Per definizione il paesaggio è una porzione di territorio, considerata dal punto di vista prospettico o descrittivo, per lo più con un senso affettivo a cui si può più o meno associare anche un’esigenza di carattere artistico ed estetico: un paesaggio squallido, melanconico, ridente, pittoresco; dalla finestra si vede un paesaggio incantevole; fermarsi ad ammirare il paesaggio; la difesa, la tutela del paesaggio. Molto spesso mi sono chiesto se il paesaggio si legge o si guarda. I paesaggi hanno sempre qualcosa da dire, sono custodi della nostra esistenza, essi ci ricordano che prima di qualsiasi altra cosa si deve vivere. Le parole evocano immagini, le immagini portano pensieri, ma i paesaggi evocano la vita.
La visione del paesaggio inizia quasi sempre escludendo il soggetto, poi i particolari che lo compongono, per ricercare la pura espressione dell’oggetto. Prima dello scatto la mente genera un Close up, realizza ingrandimenti confusi e stira i pixel, e dopo torna alla normalità, scioccata dalla brutalità dei chiaroscuri che formano i contorni della materia. La verità è che dentro l’immagine dei paesaggi si possono trovare solamente nostre proiezioni del reale. Un collage dell’assurdo, creato selezionando forme con un occhio quadrato. Alla fine siamo noi a rivelare i luoghi, osservandoli li portiamo alla luce, ritraendoli li sveliamo al mondo rivelandoli insieme ai nostri mostri e le nostre visioni contorte del reale. Queste immagini svelate sono sempre brutali e portano la coscienza ad amalgamare il reale al fantastico, per confondere il reale che è stato con quello che sarà. In questo modo il nostro pensiero si sviluppa dal concreto al favoloso, che assume più importanza del concreto stesso.
La fotografia di paesaggio è contemplativa. Ci si ferma guardare a lungo, con intensità e meraviglia, e si finisce per meditare profondamente sulle questioni politiche o religiose che il luogo si porta dietro. Così dai landscape emergono voci che bisbigliano, le gioie e i dolori dei giorni trascorsi che hanno scandito il prima e il dopo. Lo studio del paesaggio ti connette con il territorio e ti fa immaginare gli eventi, creando altre fotografie all’interno della mente. Il territorio trasmette ricordi, non tuoi, rivela quello che le parole non dicono o non hanno il coraggio di diffondere. In questo frastuono visivo le forme del paesaggio sono evocative, creano un dialogo a due, e ritrarle significa riscrivere una storia che si nasconde timidamente.
Questo dialogo binario è una registrazione della forma, un gioco di ombre in equilibrio tra figure e colori in uno spazio e in un tempo che si sciolgono nella mente, creando un’immagine in continuo mutamento anche se apparentemente statica. Un’immagine che non è un documento, ma è sempre una metafora. La prospettiva oscilla continuamente tra un senso di appartenenza e uno di estraneità.
Davanti ad un paesaggio la rapidità del flusso delle notizie e delle immagini non ha rilievo e rimangono quelle visioni originali, quel sillogismo lento e coerente, primigenio. Ma il paesaggio rende liberi dal bisogno di capirne il problema e pone l’accento su ciò che si vede e non su ciò che si guarda. Bisognerebbe impadronirsi della visione di un cieco per potenziare l’immagine che ci creiamo nella mente, che poi è quella che restituiamo al mondo con le parole, con la penna, la matita, il pennello o con la stampa. La vera immagine non è istantanea, la vera immagine è eterna nello spazio e nel tempo ed intrisa di vita, comunica esperienze, sentimenti che sono sempre instabili.
L’istantanea è un surrogato di un’immagine non è essa stessa pura immagine. L’immagine si crea unendo l’esperienza diretta di un luogo ai sentimenti che quest’ultimo sprigiona. Quindi guardare un paesaggio significa fare un’analisi senza coordinate temporali. Non si può calcolare il futuro, nemmeno se si conosce il presente, “vivere” il paesaggio significa assorbire il potere comunicativo della terra dove la vita si è svolta nei secoli senza compromessi, dove l’’Oriente e Occidente, Nord e Sud, smettono si essere tali ed è diventato una cosa unica.
Nella logica della sensazione il problema dell’indagine non è più quello del luogo ma bensì dell’evento. Ed è sull’evento che la modernità interviene a gamba tesa, rendendolo spettacolare e relegando il “luogo” al ruolo di coprotagonista. L’aggettivo “moderno” oggi rappresenta la superiorità rispetto a quello che già è stato, (non si guarda indietro) mandando in crisi il concetto di comunità e facendo emergere l’egocentrismo come punto cardine della società, in cui sono “tutti contro tutti”, in cui il vicino è diventato un nemico dal quale guardarsi le spalle.
L’individualità ha sviluppato il sentimento dell’odio e ha seppellito l’amore, e di conseguenza alcune persone devono avere sempre qualcuno o qualcosa (paesaggio) da odiare per sopportare se stesse. Un paesaggio ha molte letture perché è ambiguo, e solamente ciò che è ambiguo può essere considerato arte. Una lettura che ammette una sola definizione o un sola denominazione del paesaggio è scontata mentre l’arte consente letture in molti versi e in differenti direzioni. Il paesaggio è natura, la natura è arte, il paesaggio è arte. Spesso l’arte deriva dalla tragicità che la vita porta con se, per questo impariamo di più sulle nostre emozioni dall’arte, ma dalla natura dovremmo imparare a stare al mondo.
