fbpx Skip to content

Cortona On The Move 2024: il festival conquista Parigi e Lucca

di PHocus Magazine

A Cortona fino al 3 novembre

Cortona On The Move 2024: ultime settimane per immergersi nella fotografia internazionale!

Il festival conquista anche Parigi e Lucca

Cortona On The Move continua a sorprendere e, in questa 14ª edizione, porta la fotografia internazionale oltre le mura della città. Fino al 3 novembre, le strade di Cortona sono teatro di straordinarie mostre, ma quest’anno il festival va oltre: il cuore pulsante della fotografia contemporanea si espande verso Parigi e Lucca, segnando nuove connessioni culturali.

Dal 7 al 10 novembre, il progetto fotografico Restraint and Desire di Ken Graves e Eva Lipman, curato da Paolo Woods e Kublaiklan, volerà a Parigi, all’interno del prestigioso PhotoSaintGermain, un incontro tra due festival di rilevanza internazionale che sottolinea il respiro globale di Cortona On The Move. Questo scambio culturale conferma il festival come un punto di riferimento per la fotografia mondiale, capace di diffondere emozioni e riflessioni visive ben oltre i confini italiani.

Cortona On The Move 2024: il festival conquista Parigi e Lucca

Ma non è tutto: grazie alla collaborazione e al sostegno di Autolinee Toscane, Niccolò Rastrelli porterà il suo progetto They Don’t Look Like Me, attualmente esposto a Palazzo Baldelli a Cortona, a Lucca Comics & Games. Il lavoro, che esplora il fenomeno dei cosplayer in diversi paesi del mondo, sarà visibile dal 30 ottobre al 3 novembre con due gigantografie presso lo stand di Intesa Sanpaolo – isybank, mentre l’intera esposizione sarà allestita all’Auditorium San Francesco.

Cortona On The Move 2024: il festival conquista Parigi e Lucca

Un’altra grande novità di questa edizione è la mostra Giro Giro Corpo – Fotolibri per bambini e adulti bambini, con la ricerca editoriale di Kublaiklan e Spazio BK, ospitata a Palazzo Baldelli. Questo progetto trasforma la lettura per i più piccoli in un’esperienza interattiva, utilizzando il linguaggio visivo della fotografia. Veronica Nicolardi, direttrice del festival Cortona On The Move, spiega: “Crediamo profondamente nella fotografia come strumento di crescita per i giovani. Per questo motivo abbiamo deciso di prolungare il festival di un mese, così da offrire a bambini e scuole l’opportunità di visitare le mostre e partecipare attivamente a questa esperienza. La mostra Giro Giro Corpo vuole ampliare il nostro pubblico, coinvolgendo le famiglie e stimolando la creatività dei più piccoli attraverso i fotolibri. L’arte sviluppa il pensiero critico e crea nuove connessioni, ed è per questo che desideriamo rendere questa esperienza accessibile e coinvolgente per tutti.”

Fino al 3 novembre, inoltre, le scuole primarie e secondarie potranno accedere al festival con un biglietto ridotto di soli 3€, che include la visita a tutte le mostre e una guida dedicata. Per ulteriori informazioni e prenotazioni, scrivere a info@cortonaonthemove.com.

Cortona On The Move 2024 ruota attorno al tema “Body of Evidence”, esplorando il corpo e l’identità attraverso le opere di artisti di fama internazionale come Philip Montgomery, Rehab Eldalil, Myriam Boulos, Valery Poshtarov, Carmen Winant e molti altri. Le 22 mostre, di cui 4 collettive e 18 individuali, si snodano attraverso 7 location nel borgo toscano: da Palazzo Baldelli alla Fortezza del Girifalco, passando per la Stazione C, l’ex Magazzino delle Carni, la Via Crucis, Palazzo Casali e il centro storico di Cortona.

Le mostre sono visitabili fino al 3 novembre, tutti i giorni dalle 10 alle 18. Le biglietterie si trovano presso il COTM STORE e BOOKSHOP a Palazzo Baldelli (Vicolo Boni 7) e alla Fortezza del Girifalco (Via di Fortezza).

Altri articoli di questa rubrica

Condividi

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Vuoi accedere agli eventi riservati?

Abbonati a soli 15€ per 365 giorni e ottieni più di ciò che immagini!

Se invece sei già iscritto ed hai la password, accedi da qui

Dimmi chi sei e ti dirò che workshop fa per te

Non è facile trovare un buon educatore!
Appartengo ad una generazione che ha dovuto adattarsi alla scarsa offerta dei tempi. Ho avuto un solo tutor, a cui ancora oggi devo molto. Brevi, fugaci ma intensi incontri in cui il sottoscritto, da solo con lui, cercava di prendere nota anche dei respiri e trarre insegnamento da ogni singola parola.
A causa di questa carenza io e i miei coetanei ci siamo dovuti spesso costruire una visione complementare come autori, designers, critici ed insegnanti e questo ci ha aiutato a costruire qualcosa di fondamentale e duraturo.
Per questo motivo con Cine Sud che vanta un’esperienza di oltre 40 anni nel settore della formazione, abbiamo pensato alla possibilità di offrire dei corsi “one to one”, costruiti sulla base delle esigenze individuali e in campi disparati, che vanno dalla tecnica alla ricerca di nuovi linguaggi in fotografia.
Dei corsi molto vicini a quelli che avremmo voluto avere nel passato, se ce ne fosse stata offerta l’opportunità e la parola opportunità non va sottovalutata, perché ha un peso e una sua valenza e non è spesso scontata.
Ognuno sarà libero di scegliere, sulla base dei nostri consigli, un autore o un tecnico, tra quelli offerti come docenti, e intraprendere un corso che gli offra quello di cui realmente ha bisogno e, eventualmente, ripetere questa esperienza in futuro.
Come quando si va da un eccellente sarto a scegliere con cura un vestito, adattandolo perfettamente al corpo, vogliamo fornirvi il corso che meglio si adatta alle vostre, singole e personali esigenze.
Niente nasce dal caso e per poter essere all’altezza di questo compito e potervi fornire un’offerta diversificata e soddisfacente, abbiamo pensato di sottoporvi un questionario tra il serio e lo scherzoso a cui vi preghiamo di rispondere.
Aiutateci a capire le vostre reali esigenze e chi abbiamo difronte, non ve ne pentirete.
Massimo Mastrorillo

Dimmi chi sei e ti dirò che workshop fa per te

Approfondiamo ! per i più intrepidi
X