Tutti i fabbricanti hanno compreso l’importanza commerciale dei sistemi mirrorless e l’offerta di obiettivi studiati appositamente per queste fotocamere diventa sempre più ampia e completa.
Se, da una parte, il mercato è pieno di obiettivi molto economici prodotti in alcuni paesi asiatici (non vanno affatto male, ma valgono quanto costano, non aspettiamoci miracoli), dall’altra ci sono fabbricanti che hanno puntato sempre ad una elevata qualità offerta ad un prezzo ragionevole. Di 35mm per il sistema Sony SE, quindi, ce ne sono tantissimi, ma ho ridotto la scelta ai modelli più compatti e leggeri (quindi ho scartato i tanti, ottimi F/1.4), dotati di AF (niente MF!) e prezzo similare.

I tre obiettivi del confronto sono due obiettivi originali (Sony 35/1.8 FE e Sony Zeiss 35/2.8 FE) ed un universale di recentissima commercializzazione, il Sigma 35/2 DG DN della nuova “Serie I”.
Tutti gli obiettivi sono stati provati su corpi Sony A7 III e A7R III scattando sempre in RAW+JPG.

SONY 35/1.8 FE
Il Sony 35/1.8 FE è un obiettivo di progettazione recente e fa parte della serie Sony più compatta, leggera ed economica, ma non per questo meno valida dal punto di vista ottico. Suo perfetto “compagno di viaggio”, l’apprezzato 85/1.8 insieme al quale si può avere un ottimo corredo piccolo, leggero e di ottima luminosità. L’AF è affidabile e silenzioso molto valido anche per i video. L’apertura circolare a 9 lamelle garantisce un buon bokeh. L’obiettivo è tropicalizzato.
Distanza minima di messa a fuoco: 0,22 m
Rapporto di ingrandimento massimo (x): 0,24
Diametro filtri (mm): 55
Dimensioni (d x l): 65,6 x 73 mm
Peso: 280 g
Gruppi/elementi dell’obiettivo: 9/11
Angolo di campo: 63°
SONY ZEISS 35/2.8 FE
Lo Zeiss Sonnar 35/2.8 è uno dei primi obiettivi Zeiss progettati per il sistema Full Frame Sony E-Mount insieme allo zoom Zeiss Vario Tessar 24-70/4 ed ormai entrambi accusano il peso degli anni rispetto ai concorrenti che, oltretutto, costano meno. Impossibile non provare simpatia per questo minuscolo obiettivo che pesa solo 120 grammi e, anche se non è più il primo della classe, resta ancora un validissimo acquisto se trovato sul mercato dell’usato. Un perfetto compagno di viaggio che quasi sparisce nella borsa. Il diaframma è composto da 7 lamelle con apertura circolare che garantisce un gradevole bokeh. E’ tropicalizzato e vanta il rinomato trattamento antiriflessi Zeiss T* che, però, come vedremo più avanti, ha deluso le aspettative.
Distanza minima di messa a fuoco: 0,35 m
Rapporto di ingrandimento massimo (x): 0,12x
Diametro filtri (mm): 49 mm
Dimensioni (d x l): 61,5 x 36,5 mm
Peso: 120 g
Gruppi/elementi dell’obiettivo: 5/7
Angolo di campo: 63°
SIGMA 35/2 CONTEMPORARY SERIE I
Il Sigma 35mm F/2 “Serie I” è stato presentato il 9 dicembre 2020 e dovrebbe essere disponibile a breve. Essendo l’ultimo arrivato, gode di tutti i i vantaggi della più recente tecnologia e della cura che Sigma ha investito in questa nuova serie di obiettivi sia costruttivamente che come resa ottica. Una lente in vetro SLD e 3 asferiche, insieme ad un’accurata progettazione, come vedremo più avanti, fanno la differenza. L’obiettivo è tropicalizzato e il diaframma a 9 lamelle garantisce un ottimo sfocato.
Distanza minima di messa a fuoco: 0,27 m
Rapporto d’ingrandimento massimo: 1:5.7
Diametro filtri (mm): 58
Dimensioni: 70 x 65.4 mm
Peso: 325 g
Gruppi/elementi dell’obiettivo: 9/10
Angolo di campo: 63.4°


No comment yet, add your voice below!