fbpx Skip to content

LA STORIA DELLA VALIGIA MESSICANA – Robert Capa, Gerda Taro e David “Chim” Seymour

di Paolo Ranzani

Una delle scatole trovate lall’interno della Valigia © International Center of Photography. Parigi

“Un miracolo è ancora possibile”. Con queste parole Cornell Capa, fratello del celebro fotoreporter, nel 1995 esultò per il ritrovamento della valigia contenente i negativi perduti. Immagini che appartengono alla storia della fotografia.

La “valigia messicana” è una storia particolare, è una macchina del tempo, contiene frammenti di vite umane, immortalati da tre grandi fotografi durante il conflitto civile spagnolo del 1936.

Consiste di tre piccole scatole di cartone arrivate presso il Centro Internazionale di Fotografia a New York, da Città del Messico. Conteneva i negativi delle foto che Robert Capa realizzò durante la guerra civile spagnola e che si ritenevano oramai perdute.

Parliamo di circa 4.300 fotogrammi di cui un terzo sono stati attribuiti a Capa, ma 46 rullini appartengono a David Seymour e 32 si ritiene siano state scattate da Gerda Taro.

La storia del viaggio di questa valigia è straordinaria ed è arrivata a noi dopo varie peripezie in cui perderla sarebbe stato un attimo. Per fortuna non andò così. Ecco un riassunto dei vari passaggi.

Siamo nel 1936, e in Spagna sta per scoppiare la guerra civile. Da una parte, un folto gruppo di militari guidati dal caudillo Francisco Franco; dall’altra, il governo repubblicano appena costituito, che ritiene prioritaria la lotta contro l’ideologia fascista che si sta diffondendo nella nazione.

Le tensioni politiche crescono, gli scontri si intensificano e la violenza cresce a dismisura. Iniziano le persecuzioni da parte dei comunisti nei confronti dei militanti anarchici e la situazione della Repubblica spagnola viene sempre più compromessa.

In questo clima di distruzione, di odio e di tensione, tre dei fotografi più famosi del XX secolo sentono che non possono più stare a guardare. Sanno che vale la pena rischiare la propria vita per documentare gli orrori di una guerra che sta lacerando un paese intero.

I loro nomi sono appunto: Robert “Bob” CapaGerda Taro e David “Chim” Seymour.

Gerda Taro, Guadalajara front, July 1937 @sconosciuto

Imre “Csiki” Weiss, assistente di Capa a Parigi, era un emigrante ebreo ungherese. Non riuscì a fuggire da Parigi e fu internato in Marocco. Weiss scrisse una lettera a Cornell Capa e raccontò:

“Nel 1939, quando i tedeschi si avvicinavano a Parigi, ho messo tutti i negativi di Bob in uno zaino e sono partito in bicicletta diretto a Bordeaux per cercare di imbarcare i negativi su una nave diretta in Messico. Per la strada, ho incontrato un cileno e gli ho chiesto di portare in custodia il pacco di pellicole al suo consolato. Lui ha acconsentito.”

Da qui alcune fonti narrano che la valigia venne consegnata all’ambasciatore messicano per il governo di Vichy, il generale Francisco Aguilar González. Come questo si sia svolto rimane un mistero.

Dove sono stati i negativi tra il 1939 e il 1941 e chi li ha consegnati all’ambasciatore messicano? González morì nel 1971.

David Seymour (sulla sinistra) e Robert Capa. Parigi. Francia. 1952. © Henri Cartier-Bresson / Magnum Photos

I negativi ricompaiono nel 1995 grazie al ritrovamento del produttore cinematografico messicano Benjamin Traver che li eredita da una zia. Non sapendo bene cosa farne contatta il professor Jerald R. Green del Queens College di New York per chiedere consigli. Green contatta Cornell Capa e lo informa della lettera. Successivamente viene chiesto a Traver di restituire i negativi che però si rifiuta forse comprendendo il valore che aveva tra le mani. Interviene quindi il curatore indipendente e regista, Trisha Ziff, che vive a Città del Messico e che dopo varie trattative lo convince. Il 19 dicembre del 2007, Ziff arriva all’International Center of Photography di New York con la valigia.

Il contenuto della valigia è così tornato alla luce e la straordinaria storia dei negativi è divenuta il soggetto di un documentario dello stesso Ziff, presentato durante la rassegna di Arles.

Il valore è davvero immenso, grazie al lavoro dei tre fotografi è possibile ripercorrere alcuni degli scontri cruciali avvenuti durante la guerra civile spagnola.

Questa è una storia che possiamo raccontare, mi chiedo invece quante storie non conosciamo e non potremo mai vedere perché, per qualche motivo, sono andate perdute per sempre.

Altri articoli di questo autore

Condividi

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Vuoi accedere agli eventi riservati?

Abbonati a soli 15€ per 365 giorni e ottieni più di ciò che immagini!

Se invece sei già iscritto ed hai la password, accedi da qui

Dimmi chi sei e ti dirò che workshop fa per te

Non è facile trovare un buon educatore!
Appartengo ad una generazione che ha dovuto adattarsi alla scarsa offerta dei tempi. Ho avuto un solo tutor, a cui ancora oggi devo molto. Brevi, fugaci ma intensi incontri in cui il sottoscritto, da solo con lui, cercava di prendere nota anche dei respiri e trarre insegnamento da ogni singola parola.
A causa di questa carenza io e i miei coetanei ci siamo dovuti spesso costruire una visione complementare come autori, designers, critici ed insegnanti e questo ci ha aiutato a costruire qualcosa di fondamentale e duraturo.
Per questo motivo con Cine Sud che vanta un’esperienza di oltre 40 anni nel settore della formazione, abbiamo pensato alla possibilità di offrire dei corsi “one to one”, costruiti sulla base delle esigenze individuali e in campi disparati, che vanno dalla tecnica alla ricerca di nuovi linguaggi in fotografia.
Dei corsi molto vicini a quelli che avremmo voluto avere nel passato, se ce ne fosse stata offerta l’opportunità e la parola opportunità non va sottovalutata, perché ha un peso e una sua valenza e non è spesso scontata.
Ognuno sarà libero di scegliere, sulla base dei nostri consigli, un autore o un tecnico, tra quelli offerti come docenti, e intraprendere un corso che gli offra quello di cui realmente ha bisogno e, eventualmente, ripetere questa esperienza in futuro.
Come quando si va da un eccellente sarto a scegliere con cura un vestito, adattandolo perfettamente al corpo, vogliamo fornirvi il corso che meglio si adatta alle vostre, singole e personali esigenze.
Niente nasce dal caso e per poter essere all’altezza di questo compito e potervi fornire un’offerta diversificata e soddisfacente, abbiamo pensato di sottoporvi un questionario tra il serio e lo scherzoso a cui vi preghiamo di rispondere.
Aiutateci a capire le vostre reali esigenze e chi abbiamo difronte, non ve ne pentirete.
Massimo Mastrorillo

Dimmi chi sei e ti dirò che workshop fa per te

Approfondiamo ! per i più intrepidi
X