Yōsuke Yamahata è un fotografo militare giapponese di 28 anni (dell’ufficio propaganda)… il comando lo invia a Nagasaki insieme al disegnatore Yamada Eiji e al poeta surrealista, Azuma Jun (Higashi)… sono passate solo 16 ore dall’esplosione della bomba… Yamahata impugna una Leica (dicono…) e scatta 117 fotografie (sembra)… altri parlano di lastre fotografiche… poco importa… Yamahata si aggira tra le macerie ancora fumanti e riesce a cogliere momenti di una qualche tenerezza… come la Madre che allatta il bambino bruciato, Due fratelli sopravvissuti o Il bambino con la palla di riso in mano… quest’ultima fu selezionata per la celebre mostra del MOMA di New York, The Family of Man (1955)… gli organizzatori scartarono i corpi carbonizzati, i superstiti devastati, i feriti ulcerati dalle radiazioni… scelsero opportunamente il Bambino con la palla di riso in mano… l’immagine è attonita… sembra quasi anestetizzare le emozioni del bambino e la ritrosia della madre di fronte al fotografo… la condanna del bombardamento atomico è implicita, quasi uno spaesamento… la mano della madre sembra invitare il bambino a guadare in macchina… perché? Per cosa?
Per noi che siamo un po’ malandrini… il modo in cui madre e figlio tengono la palla di riso in mano, suggerisce una ricostruzione passiva dell’accaduto… alla peggio si sente l’odore di riso della mensa da campo con la bandiera a stelle e strisce… non c’è sincerità nello sguardo, neanche nella posa… quasi una dimenticanza della catastrofe.
La fotografia del Bambino con la palla di riso in mano… ciò nonostante… riesce a toccare il vero fuori dalla messa in scena!… è la verità-momento della vittima sospesa tra l’incredulità e la finzione narrativa… questo vuol dire che comunque lo si voglia, la fotografia, anche la più sbagliata, quando contiene l’umano violato, ne tradisce l’intenzione, avvia un processo empatico che trascende l’attualità e riporta la verità sul volto sfigurato della storia. La fotografia del Bambino con la palla di riso in mano è il salmo dell’innocenza contro il dolore… la faccia ferita del bambino buca la ferocia del disastro e fa della coscienza del dolore il prodotto di una civiltà rudimentale… il dolore e la coscienza del dolore si classificano nella santificazione dei risultati o ne subiscono la perdita… di tutte le calunnie, la peggiore è quella dei governi che usano lo sterminio e dicono che è un passo in avanti per l’intera società.
A proposito… Yōsuke Yamahata muore nel 1966, a causa, forse, dell’esposizione alle radiazioni. Per i rigattieri della fotografia mercatale ci sono vetrine anche per le immagini di Yamahata… si possono acquistare a prezzi modici in vari blog… ne scegliamo uno, questa è la scheda: “Yōsuke Yamahata, “Nagasaki Journey”, 10 agosto 1945, stampa alla gelatina d’argento su carta in fibra lucida, 16,4 (17,8) x 11,4 (12,9) cm, ©Yōsuke Yamahata, courtesy Daniel Blau, Monaco”. Ne facciamo volentieri a meno della cortesia che ci fa questo signore tedesco… e del copyright ce ne sbattiamo i coglioni, poiché fare soldi sullo strazio degli altri, significa trattare la decimazione dell’umano come le scatole di zuppe Campbell’s di Andy Warhol, un furbacchione dell’arte come grado zero della frode espressiva… e un rotto in culo come Banksy lo ha capito bene… è bravo, prende delle fotografie e in maniera anonima (ma non è vero), ri/traccia mirabilmente sui muri delle città splendide figurine di bambine con i cuori, bambini con torce rosse o rivoluzionari che tirano i fiori [tra l’altro, questo rifacimento di Banksy è ripreso, in gran parte, da una delle più iconiche fotografie del Maggio francese ’68, di Henri Cartier-Bresson]… vanno bene per tutti i gusti e inclinazioni… gli originali si vendono a milioni di sterline… come le scimmie del parlamento inglese… le riproduzioni sono impacchettate per la massa e distribuite ai compleanni, sposalizi, perfino negli ospizi… quelli più a sinistra si fanno tatuare i santini di Banksy anche sulla lingua, al posto di Che Guevara… in fondo gettare fiori al passaggio di papi, re, generali e tiranni non ha mai recato danno a nessuno… semmai quella fremente commozione di scambio d’amore col capo che sfila su cumuli di cadaveri!
