fbpx Skip to content

La fotocamera digitale più grande al mondo!

di Paolo Ranzani

La fotocamera digitale più grande al mondo è stata prodotta nella Bay Aerea e installata in Cile.

E’ grande come una Twingo e potrebbe aprire nuove prospettive sull’universo. Si chiama Legacy Survey of Space and Time (LSST).

LSST-Camera-and-SLAC-Camera-Team- Credit: Farrin Abbott / SLAC.

“Siamo entrati nel Guinness dei primati”, ha dichiarato Aaron Roodman.

Roodman, il responsabile del progetto della fotocamera LSST, facendo l’annuncio nella cupola dell’osservatorio Vera C. Rubin dove la fotocamera è stata appena installata.

L’osservatorio è finanziato dalla National Science Foundation e dall’Office of Science del Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti.

E’ il più grande obiettivo mai costruito per l’astronomia, è stata realizzata per scrutare sempre di più l’universo. Pesa più di 6.000 chili e l’obiettivo è alto più o meno come un adulto, con un diametro di 1,5 metri. Ha 3.200 megapixel, rispetto ai circa 48 megapixel di una fotocamera digitale oggi in commercio. Le immagini prodotte sono così dettagliate che potrebbero rilevare una pallina da golf da circa 25 chilometri di distanza, coprendo una fascia di cielo sette volte più ampia della Luna piena.

Per 10 anni, la fotocamera scansionerà ripetutamente il cielo, creando una registrazione time-lapse incredibilmente dettagliata dell’universo.

LSST-Camera-and-SLAC-Camera-Team- Credit: Farrin Abbott / SLAC.

“Ci piace dire che faremo un film a colori dell’intero cielo dell’emisfero meridionale. Speriamo di studiare l’energia oscura, che causa l’accelerazione dell’espansione dell’universo, ma di cui non capiamo molto. Studieremo la materia oscura. Studieremo le galassie e come si formano nell’intero universo. Studieremo la nostra galassia, la Via Lattea, per comprendere meglio la sua formazione e capire dove si trova la materia oscura nella nostra galassia. E studieremo anche il sistema solare”

Secondo un comunicato stampa della National Science Foundation Noirlab, il campo visivo è così ampio che ci vorrebbero centinaia di televisori ad alta definizione per visualizzare un’immagine a grandezza naturale.

La telecamera è così grande che hanno dovuto utilizzare molti componenti personalizzati e hanno dovuto progettarli loro stessi e in qualche cado dire alle aziende esattamente ciò di cui avevano bisogno.

Una volta terminata la costruzione della telecamera a Menlo Park, il compito successivo è stato quello di portarla in Cile e per fare ciò hanno noleggiato un aereo 747 e circa 10 camion di attrezzature, un lavoro e una organizzazione stratosferica. Una volta arrivata a destinazione, la fotocamera è stata sottoposta a test e infine installata sul Simonyi Survey Telescope dell’Osservatorio Rubin.

Si potrà studiare il cielo in un modo che nessuno ha mai fatto prima, si scopriranno cose nuove e fantastiche infatti si prevede che la fotocamera LSST rivelerà nuove conoscenze sulla nostra galassia nel corso dei suoi 10 anni di indagine ultra-ampia del cielo, si potranno ottenere nuove informazioni sull’energia oscura, la materia oscura, la Via Lattea e altro ancora. Nell’arco di dieci anni, la fotocamera dovrebbe mappare una serie di oggetti del cielo notturno. Tra questi, la ricerca della lente gravitazionale debole, un fenomeno che si verifica quando le galassie piegano la luce degli oggetti dietro di loro. Ciò aiuterà gli astronomi a stabilire come la massa è distribuita nell’universo. La fotocamera osserverà anche gli ammassi di materia ed energia oscura, le supernove e si concentrerà sugli oggetti del nostro sistema solare, come gli asteroidi.

I dati raccolti saranno pubblici e saranno quindi accessibili all’intera comunità scientifica statunitense e a selezionati partner stranieri che hanno contribuito al mega progetto.

Altri articoli di questo autore

Condividi

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Vuoi accedere agli eventi riservati?

Abbonati a soli 15€ per 365 giorni e ottieni più di ciò che immagini!

Se invece sei già iscritto ed hai la password, accedi da qui

Dimmi chi sei e ti dirò che workshop fa per te

Non è facile trovare un buon educatore!
Appartengo ad una generazione che ha dovuto adattarsi alla scarsa offerta dei tempi. Ho avuto un solo tutor, a cui ancora oggi devo molto. Brevi, fugaci ma intensi incontri in cui il sottoscritto, da solo con lui, cercava di prendere nota anche dei respiri e trarre insegnamento da ogni singola parola.
A causa di questa carenza io e i miei coetanei ci siamo dovuti spesso costruire una visione complementare come autori, designers, critici ed insegnanti e questo ci ha aiutato a costruire qualcosa di fondamentale e duraturo.
Per questo motivo con Cine Sud che vanta un’esperienza di oltre 40 anni nel settore della formazione, abbiamo pensato alla possibilità di offrire dei corsi “one to one”, costruiti sulla base delle esigenze individuali e in campi disparati, che vanno dalla tecnica alla ricerca di nuovi linguaggi in fotografia.
Dei corsi molto vicini a quelli che avremmo voluto avere nel passato, se ce ne fosse stata offerta l’opportunità e la parola opportunità non va sottovalutata, perché ha un peso e una sua valenza e non è spesso scontata.
Ognuno sarà libero di scegliere, sulla base dei nostri consigli, un autore o un tecnico, tra quelli offerti come docenti, e intraprendere un corso che gli offra quello di cui realmente ha bisogno e, eventualmente, ripetere questa esperienza in futuro.
Come quando si va da un eccellente sarto a scegliere con cura un vestito, adattandolo perfettamente al corpo, vogliamo fornirvi il corso che meglio si adatta alle vostre, singole e personali esigenze.
Niente nasce dal caso e per poter essere all’altezza di questo compito e potervi fornire un’offerta diversificata e soddisfacente, abbiamo pensato di sottoporvi un questionario tra il serio e lo scherzoso a cui vi preghiamo di rispondere.
Aiutateci a capire le vostre reali esigenze e chi abbiamo difronte, non ve ne pentirete.
Massimo Mastrorillo

Dimmi chi sei e ti dirò che workshop fa per te

Approfondiamo ! per i più intrepidi
X