Ian Howorth e l’esplorazione visiva dell’identità e dell’appartenenza.
Ian Howorth è un fotografo documentarista con sede a Brighton, nel Regno Unito. Il suo lavoro affronta temi di identità e cultura.
Nato in Perù, terra natale di sua madre, Howorth si è trasferito spesso da bambino, vivendo in nove case diverse in tre paesi diversi. Ha visitato l’Inghilterrra, la città natale di suo padre, in più occasioni, prima di stabilirsi a Brighton, all’età di 16 anni, dove vive da allora. Questo suo peregrinare ha creato la visione del mondo che ora ricerca nella sua suggestiva indagine fotografica.
“Sentimenti di disagio e incertezza mi accompagnano da sempre e molti di questi sono legati alle cose che ho visto cambiare intorno a me; cose che hanno anche segnalato un cambiamento in me stesso col passare dei tempi”.
Howorth si avvale della fotografia con pellicola analogica e si concentra sulla natura kitsch delle città marittime inglesi, fotografando vetrine di negozi, piatti vuoti nei caffè e l’iconico lungomare di Brighton, queste immagini sono collegate da una sensazione di lontananza che attinge alla sensazione di Ian di stare sempre al passo con la cultura inglese.
“La sensazione che provo è che l’appartenenza non sia così irraggiungibile quanto difficile è invece il tentativo di comprenderla”.
Howorth rappresenta scene quotidiane, facciate pastello sbiadite, spiagge battute dal vento e angoli tranquilli di anonime case inglesi, con una sensibilità e un’abilità artistica che le rendono assolutamente affascinanti, sono vintage e contemporanee allo stesso tempo, queste sottili minuzie catturano collettivamente le complessità della vita nella piccola città inglese, raccontndo una storia di persone e luoghi che è allo stesso tempo ricca di sfumature e antico fascino.
L’uso del formato analogico, che si integra perfettamente con il suo stile fotografico, genera immagini con una estetica unica, senza tempo e mette in rilievo la sua capacità di trasmettere emozioni e atmosfere.
“Penso spesso al mio rapporto con le immagini che ho scattato, sia quelle selezionate che quelle non selezionate, e a come ciascuna di esse mi aiuti a capire il luogo in cui mi trovo”.
E’ questa attenzione alle minuzie che rende il lavoro di Ian così potente. Anche i suoi primi ricordi sono permeati dall’odore e dalla consistenza degli interni delle vecchie auto americane e dalla vista del cielo della finestra del grattacielo in cui viveva. E sono tutti questi pensieri che sottolineano l’enorme e totalizzante differenza che ce lo fa percepire diviso tra ka sua vita a Lima e la sua vita in Inghilterra.
“Il calore e il cameratismo delle interazioni quotidiane – dai venditori di frutta ai membri della famiglia e il fatto di parlare una lingua completamente diversa – mi fanno sentire come se fossi una persona completamente diversa adesso. Il mio tempo negli Stati Uniti è stato scandito dallo spazio e dalla vastità di tutto ciò. Penso che a questo punto sono stato in grado di dare più senso a ciò che stavo vedendo e alle differenze tra lì e ciò che avevo vissuto in Perù”.
Queste immagini evocano immedietamente il lavoro dei primi maestri del colore come Eggleston, Shore e Meyerowtiz, sia in termini di soggetti che nella capacità di trasformare le scene quotidiane in qualcosa di più profondo poiché, come ci ricorda Howorth, il paesaggio creato dall’uomo è interamente una nostra creazione e le cose che costruiamo e dutruggiamo riflettono i nostri valori e la nostra storia.
“La verità è che non c’è soluzione”, conclude ammettendo che si sente più a suo agio con ciò che sente riguardo alla sua identità. “Puoi fare solo un certo limite in termini di recupero di tutto ciò che ti sei perso. Quindi, per me, cercare di capire il tessuto del luogo – e il significato dietro le scelte che le persone fanno e le tracce che lasciano dietro – è una buona idea. punto di partenza.”
Altri articoli di questa rubrica
JEANLOUP SIEFF – L’eleganza immortale
KATIA BERESTOVA – “Vado più in profondità e uso la poesia visiva”
Martine Franck e l’ombra di Henri Cartier Bresson
Mária Švarbová – L’acqua è uno specchio per le persone e per le loro anime
La RAGAZZA AFGHANA è in ITALIA – Una storia che forse non tutti conoscono
Cornici private
PATRIZIA SAVARESE – Dal Rock alle Metamorfosi Vegetali
la triste storia della fotografia n.51 – ROSALIND FRANKLIN
HIROSHI SUGIMOTO – Tradurre il tempo in immagini
Paolo Ranzani: Il viaggio del Ritratto Fotografico (Breve storia e istruzioni per l’uso)
Fotografo ritrattista. Venti anni di esperienza nella fotografia di “people” spaziando dal ritratto per celebrity, beauty, adv e mantenendo sempre uno sguardo al reportage sociale.
Ha coordinato il dipartimento di fotografia dell’Istituto Europeo di Design ed è docente di Educazione al linguaggio fotografico presso la Raffles School, Università di design di Milano.
Il suo portfolio comprende lavori autoriali e commerciali per FIAT, Iveco, Lavazza, Chicco, Oréal e la pubblicazione di quattro libri fotografici: “Ecce Femina” (2000), “99 per Amnesty” (2003),
“La Soglia. Vita, carcere e teatro” (premio reportage Orvieto Prof. Photography Awards 2005),
“Go 4 it/Universiadi 2007”.
Ha curato l’immagine per vari personaggi dello spettacolo, Arturo Brachetti, Luciana Littizzetto, Fernanda Lessa, Antonella Elia, Neja, Eiffel65, Marco Berry, Levante …
Negli ultimi anni ha spostato la sua creatività anche alle riprese video, sia come regista che come direttore della fotografia, uno dei suoi lavori più premiati è il videoclip “Alfonso” della cantautrice Levante (oltre otto milioni di visualizzazioni).
Ha diretto il dipartimento di fotografia dello IED di Torino ed è docente di “Educazione al linguaggio fotografico” presso la RM Moda e design di Milano.
Paolo Ranzani è referente artistico 4k in merito al progetto “TORINO MOSAICO” del collettivo “DeadPhotoWorking”, progetto scelto per inaugurare “Luci d’Artista” a Torino.
E’ stato nominato da Giovanni Gastel presidente AFIP Torino.
Nel 2019 il lavoro fotografico sul teatro in carcere è stato ospite di Matera Capitale della Cultura.
Pubblicati e mostre:
“Ecce Femina” (2000),
“99 per Amnesty” (2003),
“La Soglia. Vita, carcere e teatro” (premio reportage Orvieto Prof. Photography Awards 2005),
“Go 4 you/Universiadi 2007” ,
Premio 2005 per il ciack award fotografo di scena
Premio 2007 fotografia creativa TAU VISUAL
Premio 2009 come miglior fotografo creativo editoriale
Ideatore e organizzatore del concorso fotografico internazionale OPEN PICS per il Salone del Libro di Torino – 2004
Dal 2017 scrive “Ap/Punti di vista” una rubrica bimestrale di fotografia sul magazine Torinerò.
No comment yet, add your voice below!