7 suggerimenti utili per la fotografia notturna
Il crepuscolo e il tramonto sono momenti magici. Sono i momenti in cui i festival si animano, la vita della città cambia velocità e abbondano le opportunità di scattare meravigliose foto. Tuttavia, quando la luce è scarsa può diventare una sfida riuscire a catturare i dettagli, soprattutto se stai utilizzando la fotocamera dello smartphone.
In condizioni di scarsa illuminazione le modalità creative della tua fotocamera compatta avanzata, mirrorless o reflex ti aiuteranno a realizzare scatti nitidi e ricchi di dettagli che non potresti facilmente ottenere altrimenti. Ecco alcuni suggerimenti per scattare foto incredibili in condizioni di scarsa illuminazione.
1. Utilizza un’apertura ampia (numero f basso) per lasciare entrare più luce possibile
Se la tua fotocamera dispone di impostazioni manuali, puoi controllarne l’apertura utilizzando la modalità Priorità apertura (Av). L’impostazione di apertura indica semplicemente alla fotocamera quanta luce deve lasciare entrare. In condizioni di scarsa illuminazione, è necessario lasciare entrare più luce possibile per ottenere una buona esposizione e catturare i dettagli della scena. A tale scopo, utilizza un’apertura ampia (numero f basso). Se il tuo scatto è ancora sottoesposto (troppo scuro), utilizza una velocità dell’otturatore più lenta per far entrare più luce aumentando il tempo di esposizione, ma con il rischio di sfocatura. Vedi la sezione sottostante su come mantenere le immagini sempre nitide.
Tuttavia, l’impostazione di apertura non influisce solo sull’esposizione. Un’apertura ampia si traduce anche in una profondità di campo ridotta, cioè, con un numero f basso, solo una sezione stretta della scena sarà messa a fuoco. Questo potrebbe essere l’ideale se stai realizzando ritratti negli istanti prima dell’alba e desideri uno sfondo dal piacevole effetto sfocato, ma se vuoi catturare un paesaggio urbano immerso nelle sfumature del crepuscolo, ad esempio, utilizzare un’apertura ridotta (numero f più alto) produrrebbe una maggiore profondità di campo, in modo che la maggior parte della scena sia a fuoco. Per una buona esposizione, prova a utilizzare una minore velocità dell’otturatore.
Naturalmente, alcuni obiettivi hanno un’apertura più ampia o “più veloce” rispetto ad altri. Per le fotocamere mirrorless del sistema EOS R, due eccezionali obiettivi compatti sono Canon RF 24mm F1.8 MACRO IS STM e RF 16mm F2.8 STM, per scatti grandangolari di paesaggi urbani notturni e altre scene in condizioni di scarsa illuminazione. Canon RF 50mm F1.8 STM offre una prospettiva più standard (simile all’occhio umano) ed è ideale per scene spontanee di street photography realizzate di notte, mentre RF 28-70mm F2.8 IS STM è uno zoom estremamente versatile in condizioni di scarsa illuminazione.
2. Aumenta i valori ISO per ottenere una maggiore sensibilità alla luce
Se hai utilizzato un’impostazione di apertura ampia, ma pensi che alla tua immagine manchi ancora una certa luminosità, prova ad aumentare i valori ISO della tua fotocamera. Questo aumenta la sensibilità del sensore alla luce ed è utile per scattare di notte senza flash. Maggiore è il numero ISO, maggiore è la sensibilità. Le fotocamere compatte avanzate, mirrorless e reflex di Canon possiedono sensori più ampi, in modo da produrre fotografie con valori ISO elevati migliori rispetto alle fotocamere con sensori più piccoli, come le fotocamere degli smartphone.
I sensori CMOS full frame nelle fotocamere mirrorless Canon, come EOS R8 e EOS R6 Mark II, offrono un’eccezionale qualità ISO con rumore o grana dell’immagine minimi o assenti. I sensori delle fotocamere Canon in formato APS-C, tra cui EOS R7, EOS R10 e EOS R50, sono leggermente più piccoli, ma offrono comunque una qualità dell’immagine dettagliata e con un basso livello di rumore anche con impostazioni ISO molto elevate, rendendo le fotocamere ideali per gli scatti a mano libera di notte.
3. Mantieni le immagini sempre nitide
Quando scatti foto con il dispositivo portatile in condizioni di scarsa illuminazione, potresti ottenere immagini mosse. Di solito questo accade se hai usato un tempo di esposizione più lungo (minore velocità dell’otturatore) per catturare una quantità maggiore di luce. Ecco un altro vantaggio dell’uso di un’apertura più ampia: più luce entra nell’obiettivo, più elevata è la velocità dell’otturatore che puoi utilizzare. Questo è importante perché le velocità dell’otturatore più veloci bloccano il movimento e più veloce è il movimento che desideri catturare, più elevata dovrà essere la velocità dell’otturatore per evitare immagini mosse. Con una buona luce, i soggetti fermi possono generalmente essere catturati utilizzando una velocità dell’otturatore di circa 1/50 secondi, i soggetti che camminano richiedono una velocità un po’ più elevata di circa 1/250 secondi e un’azione più rapida può beneficiare di velocità pari o superiori a 1/1000 secondi. In condizioni di scarsa illuminazione, saranno necessarie velocità dell’otturatore più elevate.
La modalità Scatto notturno disponibile in alcune fotocamere, tra cui EOS R50, consente di scattare a mano libera di notte e in condizioni di scarsa illuminazione, catturando e combinando diversi scatti per ottenere risultati brillanti e senza sfocature.
