fbpx Skip to content

L’analogica eleganza narrativa di Nick Prideaux

di Alessandro Tarantino

“Sognante” e “delicato” sono i due aggettivi che più spesso ricorrono quando si descrive il lavoro fotografico di Nick Prideaux (qui anche il suo profilo Instagram), fotografo e documentarista australiano residente a Parigi.

Scatti analogici, nitidi e delicati, morbidi ma al contempo precisi, in cui la forza della composizione è data dall’equilibrio del chiaroscuro o del vuoto/pieno. Con la pellicola 35mm – il suo mezzo preferito, le fatiche e le imperfezioni inerenti al processo analogico riflettono il modo di Prideaux di guardare il mondo, trovando piccoli scorci di bellezza nei momenti che potrebbero sfuggire agli altri.

Racconti di quotidianità, quelli di Prideaux, che spesso parla attraverso il corpo della donna, utilizzato come mezzo espressivo nella sua forma più elegante e sinuosa, in cui ogni volgarità è assente ma anzi cede il passo alla naturalezza delle situazioni, alla loro intimità distratta, alla serenità della solitudine rilassata: «Il mio approccio alla fotografia è guidato dalla mia intuizione, piuttosto che dal preconcetto – spiega l’artista -. La fotocamera mi offre un modo di guardare ogni giorno in una luce più consapevole e un modo per far emergere pensieri e sentimenti che altrimenti sarebbero difficili da raggiungere ed esprimere. La mia fotografia riguarda la sottrazione. Mi avvicino con un processo semplice, concentrandomi sui dettagli più piccoli, sulla bellezza delle piccole cose. Questi bei momenti, troppo spesso ignorati, sono ciò che deve essere immortalato».

Altri articoli di questo autore

Condividi

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Vuoi accedere agli eventi riservati?

Abbonati a soli 15€ per 365 giorni e ottieni più di ciò che immagini!

Se invece sei già iscritto ed hai la password, accedi da qui

Dimmi chi sei e ti dirò che workshop fa per te

Non è facile trovare un buon educatore!
Appartengo ad una generazione che ha dovuto adattarsi alla scarsa offerta dei tempi. Ho avuto un solo tutor, a cui ancora oggi devo molto. Brevi, fugaci ma intensi incontri in cui il sottoscritto, da solo con lui, cercava di prendere nota anche dei respiri e trarre insegnamento da ogni singola parola.
A causa di questa carenza io e i miei coetanei ci siamo dovuti spesso costruire una visione complementare come autori, designers, critici ed insegnanti e questo ci ha aiutato a costruire qualcosa di fondamentale e duraturo.
Per questo motivo con Cine Sud che vanta un’esperienza di oltre 40 anni nel settore della formazione, abbiamo pensato alla possibilità di offrire dei corsi “one to one”, costruiti sulla base delle esigenze individuali e in campi disparati, che vanno dalla tecnica alla ricerca di nuovi linguaggi in fotografia.
Dei corsi molto vicini a quelli che avremmo voluto avere nel passato, se ce ne fosse stata offerta l’opportunità e la parola opportunità non va sottovalutata, perché ha un peso e una sua valenza e non è spesso scontata.
Ognuno sarà libero di scegliere, sulla base dei nostri consigli, un autore o un tecnico, tra quelli offerti come docenti, e intraprendere un corso che gli offra quello di cui realmente ha bisogno e, eventualmente, ripetere questa esperienza in futuro.
Come quando si va da un eccellente sarto a scegliere con cura un vestito, adattandolo perfettamente al corpo, vogliamo fornirvi il corso che meglio si adatta alle vostre, singole e personali esigenze.
Niente nasce dal caso e per poter essere all’altezza di questo compito e potervi fornire un’offerta diversificata e soddisfacente, abbiamo pensato di sottoporvi un questionario tra il serio e lo scherzoso a cui vi preghiamo di rispondere.
Aiutateci a capire le vostre reali esigenze e chi abbiamo difronte, non ve ne pentirete.
Massimo Mastrorillo

Dimmi chi sei e ti dirò che workshop fa per te

Approfondiamo ! per i più intrepidi
X