fbpx Skip to content

Islanda: con una tenda da tetto ai confini della terra

di Giulia Testa

Un racconto di viaggio di Giulia Testa.

Parlare dell’Islanda è un’esperienza che suscita in me orgoglio e commozione. Non è soltanto una meta fotografica spettacolare, ma un luogo che ha cambiato profondamente la mia vita, permettendomi di vedere il mondo con occhi diversi. La mia prima visita risale al 2021 e da allora vi sono tornata ben 16 volte. Dall’8 al 15 marzo ci tornerò per la diciassettesima volta, con la stessa emozione della prima.

L’Islanda è un luogo affascinante, capace di trasportarti su un altro pianeta. O meglio, su più pianeti diversi. Le sue terre raccontano storie antiche attraverso minerali e rocce vulcaniche dai colori mozzafiato. A sud, gli imponenti ghiacciai si contrappongono a spiagge nere e crateri vulcanici. Nel nord, invece, si estendono pianure dai colori marziani, punteggiate da laghi sconfinati e scenari che sembrano usciti da un film fantasy.

Di tutti i miei viaggi in questa terra di leggende e meraviglia, il più intenso e indimenticabile è stato quello in solitaria a luglio scorso. Ho trascorso sette giorni esplorando l’isola con una tenda da tetto, un’esperienza immersiva e avventurosa. La natura islandese è tanto ostile quanto autentica e straordinaria, e vivere a stretto contatto con essa mi ha regalato un senso di libertà, indipendenza e forza mai provati prima.

Ho avuto l’occasione di immortalare i meravigliosi puffin e di scoprire nuovi angoli nascosti dell’isola grazie al mio drone DJI Mini 3 Pro. Equipaggiata con la mia Nikon Z8 e un obiettivo 70-200mm, ho catturato paesaggi di rara bellezza, dalle maestose scogliere alle distese di ghiaccio. Ho scalato pareti glaciali e, ogni notte, mi ritiravo nei campeggi essenziali da 10 euro a notte, con la mia tenda da tetto che mi proteggeva dal freddo.

L’Islanda non perdona, la sua natura è selvaggia e imprevedibile. Ma quando si impara a conoscerla e rispettarla, regala spettacoli incredibili e sensazioni indescrivibili. È un luogo che insegna la resilienza e l’adattamento, un luogo che lascia il segno e che, inevitabilmente, chiama a sé chi ha il cuore avventuroso e la voglia di esplorare l’infinito.

Altri articoli di questo autore

Condividi

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Vuoi accedere agli eventi riservati?

Abbonati a soli 15€ per 365 giorni e ottieni più di ciò che immagini!

Se invece sei già iscritto ed hai la password, accedi da qui

Dimmi chi sei e ti dirò che workshop fa per te

Non è facile trovare un buon educatore!
Appartengo ad una generazione che ha dovuto adattarsi alla scarsa offerta dei tempi. Ho avuto un solo tutor, a cui ancora oggi devo molto. Brevi, fugaci ma intensi incontri in cui il sottoscritto, da solo con lui, cercava di prendere nota anche dei respiri e trarre insegnamento da ogni singola parola.
A causa di questa carenza io e i miei coetanei ci siamo dovuti spesso costruire una visione complementare come autori, designers, critici ed insegnanti e questo ci ha aiutato a costruire qualcosa di fondamentale e duraturo.
Per questo motivo con Cine Sud che vanta un’esperienza di oltre 40 anni nel settore della formazione, abbiamo pensato alla possibilità di offrire dei corsi “one to one”, costruiti sulla base delle esigenze individuali e in campi disparati, che vanno dalla tecnica alla ricerca di nuovi linguaggi in fotografia.
Dei corsi molto vicini a quelli che avremmo voluto avere nel passato, se ce ne fosse stata offerta l’opportunità e la parola opportunità non va sottovalutata, perché ha un peso e una sua valenza e non è spesso scontata.
Ognuno sarà libero di scegliere, sulla base dei nostri consigli, un autore o un tecnico, tra quelli offerti come docenti, e intraprendere un corso che gli offra quello di cui realmente ha bisogno e, eventualmente, ripetere questa esperienza in futuro.
Come quando si va da un eccellente sarto a scegliere con cura un vestito, adattandolo perfettamente al corpo, vogliamo fornirvi il corso che meglio si adatta alle vostre, singole e personali esigenze.
Niente nasce dal caso e per poter essere all’altezza di questo compito e potervi fornire un’offerta diversificata e soddisfacente, abbiamo pensato di sottoporvi un questionario tra il serio e lo scherzoso a cui vi preghiamo di rispondere.
Aiutateci a capire le vostre reali esigenze e chi abbiamo difronte, non ve ne pentirete.
Massimo Mastrorillo

Dimmi chi sei e ti dirò che workshop fa per te

Approfondiamo ! per i più intrepidi
X