Oltre al movimento del soggetto, bisogna tenere conto delle vibrazioni della fotocamera e più è lunga la lunghezza focale, più è difficile evitare le vibrazioni della fotocamera quando si scattano foto con il dispositivo portatile. Una regola d’oro generale è quella di iniziare con un’impostazione di apertura reciproca della lunghezza focale, quindi con un obiettivo da 50 mm utilizza almeno 1/50 sec o più; con un obiettivo da 600 mm, utilizza 1/600 sec, e così via. L’utilizzo di un obiettivo con stabilizzazione ottica dell’immagine (IS) consente di utilizzare velocità dell’otturatore più basse mantenendo la stessa nitidezza.
Alcune fotocamere del sistema EOS R di Canon, tra cui EOS R7 e EOS R6 Mark II, sono dotate di un sistema di stabilizzazione dell’immagine integrata (IBIS), che lavora in sinergia con l’IS ottico di certi obiettivi per offrire scatti a lunga esposizione a mano libera estremamente nitidi. Puoi anche utilizzare ciò che ti circonda per ridurre il movimento della fotocamera: prova ad appoggiarla a un muro o a posizionarla su una superficie solida. Se ne hai uno, utilizza un treppiede, in quanto offre la massima flessibilità.
4. Ottieni il massimo dalle opzioni del bilanciamento del bianco
L’impostazione di bilanciamento del bianco automatico delle fotocamere Canon consente di ottenere risultati sempre accurati quando si scatta alla luce del giorno e mantiene buone prestazioni durante la fotografia notturna. Tuttavia, puoi aggiungere un tocco di stile alle tue immagini in condizioni di scarsa illuminazione utilizzando impostazioni preimpostate di bilanciamento del bianco alternative per creare un’atmosfera particolare.
Per scattare foto sotto le luci della città al crepuscolo, ad esempio, l’impostazione del bilanciamento del bianco tungsteno tende a dare alle aree illuminate artificialmente una temperatura di colore più neutra, oltre ad aumentare l’intensità del blu profondo del cielo. In alternativa, se desideri mettere in risalto il calore delle luci artificiali, prova a passare all’impostazione Luce diurna del bilanciamento del bianco.
Tutte le fotocamere del sistema Canon EOS R possono scattare in formato RAW. Seleziona questa opzione per modificare o regolare con precisione l’impostazione del bilanciamento del bianco durante la post-elaborazione delle immagini utilizzando il tuo software di elaborazione RAW preferito, compreso il potente software gratuito Digital Photo Professional di Canon.
5. Effetti di luce
Puoi rendere dinamici i tuoi scatti notturni creando scie luminose e utilizzando qualsiasi cosa, dai fanalini di coda dei veicoli in movimento fino alle luci al neon dei luna park. Se vuoi ottenere il movimento della luce attraverso la fotografia, avrai bisogno di un’esposizione lunga, cioè di una velocità dell’otturatore di alcuni secondi o più posizionando la fotocamera su un treppiede o su una superficie sicura. Sperimenta con diversi tempi di esposizione. Utilizza l’autoscatto o la funzione di acquisizione remota della fotocamera per evitare di scuotere la fotocamera mentre premi l’otturatore. Tutte le fotocamere del sistema Canon EOS R sono dotate di Wi-Fi, che consente di modificare le impostazioni e attivare l’otturatore dallo smartphone, utilizzando l’app Canon Camera Connect.
6. Prova la modalità raffica
La modalità di scatto continuo (conosciuta anche come modalità raffica su alcune fotocamere) catturerà una rapida sequenza di immagini in poche frazioni di secondo. Si rivela molto utile per immortalare un soggetto in movimento o per catturare ogni attimo dell’azione. Pertanto, se la tua fotocamera possiede questa impostazione, attivala e fai un tentativo: aumenterà le probabilità di ottenere lo scatto straordinario di un’azione in condizioni di scarsa illuminazione che desideravi tanto realizzare.
7. Le migliori fotocamere per la fotografia notturna
La fotocamera mirrorless full frame perfetta in condizioni di scarsa illuminazione
- Stabilizzazione dell’immagine integrata (IBIS) estremamente efficace
- Il sistema di messa a fuoco automatica top di gamma funziona in condizioni di quasi totale oscurità
- Qualità delle immagini sorprendente con impostazioni ISO elevate
Una fotocamera mirrorless full frame potente ed economica
- Sensore di immagine full-frame per una straordinaria qualità delle immagini in condizioni di scarsa illuminazione
- Prestazioni avanzate di messa a fuoco automatica in condizioni di scarsa illuminazione
Una fotocamera mirrorless leggera, perfetta per gli aspiranti content creator
- Fotocamera mirrorless compatta con straordinarie capacità in condizioni di scarsa illuminazione
- Sensore APS-C con ampia gamma ISO, perfetto per fotografi e vlogger entry-level
Una versatile fotocamera mirrorless APS-C
- Offre un ottimo controllo creativo in un design compatto per la street photography in condizioni di scarsa illuminazione
- Eccellente qualità delle immagini con messa a fuoco automatica avanzata
Canon PowerShot SX740 HS LITE EDITION
Piccola, elegante e potente
- Dotata di un elevato zoom ottico 40x e di una straordinaria risoluzione video 4K
- Sensore CMOS da 20.3 MP avanzato e compatto
- Processore di immagini DIGIC 8 per foto ad alta definizione
- Una vasta gamma di modalità di scatto notturno, tra cui Scatto notturno manuale
Canon PowerShot V10
Fotocamera per vlogging compatta con funzioni per le condizioni di scarsa illuminazione
- Progettata per i vlogger, con un supporto integrato per la massima stabilità in ambienti scarsamente illuminati
- Cattura riprese luminose e stabili in condizioni di scarsa illuminazione
Scritto da Matthew Richards e John Marshall
No comment yet, add your voice below!