fbpx Skip to content

Lancio di lenti industriali Rayfact RF3-6x

di PHocus Magazine

Lancio di lenti industriali Rayfact RF3-6x

Ideale per l’ispezione visiva di substrati di pacchetti di semiconduttori e componenti elettronici, in quanto continuano ad avanzare nella miniaturizzazione e nell’elevata integrazione.

Nikon Corporation è lieta di annunciare il lancio delle lenti industriali `Rayfact RF3-6x variable magnification lens` e `Rayfact RF3-6x prism-type variable magnification lens`. Parte della serie Rayfact RF, queste lenti industriali sono completamente compatibili con le telecamere a scansione lineare ad alta risoluzione *1 e le telecamere a scansione di grandi aree, *2 rendendole la scelta ideale per l’ispezione di pattern microscopici su wafer semiconduttori e substrati di display a pannello piatto (FPD).

La lente a ingrandimento variabile Rayfact RF3-6x e la lente a ingrandimento variabile di tipo prisma Rayfact RF3-6x sono specificamente progettate per l’ispezione visiva ad alta precisione di pattern microscopici su package di semiconduttori di nuova generazione e pannelli micro-LED. Queste lenti offrono una risoluzione migliorata e immagini più nitide rispetto ai modelli precedenti, garantendo prestazioni superiori nel rilevamento di difetti microscopici. Inoltre, la lente a ingrandimento variabile di tipo prisma Rayfact RF3-6x presenta sistemi ottici ottimizzati per l’illuminazione incidente, su misura per soddisfare le esigenze di varie applicazioni e ambienti di ispezione.

Questi obiettivi saranno esposti alla 39a edizione del Nepcon Japan che si terrà al Tokyo Big Sight dal 22 al 24 gennaio 2025.

  • *1Telecamera di ispezione con una singola fila di sensori fotosensibili per acquisire immagini scansionando l’intero bersaglio di ispezione, una riga alla volta.
  • *2Telecamera di ispezione con sensori fotosensibili disposti come una griglia su una superficie per catturare un’immagine di un’area specifica alla volta.

Caratteristiche principali

  • Gamma di ingrandimento variabile da 3 a 6x in un’unica lente
  • Prestazioni costanti con variazioni minime nell’intera gamma di ingrandimento
  • Progettato con ottiche che massimizzano le prestazioni delle telecamere con sensore lineare di grandi dimensioni ad alta risoluzione * con un cerchio di immagine di 82 mm
  • Immagini luminose e chiare a F1.8
  • Include un modello otticamente ottimizzato progettato per posizionare i prismi sul lato dell’oggetto (illuminazione coassiale: spessore 30 mm)
  • Dotato di ingranaggi sull’anello di apertura e sull’anello flottante, che consentono il controllo esterno dell’apertura e dei meccanismi flottanti
  • *Sensori di linea di grandi dimensioni compatibili: 3,5µx23K / 5µx16K

Altri articoli di questa rubrica

Condividi

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Vuoi accedere agli eventi riservati?

Abbonati a soli 15€ per 365 giorni e ottieni più di ciò che immagini!

Se invece sei già iscritto ed hai la password, accedi da qui

Dimmi chi sei e ti dirò che workshop fa per te

Non è facile trovare un buon educatore!
Appartengo ad una generazione che ha dovuto adattarsi alla scarsa offerta dei tempi. Ho avuto un solo tutor, a cui ancora oggi devo molto. Brevi, fugaci ma intensi incontri in cui il sottoscritto, da solo con lui, cercava di prendere nota anche dei respiri e trarre insegnamento da ogni singola parola.
A causa di questa carenza io e i miei coetanei ci siamo dovuti spesso costruire una visione complementare come autori, designers, critici ed insegnanti e questo ci ha aiutato a costruire qualcosa di fondamentale e duraturo.
Per questo motivo con Cine Sud che vanta un’esperienza di oltre 40 anni nel settore della formazione, abbiamo pensato alla possibilità di offrire dei corsi “one to one”, costruiti sulla base delle esigenze individuali e in campi disparati, che vanno dalla tecnica alla ricerca di nuovi linguaggi in fotografia.
Dei corsi molto vicini a quelli che avremmo voluto avere nel passato, se ce ne fosse stata offerta l’opportunità e la parola opportunità non va sottovalutata, perché ha un peso e una sua valenza e non è spesso scontata.
Ognuno sarà libero di scegliere, sulla base dei nostri consigli, un autore o un tecnico, tra quelli offerti come docenti, e intraprendere un corso che gli offra quello di cui realmente ha bisogno e, eventualmente, ripetere questa esperienza in futuro.
Come quando si va da un eccellente sarto a scegliere con cura un vestito, adattandolo perfettamente al corpo, vogliamo fornirvi il corso che meglio si adatta alle vostre, singole e personali esigenze.
Niente nasce dal caso e per poter essere all’altezza di questo compito e potervi fornire un’offerta diversificata e soddisfacente, abbiamo pensato di sottoporvi un questionario tra il serio e lo scherzoso a cui vi preghiamo di rispondere.
Aiutateci a capire le vostre reali esigenze e chi abbiamo difronte, non ve ne pentirete.
Massimo Mastrorillo

Dimmi chi sei e ti dirò che workshop fa per te

Approfondiamo ! per i più intrepidi
X