Nuovo appuntamento di approfondimento nell’alveo del MonFest 2024
Sabato 25 gennaio alle ore 11,00 presso la Sala Marescalchi del Castello del Monferrato sarà possibile assistere al dialogo tra Elena Cerati e Mariateresa Cerretelli, Direttore artistico del MonFest 2024, dedicato a Carla Cerati, una delle più importanti autrici, protagonista al MonFest con la mostra “La passione per la scena – il living theatre di Carla Cerati (1967-1984)”, che ha segnato la scena fotografica dagli anni ‘60 alla fine degli anni ’80.
Nel corso della conversazione sarà proiettato il film “Carla” di Fiammetta Luino e a tutti partecipanti sarà riservata una sorpresa inedita riguardante la storia della grande fotografa e scrittrice.

Le foto di Cerati raccontano l’esperienza Living Theatre: gestualità, scambi e rottura con il classico.
Gli scatti sono alla biennale “MonFest” di Casale, la curatrice è la figlia: “Seguì gli attori negli anni d’oro dell’esperienza, sono immagini emozionanti”
«Se c’è qualcosa che mia madre, Carla Cerati, mi ha insegnato è l’importanza per una donna di avere la propria indipendenza economica. È stata un personaggio rivoluzionario, una vera femminista, anche se non militante, che attraverso il suo lavoro come fotografa ha raccontato la realtà ed esplorato temi trasversali, ma uniti da tutto quello che era nel segno della libertà e contro la sopraffazione».
«Molti oggi non ricordano l’esperienza del Living Theatre – dice Elena –, ma è stato un momento di rottura con il teatro classico. Carla mi raccontò che, dopo aver visto la compagnia nel 1967, al Durini di Milano, non riuscì più a seguire le pièce tratte dai testi classici. Il Living Theatre in quel momento era davvero rivoluzionario per la sua capacità di coinvolgere il pubblico e creare uno scambio emotivo con gli spettatori facendoli diventare essi stessi protagonisti. E poi c’era il loro uso del movimento e del corpo come strumento espressivo, entrambi frutto di uno studio e di un allenamento preciso. Mia madre li ha fotografati durante tre dei loro spettacoli più iconici, Antigone, Frankenstein e Paradise Now. Sono immagini che mi emozionano, per l’attenzione alla gestualità e per i dettagli sui visi e sui corpi».
Per una donna nata nel 1926 avvicinarsi alla fotografia non era così scontato. «Mamma frequentò Brera perché voleva fare la scultrice, ma non ebbe il supporto della famiglia, così dopo aver conosciuto mio padre Roberto decise di sposarsi come volevano le convenzioni dell’epoca. Quando io e mio fratello Federico eravamo piccoli, cercò di convogliare la sua creatività cucendo per noi abiti meravigliosi, ma nel tempo la sua voglia di vedere cosa c’era nel mondo fuori casa divenne sempre più forte. Cominciò a dedicarsi alla fotografia e a farlo nell’unico momento in cui poteva, la notte. È così che si è avvicinata al mondo del teatro. Mio padre l’amava moltissimo e l’ha sempre appoggiata. Anche se veniva da una educazione contadina, aveva la testa molto aperta e l’ha sempre lasciata libera di partire». Una relazione quella di Carla con Roberto Cerati, che fu lo storico direttore commerciale di Einaudi prima di diventarne il presidente, durata tutta la vita.

ACCESSO ALLE MOSTRE
Le mostre saranno visitabili dal 1 Dicembre 2004 al 4 Maggio 2025.
Le mostre sono aperte sabato, domenica e festivi dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00.
Si segnala che le mostre resteranno chiuse il 25 dicembre 2024, il 26 dicembre 2024 e il 1° gennaio 2025.
BIGLIETTERIA
I biglietti sono acquistabili presso la biglietteria del Castello (Piazza Castello).
L’ultimo orario per acquistare il biglietto è: ore 12.30 e ore 18.30.
TICKETS E INFO
◦ INTERO A DATA FISSA: 5,00 euro
◦ PER I TITOLARI DI ABBONAMENTO “MUSEI”: 3,00 euro
◦ 2 INGRESSI (2 giorni consecutivi, week-end o festivi): 8,00 euro
◦ OPEN NOMINATIVO (valido per ingressi illimitati per tutta la durata delle mostre): 15.00 euro ◦ GRATUITO (riservato a minuti di 14 anni, a persone con disabilità e accompagnatore, scuole del territorio casalese su prenotazione)
COME RAGGIUNGERE MONFEST
BUS
Da Torino, Vercelli, Alessandria e Genova
(per informazioni Società Trasporti Auto Ticino tel. 0142 452854 –
STAT Turismo tel. 0142 781660 – Arfea tel. 0131 225810)
AUTO
Da MILANO:
con autostrada A4 (MILANO-TORINO) in direzione TORINO,
quindi A26 in direzione GENOVA Voltri,
uscita CASALE SUD.
Da GENOVA:
con autostrada A10 (GENOVA-VENTIMIGLIA) in direzione VENTIMIGLIA,
quindi A26 (GENOVA Voltri-GRAVELLONA Toce) in direzione ALESSANDRIA / GRAVELLONA Toce,
uscita CASALE SUD.
Da TORINO:
con autostrada A4 (TORINO-MILANO) in direzione MILANO,
quindi A26 (GRAVELLONA ToceGENOVA Voltri) in direzione ALESSANDRIA / GENOVA,
uscita CASALE SUD.
No comment yet, add your voice below!