fbpx Skip to content

Dark Waters – Kristine Potter

di PHocus Magazine

Le fotografie attingono a due linguaggi diversi: documentazione e messinscena.

Laddove questi due aspetti si intersecano le differenze perdono peso, diventano opache come l’identità femminile quando è sommersa dalle narrazioni della violenza, costretta a occupare uno spazio liminale tra realtà e immaginazione. Costantemente vigili, perennemente esposte.

Dark Waters è un appello alla consapevolezza e al cambiamento.

Ci siamo innamorati di questo lavoro a Vevey nel 2020 e siamo orgogliosi di presentarlo in galleria.

Pretty Polly, 2017. Archival Pigment Print, 51x 63,5cm

In questa serie vagamente inquietante, Kristine Potter riflette sugli aspetti gotici e oscuri del paesaggio  degli Stati Uniti meridionali, evocato nell’immaginario dalle murder ballad del XIX e XX secolo. Le immagini in bianco e nero, suggestive e ricche di dettagli, riprendono l’ambientazione e i personaggi di queste canzoni popolari, fotografando paesaggi dall’aria fosca e ritraendo giovani donne che impersonano le vittime delle storie.

Nelle murder ballad americane, viscerali e tetramente affascinanti, divenute fenomeno di culto, i corsi d’acqua sono spesso il teatro dei crimini descritti nei testi: luoghi come “Murder Creek”, “Bloody Fork” e “Deadman’s Pond” sono infestati tanto dalla figura della vittima quanto da quella del carnefice.
Potter riflette sulla glorificazione leggera e popolare della violenza contro le donne, tutt’ora molto presente nel panorama culturale; come osserva l’autrice: “Vedo un atteggiamento di violenza esibizionista che parte dalle prime ballate sugli omicidi, passa per gli spettacoli a tema Selvaggio West e arriva fino al panorama contemporaneo del cinema e della televisione. Sembra quasi che ne abbiamo bisogno a livello culturale”.

Dark Waters evoca, e al contempo esorcizza, il senso di minaccia e di strisciante presentimento che spesso attanaglia le donne quando si muovono da sole nel mondo, grazie anche al testo di Rebecca Bengal, che contribuisce alla sequenza con un racconto morbosamente avvincente.

Aperture ed Éditions Images Vevey, 2023
Copertina rigida, 26 x 29 cm
136 pagine, fotografie b/n
Lingua inglese

Altri articoli di questa rubrica

Condividi

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Vuoi accedere agli eventi riservati?

Abbonati a soli 15€ per 365 giorni e ottieni più di ciò che immagini!

Se invece sei già iscritto ed hai la password, accedi da qui

Dimmi chi sei e ti dirò che workshop fa per te

Non è facile trovare un buon educatore!
Appartengo ad una generazione che ha dovuto adattarsi alla scarsa offerta dei tempi. Ho avuto un solo tutor, a cui ancora oggi devo molto. Brevi, fugaci ma intensi incontri in cui il sottoscritto, da solo con lui, cercava di prendere nota anche dei respiri e trarre insegnamento da ogni singola parola.
A causa di questa carenza io e i miei coetanei ci siamo dovuti spesso costruire una visione complementare come autori, designers, critici ed insegnanti e questo ci ha aiutato a costruire qualcosa di fondamentale e duraturo.
Per questo motivo con Cine Sud che vanta un’esperienza di oltre 40 anni nel settore della formazione, abbiamo pensato alla possibilità di offrire dei corsi “one to one”, costruiti sulla base delle esigenze individuali e in campi disparati, che vanno dalla tecnica alla ricerca di nuovi linguaggi in fotografia.
Dei corsi molto vicini a quelli che avremmo voluto avere nel passato, se ce ne fosse stata offerta l’opportunità e la parola opportunità non va sottovalutata, perché ha un peso e una sua valenza e non è spesso scontata.
Ognuno sarà libero di scegliere, sulla base dei nostri consigli, un autore o un tecnico, tra quelli offerti come docenti, e intraprendere un corso che gli offra quello di cui realmente ha bisogno e, eventualmente, ripetere questa esperienza in futuro.
Come quando si va da un eccellente sarto a scegliere con cura un vestito, adattandolo perfettamente al corpo, vogliamo fornirvi il corso che meglio si adatta alle vostre, singole e personali esigenze.
Niente nasce dal caso e per poter essere all’altezza di questo compito e potervi fornire un’offerta diversificata e soddisfacente, abbiamo pensato di sottoporvi un questionario tra il serio e lo scherzoso a cui vi preghiamo di rispondere.
Aiutateci a capire le vostre reali esigenze e chi abbiamo difronte, non ve ne pentirete.
Massimo Mastrorillo

Dimmi chi sei e ti dirò che workshop fa per te

Approfondiamo ! per i più intrepidi
X