Mauro Casalboni a Bruxelles dal 7 giugno al 28 luglio 2023

La mostra fotografica “Contrasto e Armonia” si terrà a Bruxelles dal 7 giugno al 28 luglio 2023 presso la libreria PiolaLibri (rue Franklin 66-68 – Bruxelles).
Verranno presentate alcune stampe analogiche del fotografo Mauro Casalboni che descrivono il quartiere europeo di Bruxelles evidenziandone l’evoluzione e il rapporto tra i nuovi edifici e il tessuto urbano preesistente.
Nell’ occasione sarà presentato anche il libro “Contrasto e armonia: un’esplorazione fotografica del quartiere europeo di Bruxelles” dello stesso autore recentemente pubblicato.
TOMMASO OTTOMANO – IL REGISTA DEI MANESKIN
Settembre 24, 2023
/
Paolo Ranzani
/
Ap/punti di vista, Cultura fotografica
/
cine sud, MANESKIN, paolo ranzani, PHocus magazine, TOMMASO OTTOMANO
/
Nessun commento
I Maneskin hanno trionfato agli MTV Video Music Awards 2023, Taylor Swyft domina la serata, ma nella categoria Best Rock Video non c’è storia, vincono loro grazie al video del
Tutti pazzi per SUZY SOLIDOR!
Settembre 12, 2023
/
Paolo Ranzani
/
Cultura fotografica
/
cine sud, fotografia, paolo ranzani, PHocus magazine, Tutti pazzi per SUZY SOLIDOR!
/
Nessun commento
Duecentoventicinque ritratti di artisti come Tamara de Lempicka, Jean Cocteau, Francis Bacon, Man Ray, J.H. Lartigue, Francis Picabia, Pablo Picasso, Georges Braque. © Tamara de Lempicka,1933 A parte la Madonna (non
“IL BACIO DI GIUDA: FOTOGRAFIA E VERITÀ” di JOAN FONTCUBERTA
Agosto 20, 2023
/
Paolo Ranzani
/
Cultura fotografica, Libri Consigliati, Prima leggiamo, poi parliamo...
/
cine sud, fotografia, IL BACIO DI GIUDA: FOTOGRAFIA E VERITÀ, JOAN FONTCUBERTA, paolo ranzani, PHocus magazine
/
Nessun commento
Il bacio di Giuda è un libro che ogni studente di fotografia dovrebbe leggere. E non solo. Chiunque abbia interesse verso la fotografia avrebbe bisogno di assorbire le pagine di
“Kodachrome” il film e la storia vera.
Luglio 22, 2023
/
Paolo Ranzani
/
Ap/punti di vista, Cultura fotografica
/
"Kodachrome" il film e la storia vera., cultura fotografica PHocus magazine, paolo ranzani
/
Nessun commento
Qualche giorno fa ho rivisto un film che mi aveva colpito molto, mi ha fatto pensare alla velocità con cui viviamo oggi e l’ho paragonata a quel tempo in cui
L’abilità del fotografo che racconta la disabilità.
Giugno 29, 2023
/
Paolo Ranzani
/
Ap/punti di vista, Cultura fotografica
/
cine sud, giacomo albertini, L’abilità del fotografo che racconta la disabilità., paolo ranzani, PHocus magazine
/
Nessun commento
Il fotografo spagnolo Joan Fontcuberta, nel volume “La furia delle immagini”, ha coniato l’espressione “homo fotograficus”, che riassume meglio di qualsiasi altro termine l’impatto sociale e culturale della fotografia nelle
La mutazione della comunicazione visiva nella politica e il ritratto di Paul Stuart che cambiò la percezione collettiva del Cavaliere
Giugno 14, 2023
/
Paolo Ranzani
/
Ap/punti di vista, Cultura fotografica
/
Cavaliere, cine sud, paolo ranzani, Paul Stuart, PHocus magazine, Silvio Berlusconi
/
Nessun commento
Il dubbio lo lancia Marco Belpoliti sulla Stampa: “Queste foto dicono la verità perché mentono”. © Paul Stuart L’ex premier è deceduto la mattina del 13 giugno intorno alle 9:30 all’ospedale San
EUGENE SMITH “La fotografia è una voce piccola, ma a volte funziona”
Giugno 4, 2023
/
Paolo Ranzani
/
Ap/punti di vista, Cultura fotografica
/
“La fotografia è una voce piccola, cine sud, EUGENE SMITH, fotografia, ma a volte funziona”, paolo ranzani, PHocus magazine
/
Nessun commento
Takeshi Ishikawa ritrae W. Eugene Smith mentre fotografa il villaggio di pescatori di Minamata nel 1973 ©️ 2019 TAKESHI ISHIKAWA Eugene Smith, all’anagrafe – William Eugene Smith, soprannominato
Ansel Adams. “The negative is the score, and the print is the performance”.
Maggio 25, 2023
/
Paolo Ranzani
/
Ap/punti di vista, Cultura fotografica, Mostre
/
Ansel Adams, cultura fotografica, paolo ranzani, PHocus magazine
/
Nessun commento
Ansel Adams, uno dei fotografi più celebrati del 20° secolo, è noto a tutti per le sue incredibili fotografie di paesaggi in bianco e nero che raccontano i capolavori
Il primo poster cinematografico
Maggio 20, 2023
/
Paolo Ranzani
/
Ap/punti di vista, Cultura fotografica, Mostre
/
cultura fotografica, Il primo poster cinematografico, paolo ranzani, PHocus magazine
/
Nessun commento
I fratelli Lumiére probabilmente avevano intuito il fascino del mistero e del dubbio magico e Brispot mise in grafica questa bellissima scena. Tra le varie collezioni in cui mi diletto
David Burnett, professione reporter: dal Vietnam alle Olimpiadi.
Maggio 2, 2023
/
Paolo Ranzani
/
Cultura fotografica, Storie di fotografia
/
David Burnett, Olimpiadi, paolo ranzani, PHocus magazine, storie di fotografia
/
Nessun commento
“Burnett è un grandissimo fotografo statunitense poco conosciuto in Italia, non ne conosco i motivi però è un vero peccato che ad un pluripremiato autore non vengano dedicate attenzioni quante
No comment yet, add your voice below!