fbpx Skip to content

Il mondo guarda Palomar guarda il mondo

di GIOVANNI ANTONIO MOCCHI

GIOVANNI MOCCHI è Socio TAU VISUAL PROJECTS.
Altre info puoi trovarle qui: https://www.phocusmagazine.it/tau-visual-projects-chi-siamo/

Non vedrò mai il mio cuore e la mia cistifellea, ma ho la fortuna di poter osservare e osservare chi osserva. Ogni sguardo appartiene al mistero, che devo accettare; ma ogni sguardo contiene mondi nascosti ed è bello provare a condividere questo invisibile dialogo tra percezioni immaginando che questa catena di sguardi ci aiuti nella ricerca di un significato... che possa generare nuove domande e ci lasci proseguire nel percorso.

Ogni volta mi chiedo cosa mi attrae in ciò che osservo e se la risposta è plausibile mi domando il perché, ma in questo caso la risposta è più difficile e spesso si aggrega con lentezza per consentire forse il completamento della possibile spiegazione.

Quando ri-osservo le immagini che paiono ancora insoddisfatte dalle spiegazioni, qualche cosa di nuovo quasi sempre si aggiunge.

Così oltre alle immagini pare mi si schiarisca qualche cosa di già presente nella mia testa ma scordato in un angolo soporoso.

Il titolo, in qualche modo speculare, rimanda alla risposta che si dà Palomar; la finestra rappresentata dai suoi occhi guarda il mondo ma cosa c’è dietro la finestra ?

Sempre il mondo, cos’altro volete che ci sia ?”

E’ tale la complessità dei ragionamenti affrontati da Italo Calvino che da Palomar posso solo accettare l’invito all’osservazione.

Non vedrò mai il mio cuore e la mia cistifellea, ma ho la fortuna di poter osservare e osservare chi osserva.

Ogni sguardo appartiene al mistero, che devo accettare; ma ogni sguardo contiene mondi nascosti ed è bello provare a condividere questo invisibile dialogo tra percezioni immaginando che questa catena di sguardi ci aiuti nella ricerca di un significato… che possa generare nuove domande e ci lasci proseguire nel percorso.

Le immagini appartengono al progetto (in corso d’opera) “Il mondo guarda Palomar guarda il mondo”

——————-

Il mondo esterno ha bisogno che lo osserviamo e raccontiamo, per avere esistenza.

E quando un uomo muore porta con sè le apparizioni venute a lui fin dall’infanzia,

lasciando gli altri a fiutare il buco dove ogni cosa scompare.”

Gianni Celati – Verso la foce

Giovanni Antonio Mocchi

mocchigiovanni@gmail.com

www.animafoto.it

 

Altri articoli di questa rubrica

Condividi

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Vuoi accedere agli eventi riservati?

Abbonati a soli 15€ per 365 giorni e ottieni più di ciò che immagini!

Se invece sei già iscritto ed hai la password, accedi da qui

Dimmi chi sei e ti dirò che workshop fa per te

Non è facile trovare un buon educatore!
Appartengo ad una generazione che ha dovuto adattarsi alla scarsa offerta dei tempi. Ho avuto un solo tutor, a cui ancora oggi devo molto. Brevi, fugaci ma intensi incontri in cui il sottoscritto, da solo con lui, cercava di prendere nota anche dei respiri e trarre insegnamento da ogni singola parola.
A causa di questa carenza io e i miei coetanei ci siamo dovuti spesso costruire una visione complementare come autori, designers, critici ed insegnanti e questo ci ha aiutato a costruire qualcosa di fondamentale e duraturo.
Per questo motivo con Cine Sud che vanta un’esperienza di oltre 40 anni nel settore della formazione, abbiamo pensato alla possibilità di offrire dei corsi “one to one”, costruiti sulla base delle esigenze individuali e in campi disparati, che vanno dalla tecnica alla ricerca di nuovi linguaggi in fotografia.
Dei corsi molto vicini a quelli che avremmo voluto avere nel passato, se ce ne fosse stata offerta l’opportunità e la parola opportunità non va sottovalutata, perché ha un peso e una sua valenza e non è spesso scontata.
Ognuno sarà libero di scegliere, sulla base dei nostri consigli, un autore o un tecnico, tra quelli offerti come docenti, e intraprendere un corso che gli offra quello di cui realmente ha bisogno e, eventualmente, ripetere questa esperienza in futuro.
Come quando si va da un eccellente sarto a scegliere con cura un vestito, adattandolo perfettamente al corpo, vogliamo fornirvi il corso che meglio si adatta alle vostre, singole e personali esigenze.
Niente nasce dal caso e per poter essere all’altezza di questo compito e potervi fornire un’offerta diversificata e soddisfacente, abbiamo pensato di sottoporvi un questionario tra il serio e lo scherzoso a cui vi preghiamo di rispondere.
Aiutateci a capire le vostre reali esigenze e chi abbiamo difronte, non ve ne pentirete.
Massimo Mastrorillo

Dimmi chi sei e ti dirò che workshop fa per te

Approfondiamo ! per i più intrepidi
X