagini originali e mai editate, è possibile capire come i fotografi abbiano pensato i set fotografici, le sequenze, le scenografie, quante immagini preparatorie e da quali diverse prospettive hanno deciso di raccontare gli artisti.

Alcuni dei fotografi presenti nel libro hanno iniziato come tour manager o semplici confidenti; Estevan Oriol con i Cypress Hill o Jorge Peniche con Nipsey Hussle. Alcuni, come Gordon Parks, erano già leggende quando hanno cominciato a scattare l’hip hop, ma la maggior parte di quelli coinvolti nel progetto diranno, prima di tutto, di essere fan della musica e della cultura.

E’ noto a tutti che quando fai le cose con passione, con forte dedizione perché ami quello che stai facendo, quello che restituisci al mondo è molto più profondo di una fotografia bidimensionale, lì dentro c’è il racconto di una vita, di una storia. Quella dell’HipHop ad esempio.

Le fotografie che hanno fatto la storia dell'hip hop

Altri articoli di questo autore

Condividi

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Vuoi accedere agli eventi riservati?

Abbonati a soli 15€ per 365 giorni e ottieni più di ciò che immagini!

Se invece sei già iscritto ed hai la password, accedi da qui

Dimmi chi sei e ti dirò che workshop fa per te

Non è facile trovare un buon educatore!
Appartengo ad una generazione che ha dovuto adattarsi alla scarsa offerta dei tempi. Ho avuto un solo tutor, a cui ancora oggi devo molto. Brevi, fugaci ma intensi incontri in cui il sottoscritto, da solo con lui, cercava di prendere nota anche dei respiri e trarre insegnamento da ogni singola parola.
A causa di questa carenza io e i miei coetanei ci siamo dovuti spesso costruire una visione complementare come autori, designers, critici ed insegnanti e questo ci ha aiutato a costruire qualcosa di fondamentale e duraturo.
Per questo motivo con Cine Sud che vanta un’esperienza di oltre 40 anni nel settore della formazione, abbiamo pensato alla possibilità di offrire dei corsi “one to one”, costruiti sulla base delle esigenze individuali e in campi disparati, che vanno dalla tecnica alla ricerca di nuovi linguaggi in fotografia.
Dei corsi molto vicini a quelli che avremmo voluto avere nel passato, se ce ne fosse stata offerta l’opportunità e la parola opportunità non va sottovalutata, perché ha un peso e una sua valenza e non è spesso scontata.
Ognuno sarà libero di scegliere, sulla base dei nostri consigli, un autore o un tecnico, tra quelli offerti come docenti, e intraprendere un corso che gli offra quello di cui realmente ha bisogno e, eventualmente, ripetere questa esperienza in futuro.
Come quando si va da un eccellente sarto a scegliere con cura un vestito, adattandolo perfettamente al corpo, vogliamo fornirvi il corso che meglio si adatta alle vostre, singole e personali esigenze.
Niente nasce dal caso e per poter essere all’altezza di questo compito e potervi fornire un’offerta diversificata e soddisfacente, abbiamo pensato di sottoporvi un questionario tra il serio e lo scherzoso a cui vi preghiamo di rispondere.
Aiutateci a capire le vostre reali esigenze e chi abbiamo difronte, non ve ne pentirete.
Massimo Mastrorillo

Dimmi chi sei e ti dirò che workshop fa per te

Approfondiamo ! per i più intrepidi
X