
“Un miracolo è ancora possibile”. Con queste parole Cornell Capa, fratello del celebro fotoreporter, nel 1995 esultò per il ritrovamento della valigia contenente i negativi perduti. Immagini che appartengono alla storia della fotografia.
La “valigia messicana” è una storia particolare, è una macchina del tempo, contiene frammenti di vite umane, immortalati da tre grandi fotografi durante il conflitto civile spagnolo del 1936.
Consiste di tre piccole scatole di cartone arrivate presso il Centro Internazionale di Fotografia a New York, da Città del Messico. Conteneva i negativi delle foto che Robert Capa realizzò durante la guerra civile spagnola e che si ritenevano oramai perdute.
Parliamo di circa 4.300 fotogrammi di cui un terzo sono stati attribuiti a Capa, ma 46 rullini appartengono a David Seymour e 32 si ritiene siano state scattate da Gerda Taro.
La storia del viaggio di questa valigia è straordinaria ed è arrivata a noi dopo varie peripezie in cui perderla sarebbe stato un attimo. Per fortuna non andò così. Ecco un riassunto dei vari passaggi.
Siamo nel 1936, e in Spagna sta per scoppiare la guerra civile. Da una parte, un folto gruppo di militari guidati dal caudillo Francisco Franco; dall’altra, il governo repubblicano appena costituito, che ritiene prioritaria la lotta contro l’ideologia fascista che si sta diffondendo nella nazione.
Le tensioni politiche crescono, gli scontri si intensificano e la violenza cresce a dismisura. Iniziano le persecuzioni da parte dei comunisti nei confronti dei militanti anarchici e la situazione della Repubblica spagnola viene sempre più compromessa.
In questo clima di distruzione, di odio e di tensione, tre dei fotografi più famosi del XX secolo sentono che non possono più stare a guardare. Sanno che vale la pena rischiare la propria vita per documentare gli orrori di una guerra che sta lacerando un paese intero.
I loro nomi sono appunto: Robert “Bob” Capa, Gerda Taro e David “Chim” Seymour.

Imre “Csiki” Weiss, assistente di Capa a Parigi, era un emigrante ebreo ungherese. Non riuscì a fuggire da Parigi e fu internato in Marocco. Weiss scrisse una lettera a Cornell Capa e raccontò:
“Nel 1939, quando i tedeschi si avvicinavano a Parigi, ho messo tutti i negativi di Bob in uno zaino e sono partito in bicicletta diretto a Bordeaux per cercare di imbarcare i negativi su una nave diretta in Messico. Per la strada, ho incontrato un cileno e gli ho chiesto di portare in custodia il pacco di pellicole al suo consolato. Lui ha acconsentito.”
Da qui alcune fonti narrano che la valigia venne consegnata all’ambasciatore messicano per il governo di Vichy, il generale Francisco Aguilar González. Come questo si sia svolto rimane un mistero.
Dove sono stati i negativi tra il 1939 e il 1941 e chi li ha consegnati all’ambasciatore messicano? González morì nel 1971.

