
Che rapporto hai con la fotografia fuori dal tuo mestiere?
Che rapporto hai con la fotografia nel tuo mestiere?
Il cambio analogico / digitale subito dalla fotografia, ha cambiato qualcosa nel tuo lavoro?
Cosa ne pensi della fotografia Italiana?
E di quella estera?
Usi molto i social?
Il futuro della fotografia come lo immagini?
Cosa ne pensi delle problematiche inerenti al diritto d’autore per i fotografi Italiani?
Altri articoli di questo autore
Franca e Diego del laboratorio FOTORECLAME – “A volte è meglio un brutto progetto presentato bene che un buon progetto presentato male.”
INTERVISTA “Non fotografi sulla fotografia” : Maurizio Cartolano. Regista. – Donare immagini e insegnare a riceverle –
INTERVISTA “Non fotografi sulla fotografia” : PATRIZIA TAPPERO – Coordinatrice didattica delle Arti Visive
INTERVISTA “Non fotografi sulla fotografia” : MADELEINE FROCHAUX – Illustratrice / Postproduttrice – “Il pixel esiste per creare ciò che non esiste”
INTERVISTA “Non fotografi sulla fotografia” : MICHELE GIANNINI – Dialoghi tra cornice e immagine
INTERVISTA “Non fotografi sulla fotografia” : LUCIANA ELEFANTE – Organizzatrice di eventi con un romanzo nel cassetto.
INTERVISTA “Non fotografi sulla fotografia” : VALENTINA NOYA – Visual Researcher & Storytelling Facilitator for International Cooperation and Participatory Video Project Manager
INTERVISTA “Non fotografi sulla fotografia” : Massimo Miro – Scrittore e Musicista che rende protagonista la fotografia.
INTERVISTA “Non fotografi sulla fotografia” – STEFANO DELMASTRO – Editore indipendente
INTERVISTA “Non fotografi sulla fotografia” – NEJA

Fotografo ritrattista. Venti anni di esperienza nella fotografia di “people” spaziando dal ritratto per celebrity, beauty, adv e mantenendo sempre uno sguardo al reportage sociale.
Ha coordinato il dipartimento di fotografia dell’Istituto Europeo di Design ed è docente di Educazione al linguaggio fotografico presso la Raffles School, Università di design di Milano.
Il suo portfolio comprende lavori autoriali e commerciali per FIAT, Iveco, Lavazza, Chicco, Oréal e la pubblicazione di quattro libri fotografici: “Ecce Femina” (2000), “99 per Amnesty” (2003),
“La Soglia. Vita, carcere e teatro” (premio reportage Orvieto Prof. Photography Awards 2005),
“Go 4 it/Universiadi 2007”.
Ha curato l’immagine per vari personaggi dello spettacolo, Arturo Brachetti, Luciana Littizzetto, Fernanda Lessa, Antonella Elia, Neja, Eiffel65, Marco Berry, Levante …
Negli ultimi anni ha spostato la sua creatività anche alle riprese video, sia come regista che come direttore della fotografia, uno dei suoi lavori più premiati è il videoclip “Alfonso” della cantautrice Levante (oltre otto milioni di visualizzazioni).
Ha diretto il dipartimento di fotografia dello IED di Torino ed è docente di “Educazione al linguaggio fotografico” presso la RM Moda e design di Milano.
Paolo Ranzani è referente artistico 4k in merito al progetto “TORINO MOSAICO” del collettivo “DeadPhotoWorking”, progetto scelto per inaugurare “Luci d’Artista” a Torino.
E’ stato nominato da Giovanni Gastel presidente AFIP Torino.
Nel 2019 il lavoro fotografico sul teatro in carcere è stato ospite di Matera Capitale della Cultura.
Pubblicati e mostre:
“Ecce Femina” (2000),
“99 per Amnesty” (2003),
“La Soglia. Vita, carcere e teatro” (premio reportage Orvieto Prof. Photography Awards 2005),
“Go 4 you/Universiadi 2007” ,
Premio 2005 per il ciack award fotografo di scena
Premio 2007 fotografia creativa TAU VISUAL
Premio 2009 come miglior fotografo creativo editoriale
Ideatore e organizzatore del concorso fotografico internazionale OPEN PICS per il Salone del Libro di Torino – 2004
Dal 2017 scrive “Ap/Punti di vista” una rubrica bimestrale di fotografia sul magazine Torinerò.
No comment yet, add your voice below!