
Da ormai molti anni una malattia letale colpisce gli sterminati uliveti salentini: un insetto micidiale, la Xylella, sta uccidendo milioni di ulivi, veri e propri boschi che denotano da secoli il paesaggio salentino. Per chi, come me, in questa terra è nato risulta particolarmente doloroso percorrere le strade salentine tra alberi ingialliti, rinsecchiti o completamente morti i cui tronchi, a volte secolari, si stagliano nudi contro il cielo. L’ulivo è qualcosa di più di un semplice albero nella nostra cultura occidentale: è radicato nella nostra memoria collettiva sin dai tempi di Omero e questa terra a Sud-Est dello Stivale, così vicina alla cultura classica dell’antica Grecia, è ancor più legata a questa pianta dalle molteplici valenze, da quelle alimentari ed economiche a quelle simboliche.

Proprio in questa terra un affermato fotografo e pubblicista dell’area milanese, Leonello Bertolucci, ha trovato da qualche anno la sua seconda casa e qui ha realizzato e continua a realizzare numerosi lavori fotografici. Il più recente ha preso forma in un volume, 60 milioni, i volti di un’altra pandemia, che è il racconto fotografico di questa immane tragedia naturale che cambia la configurazione del territorio, l’economia agricola, il paesaggio e crea un grave deficit ecologico-ambientale, venendo meno il grande contributo di queste sterminate piantagioni alla purificazione dell’aria e di contrasto alla desertificazione.
Leonello Bertolucci con la passione di uno sguardo che concentra, oltre alla sua consolidata capacità visiva, l’amore per una terra in cui trascorre lunghi periodi dell’anno, ha percorso a lungo questi campi feriti mortalmente dalla micidiale malattia e ha tratto un reportage in un secco bianco e nero in cui accanto alle fotografie degli alberi malati o morti, spesso ridotti a tronchi scheletrici, ha inserito altre immagini che raccontano diversi aspetti di questa terra.

Si tratta di paesaggi urbani e campestri in cui a volte si muovono figure umane, particolari architettonici, dettagli naturali o di paesaggi umani dove le persone sono riprese in situazioni di vita quotidiane o impegnate in antichi riti.
Bertolucci non ha voluto quindi limitare il racconto di questo dramma al semplice e diretto resoconto visivo degli alberi ammalati o morti ma ha contestualizzato il dramma naturale nella storia di questa terra.
Il regista Edoardo Winspeare, che in Salento vive e ha girato molti suoi film, in prefazione al volume, sottolinea le responsabilità delle classi dirigenti che – a dire il vero come in molte altre parti d’Italia – non sono state capaci di un serio progetto di sviluppo economico che tenesse conto della tradizione del territorio. Si è infranto così, scrive Winspeare, il sogno di un Salento come un giardino mediterraneo e aggiunge però, aprendo uno spiraglio di speranza, che adesso “è il momento di rigenerare la nostra amata Puglia e con essa noi stessi”.
Così lo stesso Bertolucci, nella presentazione del lavoro, sottolinea come questa esperienza, vissuta in concomitanza del periodo pandemico, lo abbia segnato profondamente e, tra le tante microstorie di questa sua avventura, ricorda come abbia trovato nei tronchi contorti di queste magnifiche piante morenti, forme antropomorfiche. “Quando se ne va una persona anziana,” scrive il fotografo “ma anche un ulivo secolare, si perde un testimone del tempo, un pezzo della memoria collettiva. E cosa è la fotografia se non, anzitutto, memoria?”

Leonello Bertolucci
60 milioni, i volti di un’altra pandemia
Testi di Edoardo Winspeare e Leonello Bertolucci
Pagine 72, formato cm 22×22, Edizioni Esperidi, euro 18,00

Altri articoli di questo autore
Stefano Di Marco – Le pietre di scarto
Cieli e rami, acque e luci nelle fotografie di Fabiana Bassetti
Fino all’ultimo miglio
Lo spazio del Sacro di Gianni Zanni
Le montagne di carta di Gianni Maffi
Il fascino di un fiume nelle fotografie di Pino Pavone
Le fotografie surreali di Mario Cucchi
Le “Mappe arboree” di Alessandro Vicario
BuonaDomenica#191 “Lui”, il senzatetto stanziale e il primo maggio di Pio Tarantini
Novecento volte Eugenio Allegri: un volume pregiato da realizzare
Sul ritratto fotografico di Paola Mattioli
BuonaDomenica#188 Foto-telefonini tra sacro e profano
BuonaDomenica#187 – False fotografie, veri problemi
Il racconto del giardino in una nuova galleria a Milano
Di sguardo in sguardo
L’“Essere Holga” di Carlo Riggi
La Settimana Santa dei fratelli Tartaglione
Le cose buone dal mondo di Margherita Del Piano
L’intenso minimalismo di Federico Pacini
Sulle orme di Pasolini a Voghera Fotografia 2022
Storie e paesaggi di periferia
Carlo Garzia e la sua storia fotografica in mostra a Lecce
Le atmosfere misteriose di Stefano Di Marco
Le capsule surreali di Giacomo Giannini
Esplorazioni dello spazio a Catania
Il Luna Park dell’anima di Maurizio Coppolecchia
I paesaggi dell’omologazione di Franco Sortini
Le vie di fuga di Tina Cosmai
Elementum, le materie del mondo
A più di 40 anni dal terremoto
Giuseppe Monga fotografo per passione
L’altra metà del cielo in mostra a Trieste
La commedia umana di Fausto Giaccone
Fotogenesi, dialogo generazionale
Roberto Masotti, musica, arti e fotografia
Gli sguardi trasversali sul Po di Paolo Simonazzi
Paolo Bonfiglio: immagini, pensieri, parole
La Città Eterna di Giacomo Pepe
I paesaggi di confine di Pietro Amendolara
Gli ectoplasmi sperimentali di Giacomo Vanetti
Gian Butturini: un fotografo contro
Sempre uguali, sempre diversi: i pesci di Luca Casonato
Un paese in posa per Giulia Caminada
Una dea di speranza per Libero De Cunzo
Mediterraneo: un piccolo grande mare
I ritratti di Joe Oppedisano
I dieci anni di Spazio53 a Voghera

Nato nel 1950 nel Salento, Pio Tarantini ha compiuto studi classici a Lecce e poi Scienze Politiche all’Università Statale di Milano, dove vive dal 1973. Esponente della fotografia italiana contemporanea in quanto autore e studioso ha realizzato in quasi cinquanta anni un corpus molto ricco di lavori fotografici esposti in molte sedi italiane pubbliche e private.
La sua ricerca di fotografo eclettico si è estesa in diversi ambiti, superando i vecchi schemi dei generi fotografici a partire dal reportage, al paesaggio, al concettuale… Leggi tutto
No comment yet, add your voice below!