fbpx Skip to content

Dal mondo Nikon – “Non rinunciamo al mondo reale”

di PHocus Magazine

Nikon prende posizione nella contrapposizione tra l’arte della fotografia e l’intelligenza artificiale.

Cosa succederà alla fotografia in questo futuro che si presuppone dominato dall’intelligenza artificiale? In molti si chiedono se i prompt di testo potranno sostituire i fotografi.

Dal mondo Nikon - "Non rinunciamo al mondo reale"

Probabilmente guarderemo le mostre fotografiche con una prospettiva diversa, cambieranno ruoli e committenze, la scacchiera sarà la medesima ma cambieranno le pedine, oppure si trasformeranno completamente tutte le regole?

Difficile rispondere adesso, siamo ancora nella fase della mutazione. Una cosa è certa, è in atto una in una sfida che cambierà il modo di vedere e di raccontare il mondo che ci circonda. Come molti altri settori, anche la fotografia guarda con estrema curiosità gli sviluppi di MidJourney, Dall•E, Stable Diffusion e delle altre IA generative capaci di creare immagini così realistiche da sembrare “vere”.

Dal mondo Nikon - "Non rinunciamo al mondo reale"

Nikon Perù sposta i dubbi e propone una nuova campagna pubblicitaria in collaborazione con l’agenzia Grey Perù. Nasce così Natural Intelligence, un’idea molto interessante in contrapposizione alle immagini foto-realistiche prodotte dall’AI. Nello spot presentato si vedono immagini fotografiche prese semplicemente da una natura che abbiamo sotto gli occhi e che spesso ci dimentichiamo di avere, oltre che trattarla male. Le immagini “reali” di posti straordinari appaiono ancora più incredibili perché possiamo dire “esistono davvero!”. L’incredulità si forma di fronte a ciò che è più facile credere, la realtà, non quella aumentata, ma quella che possiamo toccare con mano.

Lo scorrere di luoghi del pianeta talmente belli che diventa sciocco pensare di doverne inventare di nuovi inesistenti.

Nello spot NIKON afferma: “Questa ossessione per l’artificiale ci sta facendo dimenticare che il nostro mondo è pieno di luoghi naturali incredibili che sono spesso più strani della finzione. Abbiamo creato una campagna con immagini naturali davvero incredibili scattate con le nostre fotocamere, e sono accompagnate da parole chiave come quelle usate con l’intelligenza artificiale”. Ed è proprio questa l’idea geniale. Le immagini sono infatti accompagnate da disclaimer ironici e divertenti che imitano i prompt dell’AI, quelli che potrebbero essere necessari per creare un’immagine simile.

Dal mondo Nikon - "Non rinunciamo al mondo reale"

Per chi non fosse ancora edotto proviamo a sintetizzare cosa sia un prompt.

Per “prompt” si intende un insieme di istruzioni o input fornite ad un programma per svolgere l’azione richiesta, nel caso delle intelligenze artificiali volte alla generazione di immagini, occorre descrivere con un buon inglese cosa si vorrà ottenere nell’immagine generata, ponendo l’attenzione su 3 elementi: Articolazione della frase, Elementi visivi, Stile da richiamare.

Dal mondo Nikon - "Non rinunciamo al mondo reale"

Ovviamente non è così facile come sembra, però quello che si nota subito, facendo le prime prove, è la perdita del fascino. C’è sicuramente molto divertimento ed entusiasmo, ma finito quel momento si passa a ricercarne un altro. C’è la frenesia dell’inventare. Poi quando ti trovi di fronte alle fotografie reali del nostro mondo fantastico, per qualche curioso motivo, ti soffermi estasiato nel sapere che quel mondo è lì e se vuoi puoi andarlo a visitare. Questo è il dettaglio fondamentale, volendo puoi andare proprio lì e senza mettere un visore sul volto. E’ vero che ogni fantasia può apparire sullo schermo ma quello che fa la macchina è quello di replicare, di provare a replicare quello che esiste nella realtà. Nikon Perù tocca questo tasto, lo specchia al contrario, e così facendo si sente la necessità istintiva di sapere che si sta guardando dei luoghi esistenti.

Dal mondo Nikon - "Non rinunciamo al mondo reale"

La campagna nazionale è diffusa su tutto il territorio peruviano e ha riscontrato un grande successo. “Le reazioni sono state incredibili” – dice Nikon – “Con un indice di gradimento del 99% e un riconoscimento del marchio del 95%. Ha ispirato centinaia di persone ad uscire con le macchine fotografiche.” Una campagna outdoor che sfida l’Intelligenza Artificiale per dimostrare che quando si tratta di creare immagini incredibili, niente batte il mondo reale, il talento dei fotografi e le migliori fotocamere Nikon.

“NON RINUNCIAMO AL MONDO REALE”.

Altri articoli di questa rubrica

Condividi

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Vuoi accedere agli eventi riservati?

Abbonati a soli 15€ per 365 giorni e ottieni più di ciò che immagini!

Se invece sei già iscritto ed hai la password, accedi da qui

Dimmi chi sei e ti dirò che workshop fa per te

Non è facile trovare un buon educatore!
Appartengo ad una generazione che ha dovuto adattarsi alla scarsa offerta dei tempi. Ho avuto un solo tutor, a cui ancora oggi devo molto. Brevi, fugaci ma intensi incontri in cui il sottoscritto, da solo con lui, cercava di prendere nota anche dei respiri e trarre insegnamento da ogni singola parola.
A causa di questa carenza io e i miei coetanei ci siamo dovuti spesso costruire una visione complementare come autori, designers, critici ed insegnanti e questo ci ha aiutato a costruire qualcosa di fondamentale e duraturo.
Per questo motivo con Cine Sud che vanta un’esperienza di oltre 40 anni nel settore della formazione, abbiamo pensato alla possibilità di offrire dei corsi “one to one”, costruiti sulla base delle esigenze individuali e in campi disparati, che vanno dalla tecnica alla ricerca di nuovi linguaggi in fotografia.
Dei corsi molto vicini a quelli che avremmo voluto avere nel passato, se ce ne fosse stata offerta l’opportunità e la parola opportunità non va sottovalutata, perché ha un peso e una sua valenza e non è spesso scontata.
Ognuno sarà libero di scegliere, sulla base dei nostri consigli, un autore o un tecnico, tra quelli offerti come docenti, e intraprendere un corso che gli offra quello di cui realmente ha bisogno e, eventualmente, ripetere questa esperienza in futuro.
Come quando si va da un eccellente sarto a scegliere con cura un vestito, adattandolo perfettamente al corpo, vogliamo fornirvi il corso che meglio si adatta alle vostre, singole e personali esigenze.
Niente nasce dal caso e per poter essere all’altezza di questo compito e potervi fornire un’offerta diversificata e soddisfacente, abbiamo pensato di sottoporvi un questionario tra il serio e lo scherzoso a cui vi preghiamo di rispondere.
Aiutateci a capire le vostre reali esigenze e chi abbiamo difronte, non ve ne pentirete.
Massimo Mastrorillo

Dimmi chi sei e ti dirò che workshop fa per te

Approfondiamo ! per i più intrepidi
X