Fotografia e dintorni
8. Il paesaggio reale e quello concettuale: Viaggio in Italia
© Mario Cresci, Basilicata 1983, dal progetto Viaggio in Italia. Procediamo nel sintetico percorso di questa rubrica che tenta di affrontare alcuni temi legati ai linguaggi della fotografia: nelle puntate
10. Fotografia sperimentale
©Ugo Mulas, Il laboratorio, una mano sviluppa l’altra fissa. Dal volume Ugo Mulas, Federico Motta Editore, 1989. Continuando nel veloce excursus intorno ai linguaggi della fotografia e in particolare per
9. La fotografia come messa in scena
© Giovanni Gastel, Lisa Graham in forma di conchiglia Proseguendo nel sintetico percorso di questa rubrica che tenta di affrontare alcuni temi legati ai linguaggi della fotografia, dopo aver accennato
7. Il reportage oggi: tradizione e innovazione.
Tre fotografie realizzate con il cellulare da Settimio Benedusi durante il primo lockdown del 2020. © Settimio Benedusi. Non rientra nell’impostazione di questa rubrica trattare nel dettaglio gli argomenti specifici
6. Dalla Sicilia a Milano nei primi anni Sessanta: il reportage volta pagina
© Ferdinando Scianna, Trecastagni (Catania) 1963, dal lavoro Feste religiose in Sicilia. Se gli anni Cinquanta erano stati per la fotografia di reportage italiana gli anni del neorealismo e quindi
5. Linguaggi del fotoreportage italiano del dopoguerra.
La copertina del numero speciale della rivista Epoca con le fotografie di Mario de Biasi sulla rivolta popolare a Budapest nel 1956. (Fotografie dal numero originale della rivista nella collezione
4. Le molte strade del reportage
© Daniele Vita. Dal lavoro Profughi a Istanbul Nei precedenti interventi di questa rubrica ho delineato alcune linee essenziali delle possibili motivazioni, contenuti e modalità espressive dell’atto fotografico, che ho
3. Una questione di stile
© Mario Cresci – Autoritratto, dalla serie Attraverso la traccia, 2010. Continua il viaggio di questa rubrica di riflessione divulgativa attraverso alcuni aspetti del fenomeno fotografia: negli appuntamenti precedenti, visibili
2. Perché fotografare
© Francesco Radino, I due ritratti con la messa a fuoco diversa, Napoli, 2007. Perché, cosa, come: con queste tre domande sul senso dell’atto fotografico si chiudeva il mio intervento