fbpx Skip to content

HELEN LEVITT

di Tiziana Bonomo

Un’immagine inclassificabile come la fotografa che l’ha realizzata.

Un’immagine inclassificabile come la fotografa che l’ha realizzata.

Alla scena della giovanissima ragazza accovacciata appoggiandosi all’auto, simile ad una scimmietta inquieta, fa da sfondo il colore insolito di ben due auto d’epoca. Ha qualcosa di ironico, divertente proprio per l’inconsueta posizione della protagonista e della scena stessa. Potrebbe essere il fermo immagine di un film dove ogni elemento è scelto con cura, non casuale. Mentre casuale è lo scatto di una giovane che della fotografia ne ha fatto un’arte tutta sua.

“Tutto quello che posso dire sul lavoro che cerco di fare, è che l’estetica è nella realtà stessa.” 

Lei è Helen Levitt un personaggio molto particolare. Inizia a fotografare molto giovane. Non è fotodocumentaria, non è concettuale, non è lontana dalla strada ma la rappresenta quasi in modo astratto. È inclassificabile. All’inizio fotografa in bianco e nero e aveva dedicato diversi anni a riprendere i disegni e i messaggi scritti con il gesso sugli edifici e le strade di New York.

Ottiene un successo strepitoso da giovanissima. Frequenta famosi artisti come Max Ernst e Marcel Duchamp. Nel 1943 espone al MOMA la sua prima mostra personale intitolata Helen Levitt: ”Photographs of Children”, curata da Edward Steichen. Ma già nel 1937, l‘incontro con il fotografo Walker Evans, per il quale lavora come assistente e stampatrice, segna la sua carriera di fotografa americana.

Nonostante il bianco e nero viene considerata pioniera della fotografia a colori, vince la prestigiosa borsa di studio della Fondazione Guggenheim, nel 1959 e nel 1960. Purtroppo, gran parte delle immagini a colori di Helen Levitt è andata persa, durante un furto nel suo appartamento nel 1970.  Questa immagine con poche altre foto rimaste ed alcuni scatti degli anni successivi sono stati raccolti nel libro Slide Show: The Color Photographs of Helen Levitt.

Ciò che sorprende in questa immagine è la compostezza formale di una scena di vita quotidiana ma quasi irreale. Il critico John Szarkowski dichiara :”Le foto di Levitt non riportano avvenimenti insoliti…..ciò che è notevole nelle fotografie è che questi atti di immemorabile routine, praticati ovunque e sempre, si rivelano pieni di grazia, dramma, umorismo, pathos e sorpresa, e che sono pieni delle qualità dell’arte, come se la strada fosse un palcoscenico e le sue persone fossero attori e attrici, mimi, oratori e ballerini“.

È un’artista da scoprire con una carriera brillante da fotografa che poi ad un certo punto ha abbandonato con qualche eccezione come questa immagine. Forse pensava di aver esaurito la sua vena creativa …. Chissà. Dalla fine degli anni ’60 passa al cinema e si trasferisce a Los Angeles. Della sua vita personale si conosce poco per la sua estrema riservatezza. Un’artista con talento, impegnata che ha attinto e condiviso con noti personaggi del mondo della fotografia e del cinema. Helen Levitt è un nome meno noto rispetto a quelli più famosi eppure anche lei ha contribuito a fare la storia della fotografia.

Sarebbe sbagliato supporre che una qualsiasi delle migliori fotografie sia ottenuta per intelligenza; è come tutta l’arte, essenzialmente il risultato di un processo intuitivo, che attinge a tutto ciò che l’artista è, piuttosto che a qualsiasi cosa pensi “.

@Helen Levitt New York, 1980 

BIOGRAFIA HELEN LEVITT New York 1913-2009

https://independent-photo.com/it/news/helen-levitt-in-the-street/

Altri articoli di questo autore

Condividi

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Vuoi accedere agli eventi riservati?

Abbonati a soli 15€ per 365 giorni e ottieni più di ciò che immagini!

Se invece sei già iscritto ed hai la password, accedi da qui

Dimmi chi sei e ti dirò che workshop fa per te

Non è facile trovare un buon educatore!
Appartengo ad una generazione che ha dovuto adattarsi alla scarsa offerta dei tempi. Ho avuto un solo tutor, a cui ancora oggi devo molto. Brevi, fugaci ma intensi incontri in cui il sottoscritto, da solo con lui, cercava di prendere nota anche dei respiri e trarre insegnamento da ogni singola parola.
A causa di questa carenza io e i miei coetanei ci siamo dovuti spesso costruire una visione complementare come autori, designers, critici ed insegnanti e questo ci ha aiutato a costruire qualcosa di fondamentale e duraturo.
Per questo motivo con Cine Sud che vanta un’esperienza di oltre 40 anni nel settore della formazione, abbiamo pensato alla possibilità di offrire dei corsi “one to one”, costruiti sulla base delle esigenze individuali e in campi disparati, che vanno dalla tecnica alla ricerca di nuovi linguaggi in fotografia.
Dei corsi molto vicini a quelli che avremmo voluto avere nel passato, se ce ne fosse stata offerta l’opportunità e la parola opportunità non va sottovalutata, perché ha un peso e una sua valenza e non è spesso scontata.
Ognuno sarà libero di scegliere, sulla base dei nostri consigli, un autore o un tecnico, tra quelli offerti come docenti, e intraprendere un corso che gli offra quello di cui realmente ha bisogno e, eventualmente, ripetere questa esperienza in futuro.
Come quando si va da un eccellente sarto a scegliere con cura un vestito, adattandolo perfettamente al corpo, vogliamo fornirvi il corso che meglio si adatta alle vostre, singole e personali esigenze.
Niente nasce dal caso e per poter essere all’altezza di questo compito e potervi fornire un’offerta diversificata e soddisfacente, abbiamo pensato di sottoporvi un questionario tra il serio e lo scherzoso a cui vi preghiamo di rispondere.
Aiutateci a capire le vostre reali esigenze e chi abbiamo difronte, non ve ne pentirete.
Massimo Mastrorillo

Dimmi chi sei e ti dirò che workshop fa per te

Approfondiamo ! per i più intrepidi
X