Sembra una vita, ma in parte lo è a 45 anni suonati… la mia passione per la fotografia nasce all’età di soli 5 anni.

Non mancava occasione che mio padre in ogni evento familiare, come i compleanni ad esempio, facesse venire un fotografo professionista a casa per le foto di rito.
Bene, ero affascinato da quel mondo, dalla sua attrezzatura, da quell’immenso flash montato su una staffa, come ero affascinato dalle foto che poi ritiravo insieme a mio padre, tutto emozionato.
La mia famiglia ci teneva molto a conservare questi ricordi ed io, a distanza di tempo, guardo quelle foto e faccio un viaggio nel tempo e nella memoria di quei momenti unici e irripetibili.
Oggi questo non accade più, sono in pochi a stampare le proprie foto, la maggior parte delle persone le tiene sul pc, le carica sui social e via, un cimitero digitale di foto che si perdono nei meandri del proprio hard-disk o ancora peggio del proprio cellulare all’ultimo grido.
All’epoca mio padre comprò la famosa Polaroid istantanea… non vi dico la gioia… spesso la prendevo di nascosto e facevo anche io delle foto… che emozione… vedere subito i propri scatti stampati, non aveva prezzo….


Questa mia passione rimase chiusa in un cassetto per tanti anni ed esplose poi, per caso, quando uscirono le prime compatte digitali. Iniziai a fotografare di tutto, paesaggi, persone, eventi, in strada, ovunque insomma…
Poi acquistai la mia prima reflex digitale, una Nikon D70 e mi dedicai allo studio della composizione e di tutte le tecniche fotografiche, oltre a leggere centinaia e centinaia di libri di fotografia.
Qualche mese dopo, a seguito di alcune critiche subite sul fatto che fotografare con una reflex digitale era una passeggiata, basta premere il bottone di scatto, comprai su Ebay una Nikon FM2n e il motore a corredo, che di elettronico aveva solo il motore e una lucina rossa dentro l’oculare che ti diceva (più o meno) che la foto era a fuoco.
Comprai delle pellicole ILFORD 400ASA bianco e nero e mi scatenai… il terrore più grande? Vedere le mie foto tutte bruciate in seguito allo sviluppo… con grande sorpresa le foto già dal primo rullino erano tutte perfette, ben eseguite e ricche di sfumature di grigio incredibili, la grana poi…fantastica…

Capì che ero capace di fotografare anche con una vecchia macchina analogica a pellicola… e continuai lo studio… osservavo e ammiravo le foto dei più grandi fotografi del mondo, leggevo i loro libri e facevo tesoro di tutto quello che erano in grado di trasmettere con le loro parole e le loro fotografie.
Nel frattempo era anche esplosa in me la passione per l’informatica, che insieme a quella per la fotografia e alla contestuale nascita del WEB, esattamente 18 anni fa, fondai il Domiad Photo Network, ad oggi il più grande network fotografico multibrand presente in Europa e nel mondo, che ho l’onore di presiedere in qualità di Presidente.
Conta ad oggi quasi un milione di iscritti e ogni giorno si parla di fotografia, si scambiano opinioni, si organizzano uscite a tema e tanto altro.
Naturalmente ho iniziato ad acquistare nuove fotocamere reflex professionali e obiettivi costosissimi che possiedo ancora oggi, ho perso il conto dei soldi spesi, ma la passione non ha prezzo.


Da 5 anni ho iniziato lo studio della fotografia all’infrarosso e mi sono buttato a capofitto a scattare fotografie infrarosso sia a colori che bianco e nero, facendo modificare alcune fotocamere in mio possesso.
Oggi scatto al 50% fotografie “normali” e al 50% fotografie “infrarosso”.
Dell’infrarosso, oltre all’atmosfera onirica, surreale e fiabesca, data dai bianchi e dai contrasti unici, mi piace molto scattare in bianco e nero, con l’ausilio di un filtro IR da 850nm, praticamente a quelle frequenze vengono fuori foto in bianco e nero dai contrasti e dettagli spettacolari.

Chiedo scusa se sono stato un pò prolisso nel raccontarmi, ma vi giuro che mi sono trattenuto e anche tanto.
Ringrazio chi mi ha letto fino a qui senza addormentarsi e vi mando un caloroso saluto a tutti augurandovi Buona Luce e Buone Foto a tutti voi, con affetto e stima.
p.s. dimenticavo… 40 anni dopo mio padre ha ritrovato quella famosa Polaroid e me l’ha regalata….è qui con me… vediamo cosa combinerò…
p.p.s. non sono un fotografo professionista, non lo sono mai stato e mai lo sarò, nella vita faccio altro. Per me la fotografia è, e rimarrà sempre, “passione allo stato puro”.
Altri articoli di questo autore
Guida rapida per la fotografia infrarosso
Domenico Addotta

Sul Web è nato come “DoMiAd”, nickname da lui ideato per entrare in IRC (Internet Relay Chat), la prima chat creata da Jarkko Oikarinenche; IRC è stata la prima forma di comunicazione su Internet sin dal lontano 1988.
Il suo vero nome è Domenico Addotta, classe 1975, siciliano D.O.C.
Ha iniziato giovanissimo a interagire con il web fin dai suoi albori, con un modesto modem analogico da 28.8Kb UsRobotics e un PC Olivetti M 200. A quel tempo internet era composto da pochi siti, più che altro testuali (vista la modesta velocità di connessione) e con qualche sporadica immagine a bassa risoluzione, imperversavano più che altro le Chat IRC e i server BBS dove scaricare applicativi; era comunque molto emozionante navigare in questo nuovo mondo e già all’ epoca “DoMiAd” ne intuì tutte le potenzialità.
Grande appassionato di fotografia sin da bambino, nel 2004 decise di creare il Domiad Photo Network, un network fotografico a livello nazionale, che includeva tutte le principali community di brand (Canon, Nikon, Fujifilm, Sony….), al fine di divulgare l’arte di scrivere con la luce a quante più persone possibili grazie a tutte le potenzialità che finalmente internet offriva, creando un luogo di incontro virtuale (e spesso anche fisico, con incontri e raduni nazionali) in cui scambiarsi pareri, opinioni, idee e avviando importanti partnership con le più prestigiose realtà legate alla fotografia in Italia e all’Estero.
Nel giro di pochi anni il Domiad Photo Network è cresciuto in maniera esponenziale, raggiungendo numeri davvero impressionanti: ad oggi oltre 900.000 iscritti. Ogni anno organizza un prestigioso evento fotografico nazionale che vede la partecipazione di migliaia di appassionati da tutta Italia: “UCOP – United Colors Of Photograpy” nella città di Roseto Degli Abruzzi, in collaborazione con Marco Cimorosi e Canon Italia.
Attualmente coltiva la sua passione per la fotografia, in particolare la fotografia paesaggistica e la fotografia infrarosso e continua a gestire il Domiad Photo Network in qualità di Presidente.
No comment yet, add your voice below!