I negativi ricompaiono nel 1995 grazie al ritrovamento del produttore cinematografico messicano Benjamin Traver che li eredita da una zia. Non sapendo bene cosa farne contatta il professor Jerald R. Green del Queens College di New York per chiedere consigli. Green contatta Cornell Capa e lo informa della lettera. Successivamente viene chiesto a Traver di restituire i negativi che però si rifiuta forse comprendendo il valore che aveva tra le mani. Interviene quindi il curatore indipendente e regista, Trisha Ziff, che vive a Città del Messico e che dopo varie trattative lo convince. Il 19 dicembre del 2007, Ziff arriva all’International Center of Photography di New York con la valigia.
Il contenuto della valigia è così tornato alla luce e la straordinaria storia dei negativi è divenuta il soggetto di un documentario dello stesso Ziff, presentato durante la rassegna di Arles.
Il valore è davvero immenso, grazie al lavoro dei tre fotografi è possibile ripercorrere alcuni degli scontri cruciali avvenuti durante la guerra civile spagnola.
Questa è una storia che possiamo raccontare, mi chiedo invece quante storie non conosciamo e non potremo mai vedere perché, per qualche motivo, sono andate perdute per sempre.
Altri articoli di questo autore
Le fotografie che hanno fatto la storia dell’hip hop
Mary Ellen Mark – Senza confini
Helga Stentzel – Fotografia surrealista domestica
Reuben Wu – La fotografia è un verso di una poesia dimenticata
WEEGEE – Il crimine diventa Arte
Terry O’Neill – Al posto giusto nel momento giusto
THE CAL 2025 – Un ritorno al passato così così
IMMAGINI E SEGNI: ITALIA, 1969-89 – PRATICHE DI MEMORIA
Lara Zankoul – Sopra o sotto?
David Yarrow – Storie di un pianeta che abbiamo la fortuna di chiamare casa
BAND AID e LIVE AID – Due cose bellissime che non servirono a nulla
JEANLOUP SIEFF – L’eleganza immortale
KATIA BERESTOVA – “Vado più in profondità e uso la poesia visiva”
Martine Franck e l’ombra di Henri Cartier Bresson
Al via il Torino Underground Filmfest 2024
Mária Švarbová – L’acqua è uno specchio per le persone e per le loro anime
La RAGAZZA AFGHANA è in ITALIA – Una storia che forse non tutti conoscono
MUGSHOT – Collezionare Vip nelle foto segnaletiche
FABRIZIO FORTUNA – Ritratti di paesaggi
My Private Capa and Chim: documenti sconosciuti da un archivio di famiglia
Filippo de Pisis e Robert Mapplethorpe: A Distant Conversation
GIANNI BERENGO GARDIN. L’OCCHIO COME MESTIERE
Ian Howorth e l’esplorazione visiva dell’identità e dell’appartenenza.
Cornici private
PATRIZIA SAVARESE – Dal Rock alle Metamorfosi Vegetali
la triste storia della fotografia n.51 – ROSALIND FRANKLIN
HIROSHI SUGIMOTO – Tradurre il tempo in immagini
Paolo Ranzani: Il viaggio del Ritratto Fotografico (Breve storia e istruzioni per l’uso)
OLIVIERO TOSCANI : LA CACCA E’ L’UNICA COSA CHE SI FA SENZA COPIARE GLI ALTRI.
Adolfo Porry-Pastorel. Fotogiornalismo e piccioni viaggiatori
I ritratti di Teatri di Patrizia Mussa
SOPHIE CALLE “La fotografia come testimone di me stessa”
Marino Parisotto è morto. E lo ha fatto in un silenzio assurdo.
Vittorio Storaro – L’armonia e il conflitto tra luce, ombra e colori
André Kertész, prima di Bresson di Capa e di Brassai.
Jimmy Nelson cerca la bellezza nelle radici dell’essere umano
EDWARD CURTIS – 30 anni per raccontare i nativi americani
Il calendario Pirelli 2024 – “Non nasciamo ‘senza tempo’, ma lo diventiamo”. Prince Gyasi
BUON VIAGGIO ELLIOTT
“Il magico studio fotografico di Hirasaka” di Sanaka Hiiragi
Margaret Bourke-White L’Obiettivo Rivoluzionario di una Fotografa Iconica
Il mondo colorato di WES ANDERSON
TIZIANO TERZANI – “L’immagine è un’esigenza lì dove le parole da sole non bastano.”
TOMMASO OTTOMANO – IL REGISTA DEI MANESKIN
Tutti pazzi per SUZY SOLIDOR!
“IL BACIO DI GIUDA: FOTOGRAFIA E VERITÀ” di JOAN FONTCUBERTA
“Kodachrome” il film e la storia vera.

Fotografo ritrattista. Venti anni di esperienza nella fotografia di “people” spaziando dal ritratto per celebrity, beauty, adv e mantenendo sempre uno sguardo al reportage sociale.
Ha coordinato il dipartimento di fotografia dell’Istituto Europeo di Design ed è docente di Educazione al linguaggio fotografico presso la Raffles School, Università di design di Milano.
Il suo portfolio comprende lavori autoriali e commerciali per FIAT, Iveco, Lavazza, Chicco, Oréal e la pubblicazione di quattro libri fotografici: “Ecce Femina” (2000), “99 per Amnesty” (2003),
“La Soglia. Vita, carcere e teatro” (premio reportage Orvieto Prof. Photography Awards 2005),
“Go 4 it/Universiadi 2007”.
Ha curato l’immagine per vari personaggi dello spettacolo, Arturo Brachetti, Luciana Littizzetto, Fernanda Lessa, Antonella Elia, Neja, Eiffel65, Marco Berry, Levante …
Negli ultimi anni ha spostato la sua creatività anche alle riprese video, sia come regista che come direttore della fotografia, uno dei suoi lavori più premiati è il videoclip “Alfonso” della cantautrice Levante (oltre otto milioni di visualizzazioni).
Ha diretto il dipartimento di fotografia dello IED di Torino ed è docente di “Educazione al linguaggio fotografico” presso la RM Moda e design di Milano.
Paolo Ranzani è referente artistico 4k in merito al progetto “TORINO MOSAICO” del collettivo “DeadPhotoWorking”, progetto scelto per inaugurare “Luci d’Artista” a Torino.
E’ stato nominato da Giovanni Gastel presidente AFIP Torino.
Nel 2019 il lavoro fotografico sul teatro in carcere è stato ospite di Matera Capitale della Cultura.
Pubblicati e mostre:
“Ecce Femina” (2000),
“99 per Amnesty” (2003),
“La Soglia. Vita, carcere e teatro” (premio reportage Orvieto Prof. Photography Awards 2005),
“Go 4 you/Universiadi 2007” ,
Premio 2005 per il ciack award fotografo di scena
Premio 2007 fotografia creativa TAU VISUAL
Premio 2009 come miglior fotografo creativo editoriale
Ideatore e organizzatore del concorso fotografico internazionale OPEN PICS per il Salone del Libro di Torino – 2004
Dal 2017 scrive “Ap/Punti di vista” una rubrica bimestrale di fotografia sul magazine Torinerò.
No comment yet, add your voice below!