[Continua…]
Altri articoli di questo autore
Pedro Luis Raota – Sulla fotografia dell’assurdo
Pedro Luis Raota – I pastorali della fotografia
Parthenope (2024) di Paolo Sorrentino
Edward Steichen – Sulla fotografia nel boudoir
Edward Steichen – L’impiccagione della fotografia come una delle belle arti
Terry Richardson. Sulla fotografia consumerista
Terry Richardson. Sulla fotografia che uccide la fotografia
Francesca Grispello. Sulle fotoscritture del corpo come anima in amore e l’iconografia della seduzione come fragilità della bellezza
Miseria della fotografia nella civiltà dello spettacolo
Lello Mazzacane – Sull’antropologia visuale e fotografia dell’esistenza
Pierangelo Campolattano – L’agente di custodia-fotografo del carcere dell’isola di Gorgona
Elio Ruffo. Sul Cinema della disperanza (parte settima e ultima)
Elio Ruffo. Sul Cinema della disperanza (parte sesta)
La zona d’interesse (2023) di Jonathan Glazer
Elio Ruffo. Sul Cinema della disperanza (parte quinta)
Elio Ruffo. Sul Cinema della disperanza (parte quarta)
Elio Ruffo. Sul Cinema della disperanza (parte terza)
Elio Ruffo. Sul Cinema della disperanza (parte seconda)
Elio Ruffo. Sul Cinema della disperanza (parte prima)
Commentari sulla macchina/cinema nello spettacolo dell’Apocalisse
Ognuno per sé e la fotografia contro tutti! – quinta parte
Ognuno per sé e la fotografia contro tutti! – quarta parte
Ognuno per sé e la fotografia contro tutti! – seconda parte
C’è ancora domani (2023), di Paola Cortellesi
Ognuno per sé e la fotografia contro tutti!
LA CITTÀ DELL’ACCIAIO NELL’ARCHIVIO FOTOGRAFICO LUCCHINI PIOMBINO 1940 / 1990
Diane Arbus Della fotografia trasgressiva. Dall‘estetica dei “Freaks” all‘etica della ribellione (Parte prima)
Gisèle Freund – Sulla fotografia delle passioni
Marialba Russo – Sulla fotografia mediterranea
Francesca Woodman – Sulla fotografia dell’esistenza
GLI SCUGNIZZI / CARACCIOLINI: IMMAGINI DI UNA MEMORIA NAPOLETANA 4° Parte
Sulla fotografia di resistenza dei ghetti L’antisemitismo, i carnefici di Hitler e gli anarchici nei forni (parte sesta)
Sulla fotografia di resistenza dei ghetti L’antisemitismo, i carnefici di Hitler e gli anarchici nei forni (parte quinta)
Gente dell’Arcipelago Toscano Ritratti di mare, di pietra, di ferro, di vento
GLI SCUGNIZZI / CARACCIOLINI: IMMAGINI DI UNA MEMORIA NAPOLETANA 3° Parte
GLI SCUGNIZZI / CARACCIOLINI: IMMAGINI DI UNA MEMORIA NAPOLETANA 2° Parte
GLI SCUGNIZZI / CARACCIOLINI: IMMAGINI DI UNA MEMORIA NAPOLETANA I° Parte
PAOLA AGOSTi – Sulla fotografia DELL’INDIGNAZIONE
Nancy “Nan” Goldin è una fotografa di notevole talento visionario.
ALEXANDRA BOULAT – Il coraggio della fotografia
GIAN PAOLO BARBIERI – SULLA FOTOGRAFIA DELLA SEDUZIONE
Sulla fotografia di resistenza dei ghetti L’antisemitismo, i carnefici di Hitler e gli anarchici nei forni (parte terza)
André Adolphe Eugéne Disderi sulla fotografia della “BELLA” BORGHESIA
Giuseppe “Gegè” Primoli Conte e fotografo della belle époque
Sulla fotografia di resistenza dei ghetti L’antisemitismo, i carnefici di Hitler e gli anarchici nei forni (parte seconda)
Sulla fotografia di resistenza dei ghetti L’antisemitismo, i carnefici di Hitler e gli anarchici nei forni (parte prima)
Album Auschwitz sulla fotografia criminale nazista (parte terza)
Album Auschwitz sulla fotografia criminale nazista (parte seconda)
Album Auschwitz sulla fotografia criminale nazista (parte prima)
Tommaso Le Pera Della fotografia immaginista scritta sull’acqua del teatro e sulla filosofia gnostica degli occhi chiusi (parte IV))
Pino Bertelli è nato in una città-fabbrica della Toscana, tra Il mio corpo ti scalderà e Roma città aperta. Dottore in niente, fotografo di strada, film-maker, critico di cinema e fotografia. I suoi lavori sono affabulati su tematiche della diversità, dell’emarginazione, dell’accoglienza, della migrazione, della libertà, dell’amore dell’uomo per l’uomo come utopia possibile. È uno dei punti centrali della critica radicale neo-situazionista italiana.
No comment yet, add your voice below!