fbpx Skip to content

La semplicità di un sorriso

di Giulia Testa

Le missioni umanitarie hanno una forza unica: rimangono dentro di te, come uno scatto rubato o il sorriso puro di un bambino. A febbraio 2024, ho intrapreso un’avventura che ha cambiato per sempre il mio modo di vedere il mondo e di percepire le mie possibilità. Destinazione: Nairobi, Kenya, uno dei luoghi più poveri dell’Africa. Un luogo dove, tra strade polverose e fognature a cielo aperto, crescono bambini soli, immersi in una realtà fatta di spazzatura e malattie.

Da sempre sognavo di aiutare e documentare ciò che spesso rimane invisibile agli occhi del mondo. Non sapevo cosa mi aspettasse, ma ero pronta, armata della mia Nikon Z8 e di un obiettivo Tamron 35-150 f/2-2.8. In questa missione, il mio ruolo era duplice: volontaria e fotografa documentarista. Ora, ogni giorno, mi sento grata per quell’esperienza profonda e indimenticabile.

LOrfanotrofio nel Cuore di Nairobi

Tra le baracche fatte di lamiere e tende, dove l’acqua è contaminata e il cibo scarso, si trova un orfanotrofio che ospita circa 120 bambini. Piccoli trovati per strada in condizioni disperate: neonati abbandonati tra i rifiuti, vittime dell’indifferenza o di tragedie familiari. Eppure, nonostante tutto, quegli occhi neri brillano di speranza e resilienza.

Durante i quattro giorni trascorsi lì, ho visto il loro desiderio di vivere e di sognare. Il primo giorno, ogni bambino si è presentato con semplicità disarmante, dicendo il proprio nome, età e sogno per il futuro. Maestre, calciatori, poliziotti, pompieri: per loro, andare a scuola è un privilegio, l’unico ponte verso un futuro migliore. Questi bambini, che vivono nel poco, riescono a sorridere con una gratitudine e una serenità che toccano il cuore.

Michelle: La Storia di un Sorriso Coraggioso

Tra tutti, la storia di Michelle mi ha colpita profondamente. È lei la protagonista dei miei scatti più intensi. A soli sette anni, porta sul corpo le cicatrici di una vita iniziata in tragedia: è stata trovata tra le braccia di sua madre morta, mentre un maiale la stava sbranando viva. Eppure, Michelle non si nasconde. Non è timida, anzi, sfoggia con orgoglio le sue cicatrici, come segni di una sopravvivenza che la rende fiera.

 

Il nostro legame è nato subito. Mi ha preso per mano, guidandomi tra le stanze e i cortili dell’orfanotrofio. Amava essere fotografata, e ogni scatto racconta la forza di una bambina che affronta il mondo con il sorriso di chi non si arrende. Michelle mi ha insegnato qualcosa di prezioso: la bellezza e la forza che risiedono nella semplicità di un sorriso, anche quando tutto intorno sembra crollare.

 

La Fotografia Come Testimonianza

 

Portare la macchina fotografica in un luogo così complesso è stato un privilegio e una responsabilità. Ogni foto non è solo un’immagine, ma un pezzo di vita, un frammento di storie che meritano di essere ascoltate. Documentare questa realtà non significa solo catturare immagini, ma restituire dignità a chi vive in condizioni che molti non riescono neanche a immaginare.

Altri articoli di questo autore

Condividi

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Vuoi accedere agli eventi riservati?

Abbonati a soli 15€ per 365 giorni e ottieni più di ciò che immagini!

Se invece sei già iscritto ed hai la password, accedi da qui

Dimmi chi sei e ti dirò che workshop fa per te

Non è facile trovare un buon educatore!
Appartengo ad una generazione che ha dovuto adattarsi alla scarsa offerta dei tempi. Ho avuto un solo tutor, a cui ancora oggi devo molto. Brevi, fugaci ma intensi incontri in cui il sottoscritto, da solo con lui, cercava di prendere nota anche dei respiri e trarre insegnamento da ogni singola parola.
A causa di questa carenza io e i miei coetanei ci siamo dovuti spesso costruire una visione complementare come autori, designers, critici ed insegnanti e questo ci ha aiutato a costruire qualcosa di fondamentale e duraturo.
Per questo motivo con Cine Sud che vanta un’esperienza di oltre 40 anni nel settore della formazione, abbiamo pensato alla possibilità di offrire dei corsi “one to one”, costruiti sulla base delle esigenze individuali e in campi disparati, che vanno dalla tecnica alla ricerca di nuovi linguaggi in fotografia.
Dei corsi molto vicini a quelli che avremmo voluto avere nel passato, se ce ne fosse stata offerta l’opportunità e la parola opportunità non va sottovalutata, perché ha un peso e una sua valenza e non è spesso scontata.
Ognuno sarà libero di scegliere, sulla base dei nostri consigli, un autore o un tecnico, tra quelli offerti come docenti, e intraprendere un corso che gli offra quello di cui realmente ha bisogno e, eventualmente, ripetere questa esperienza in futuro.
Come quando si va da un eccellente sarto a scegliere con cura un vestito, adattandolo perfettamente al corpo, vogliamo fornirvi il corso che meglio si adatta alle vostre, singole e personali esigenze.
Niente nasce dal caso e per poter essere all’altezza di questo compito e potervi fornire un’offerta diversificata e soddisfacente, abbiamo pensato di sottoporvi un questionario tra il serio e lo scherzoso a cui vi preghiamo di rispondere.
Aiutateci a capire le vostre reali esigenze e chi abbiamo difronte, non ve ne pentirete.
Massimo Mastrorillo

Dimmi chi sei e ti dirò che workshop fa per te

Approfondiamo ! per i più intrepidi
X