fbpx Skip to content

Come l’imaging Canon può rivoluzionare la pratica clinica e la formazione medica

di PHocus Magazine

Le soluzioni VR e PTZ di Canon, insieme alla tecnologia avanzata di Canon Medical System, rivoluzionano la pratica clinica e la formazione medica con esperienze immersive e all’avanguardia.

Al 51° Congresso della Società Italiana di Radiologia Medica (SIRM), tenutosi a Milano dal 20 al 23 giugno, Canon ha dimostrato ancora una volta il suo impegno nel campo dell’innovazione tecnologica e della formazione medica. In collaborazione con Canon Medical, l’azienda ha presentato soluzioni all’avanguardia nell’Imaging dedicate non solo alla pratica clinica, ma anche alla formazione dei professionisti del settore medico.
Accanto alle nuovissime soluzioni di imaging diagnostico presentate durante il Congresso, tra le principali attrazioni dello stand Canon vi è stata l’incorporazione di tecnologie VR (Virtual Reality) e PTZ (Pan-Tilt-Zoom). Questi strumenti innovativi non solo rivoluzionano il modo in cui i medici documentano il proprio lavoro, ma contribuiscono anche alla formazione delle nuove generazioni di professionisti del settore medico. Le tecnologie all’avanguardia consentono di registrare dettagliatamente svariate pratiche cliniche, dalla routine ecografica a complesse procedure di radiologia interventistica, facilitando la creazione di contenuti didattici di alta qualità per la formazione continua degli studenti di medicina, anche a distanza.

Esperienze Immersive per la formazione medica grazie al Sistema EOS VR Canon
Canon ha lavorato per anni sul tema della realtà virtuale, sfruttando l’esperienza nei sistemi ottici per metterla al servizio di nuove tecnologie. Nel 2021 annuncia il Sistema EOS VR, basato sull’ottica RF 5.2MM F2.8L DUAL FISHEYE (la prima al mondo) compatibile con le fotocamere mirrorless EOS R5 ed EOS R5C con sensore 8K e prestazioni video avanzate. Nel 2024, Canon compie ulteriori progressi introducendo l’obiettivo RF-S 3.9mm F3.5 STM Dual Fisheye, progettato per la creazione di contenuti VR con fotocamere APS-C, e annuncia lo sviluppo del RF-S 7.8mm F4 STM Dual, destinato all’uso in abbinamento alla fotocamera EOS R7 per la registrazione di video spaziali, compatibili con Apple Vision Pro.

Questo sistema consente di realizzare riprese 3D stereoscopiche a 180° VR con una sola fotocamera su un singolo sensore, semplificando notevolmente la produzione video e garantendo una qualità elevata. La capacità del Sistema EOS VR di creare esperienze uniche e coinvolgenti ha applicazioni in molteplici settori: musei, viaggi, manifatturiero, eventi sportivi, scuola e, grazie a Canon Medical e alla Fondazione SIRM, è stato esteso nel 2023 anche alla medicina.
L’uso della realtà virtuale, supportato – in occasione del 51° congresso della fondazione SIRM – da visori VR, è capace di offrire un’esperienza immersiva unica. Una delle possibili applicazioni è quella formativa: grazie alle riprese realizzate con l’ottica Canon DUAL FISH EYE, gli studenti possono fruire delle videoregistrazioni degli interventi o delle pratiche mediche in modo totalmente immersivo. Una visione che consente agli studenti di orientarsi all’interno dello spazio di ripresa, scegliendo personalmente e liberamente dove focalizzare la propria attenzione: se seguire i movimenti del medico che impugna la sonda ecografica o se concentrarsi sulla tastiera del dispositivo medicale e su come viene impostato da parte dell’operatore, così come decidere di focalizzarsi sul paziente stesso oppure di assistere all’intera scena dell’intervento. La tecnologia Canon permette sia di registrare contenuti VR in modo semplice e con una qualità molto elevata – fino a 8K – ma anche di inviarli “live” a dispositivi VR che fisicamente non si trovano dove sta avvenendo l’evento o la lezione. Rendendo così disponibili contenuti didattici a distanza ed in diretta con il nuovo linguaggio VR – una soluzione innovativa che trova una delle sue massime applicazioni in ambito formativo medico.
Questo tipo di formazione interattiva non solo migliora l’apprendimento, ma aumenta anche l’engagement e la comprensione delle procedure mediche.

Altri articoli di questa rubrica

Condividi

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Vuoi accedere agli eventi riservati?

Abbonati a soli 15€ per 365 giorni e ottieni più di ciò che immagini!

Se invece sei già iscritto ed hai la password, accedi da qui

Dimmi chi sei e ti dirò che workshop fa per te

Non è facile trovare un buon educatore!
Appartengo ad una generazione che ha dovuto adattarsi alla scarsa offerta dei tempi. Ho avuto un solo tutor, a cui ancora oggi devo molto. Brevi, fugaci ma intensi incontri in cui il sottoscritto, da solo con lui, cercava di prendere nota anche dei respiri e trarre insegnamento da ogni singola parola.
A causa di questa carenza io e i miei coetanei ci siamo dovuti spesso costruire una visione complementare come autori, designers, critici ed insegnanti e questo ci ha aiutato a costruire qualcosa di fondamentale e duraturo.
Per questo motivo con Cine Sud che vanta un’esperienza di oltre 40 anni nel settore della formazione, abbiamo pensato alla possibilità di offrire dei corsi “one to one”, costruiti sulla base delle esigenze individuali e in campi disparati, che vanno dalla tecnica alla ricerca di nuovi linguaggi in fotografia.
Dei corsi molto vicini a quelli che avremmo voluto avere nel passato, se ce ne fosse stata offerta l’opportunità e la parola opportunità non va sottovalutata, perché ha un peso e una sua valenza e non è spesso scontata.
Ognuno sarà libero di scegliere, sulla base dei nostri consigli, un autore o un tecnico, tra quelli offerti come docenti, e intraprendere un corso che gli offra quello di cui realmente ha bisogno e, eventualmente, ripetere questa esperienza in futuro.
Come quando si va da un eccellente sarto a scegliere con cura un vestito, adattandolo perfettamente al corpo, vogliamo fornirvi il corso che meglio si adatta alle vostre, singole e personali esigenze.
Niente nasce dal caso e per poter essere all’altezza di questo compito e potervi fornire un’offerta diversificata e soddisfacente, abbiamo pensato di sottoporvi un questionario tra il serio e lo scherzoso a cui vi preghiamo di rispondere.
Aiutateci a capire le vostre reali esigenze e chi abbiamo difronte, non ve ne pentirete.
Massimo Mastrorillo

Dimmi chi sei e ti dirò che workshop fa per te

Approfondiamo ! per i più intrepidi
X