Altri articoli di questo autore
Road to Nordkapp: Nordkapp 71º 10′ 21″
Road to Nordkapp – Cinquantatreesima tappa: Peurasuvanto
Road to Nordkapp – Cinquantaduesima tappa: Sodankylä
Road to Nordkapp – Cinquantunesima tappa: Tiainen
Road to Nordkapp – Cinquantesima tappa: Vikajärvi
Road to Nordkapp – Quarantanovesima tappa: Rovaniemi
Road to Nordkapp – Quarantottesima tappa: Ossauskoski
Road to Nordkapp – Quarantasettesima tappa: Haparanda / Tornio
Road to Nordkapp – Quarantaseiesima tappa: Tore
Road to Nordkapp – Quarantacinquesima tappa: Lulea
Road to Nordkapp – Quarantaquattresima tappa: Byske
Road to Nordkapp – Quarantatreesima tappa: Burea
Road to Nordkapp – Quarantaduesima tappa: Roberfort
Road to Nordkapp – Quarantunesima tappa: Umea
Road to Nordkapp – Quarantesima tappa: Normaling
Road to Nordkapp – Trentanovesima tappa: Harnosald – Örnsköldsvik
Road to Nordkapp – Trentottesima tappa: Harnosands
Road to Nordkapp – Trentasettesima tappa: Sundvalls
Road to Nordkapp – Trentaseiesima tappa: Soderham
Road to Nordkapp – Trentacinquesima tappa: Galve
Road to Nordkapp – Trentaquattresima tappa: Österbybruk
Road to Nordkapp – Trentatreesima tappa: Uppsala
Road to Nordkapp – Trentaduesima tappa: Stoccolma
Road to Nordkapp – Trentunesima tappa: Nyköping
Road to Nordkapp – Trentesima tappa: Valmarsick
Road to Nordkapp – Ventinovesima tappa: Vastervick
Road to Nordkapp – Ventottesima tappa: Oskarshamn
Road to Nordkapp – ventisettesima tappa: Kalmar
Road to Nordkapp – Ventiquattresima tappa: Osterslov
Road to Nordkapp – Ventitreesima tappa: da Rostok a Nybrostrand via Trelleborg
Road to Nordkapp – Ventiduesima tappa: Rostok
Road to Nordkapp – Ventunesima tappa: Schwerin
Road to Nordkapp – Ventesima tappa: Wittenberge
Road to Nordkapp – Diciannovesima tappa: Zibberick
Road to Nordkapp – Diciottesima tappa: Lipsia-Bernburg
Road to Nordkapp – Diciassettesima tappa: Halle
Road to Nordkapp – Sedicesima tappa: Weimar
Road to Nordkapp – Quindicesima tappa: Erfurt
Road to Nordkapp – Quattordicesima tappa: Babenga
Road to Nordkapp – Tredicesima tappa: Norimberga
Road to Nordkapp – Dodicesima tappa: Ingolstadt
Road to Nordkapp – Undicesima tappa: Monaco di Baviera
Road to Nordkapp – Decima tappa: Kufstein
Road to Nordkapp – Nona tappa: Innsbruck
Road to Nordkapp – Ottava tappa: Vipiteno
Road to Nordkapp – Settima tappa: Bressanone
Road to Nordkapp – Sesta tappa: Laives
Road to Nordkapp – Quinta tappa: Arco
Road to Nordkapp – Quarta tappa: Custoza
Road to Nordkapp – Terza tappa: Cremona
Vivo in un piccolo paesino della Liguria, in riva al mare, dove sono tornato dopo aver studiato archeologia, arte e fotografia a Genova, Roma e Milano. Da un decennio sono impegnato in progetti a lungo termine con finalità sociali e di approfondimento in est Europa, Asia e nell’area del Mediterraneo. Utilizzo la fotografia come strumento d’indagine nello studio di ciò che mi interessa e quel che mi circonda. Sono da sempre un sostenitore dell’originalità, riversata nel linguaggio contemporaneo che cerco nella mia scrittura, nelle immagini e nella vita. Sostengo l’editoria indipendente e amo il libro in tutto le sue sfaccettature.
Dopo alcuni corsi di tecnica fotografica a Genova durante gli anni dell’Università decido di approfondire le mie conoscenze sul linguaggio e mi trasferisco a Milano dove frequento l’accademia John Kaverdash. Successivamente, sempre a Milano, partecipo alla Bauer dove svolgo un Master in ritratto fotografico e un Master per Photo Editor, per poi passare all’academy dell’agenzia LUZ.
Infine mi accosto a Door a Roma, frequentando dapprima un Master internazionale sul libro fotografico e svariati workshop con autori internazionali, diventandone membro nel 2019.
Sempre nel 2019 svolgo un Master per curatela museale on line presso Artedata.
International PRESS CARD ID. 17902
European Journalist Legitimation
No comment yet, add your voice below!