La quarta edizione del festival internazionale di fotografia ruota attorno al tema Closer, accogliendo uno sguardo ravvicinato su questioni di genere, relazioni umane, politica e rapporto con l’ambiente tra mostre, talk e proiezioni nello Spazio Bianco di DumBO e altri luoghi della città di Bologna.
Closer | IV edizione del Festival Internazionale di Fotografia.
Questioni di genere, relazioni umane, politica e rapporto con l’ambiente: sono solo alcune delle questioni del nostro tempo osservate da vicino dalle artiste e gli artisti di PhMuseum Days 2024. La quarta edizione del festival internazionale di fotografia, curato e organizzato da PhMuseum, torna a Bologna dal 12 al 15 settembrepresso lo Spazio Bianco di DumBO e altri luoghi della città con mostre, talk e proiezioni che quest’anno ruotano attorno al tema Closer.
Partendo dall’idea che l’osservazione stessa possa cambiare la realtà e che ogni racconto è contaminazione, i lavori selezionati non cercano la neutralità, ma accettano la parzialità dello sguardo ravvicinato facendo dell’intimità la propria forza. Closer è anche un invito alla condivisione e ad osservare il mondo con attenzione, al di là dei pregiudizi e degli stereotipi.
Il programma del festival è stato anticipato dalla mostra Anatomy of an Oyster (Anatomia di un’ostrica), personale di Rita Puig-Serra (Spagna, 1985) inaugurata a giugno scorso (e visitabile fino al 15 settembre) al PhMuseum Lab di Bologna. Il lavoro della fotografa catalana è un viaggio nel passato che traccia una storia di coraggio e rielaborazione personale degli abusi subiti dall’artista nella propria famiglia da bambina. Un esercizio di catarsi che permette di addentrarsi in un’esperienza dolorosa raccontata a una madre ormai assente.
L’esperienza personale è anche al centro di Trajectories di Beatriz de Souza Lima (Brasile, 1998) che affronta i temi della cura e dell’interdipendenza partendo dall’osservazione dell’ospedale che visita spesso e dell’orto botanico che incontra sul tragitto. Entrambi le permettono di esplorare il modo in cui gli esseri viventi, siano essi piante o esseri umani, si sforzano di cercare stabilità e creare legami in situazioni di vulnerabilità.
Disruptions di Taysir Batniji (Palestina, 1966) ci porta, invece, nell’esperienza della guerra con una serie di screenshot realizzati dall’artista tra il 2015 e il 2017 durante le videochiamate con la sua famiglia che vive a Gaza: immagini rese quasi illeggibili dai pixel quando salta la comunicazione e che rendono visibile come le relazioni e la quotidianità siano compromesse dal conflitto, dal controllo e dalla sorveglianza, creando un filo conduttore tra un senso di intimità condiviso e la violenza coloniale.
In The Studio di Tara Laure Claire Sood (India/Francia, 1995) la fotografia diventa un mezzo per riflettere sulle rappresentazioni culturali. Il progetto è un omaggio agli studi fotografici presenti nei villaggi dell’India prima che le fotocamere diventassero di uso comune, un archivio di personaggi di provincia e rurali che offrono il volto fedele del Paese senza la feticizzazione della “alterità” rappresentata dall’occhio occidentale.
Only in Good Taste dell’artista visivo Kush Kukreja (India, 1994) si concentra, invece, sulla rappresentazioni fotografiche del fiume Yamuna a Delhi, spesso univoca e spettacolarizzata, provando a riflettere criticamente sulla memoria acquisita di un “fiume inquinato”: un commento e un’interpretazione dell’Antropocene di cui lo Yamuna stesso è stato testimone importante.
Di tutt’altro tipo è la riflessione sulla memoria di Utu-Tuuli Jussila (Finlandia, 1985) che in Härmä / Hoar raccoglie una serie di immagini da una telecamera di sicurezza installata nel giardino della nonna di 94 anni che viveva da sola in campagna, approfondendo i temi dell’invecchiamento, della solitudine e del ruolo della sorveglianza .
Da vicino sarà possibile osservare anche l’Albania contemporanea grazie a Grande Padre, lavoro di Camilla De Maffei (Italia, 1981) che – in collaborazione con il giornalista Christian Elia – esplora le conseguenze dell’ascesa e del crollo del regime comunista mettendo in luce le cicatrici lasciate nella società, esaminando architetture, gesti e simboli del passato e del presente.
The Skeptics – Relics of a Technological Goddess di David De Beyter (Francia,1985) si addentra poi nelle pratiche di una comunità marginale di ufologi amatori in Spagna meditando sulla post-verità, l’obsolescenza delle credenze e sulla fine delle utopie attraverso una miscela di film, fotografie e oggetti.
Octopus’s Diary documenta, infine, l’esperimento della polacca Matylda Niżegorodcew (Polonia, 2001) che vive per 48 ore la vita di altre persone, documentando l’intero processo insieme ai soggetti coinvolti e confrontando ciò che ha immaginato con la realtà. Un esperimento che acquista ulteriore significato vista la giovane età dell’artista e il nostro rapporto con i social media che ci mettono costantemente davanti alla presunta felicità degli altri.
Come nell’edizione precedente, PhMuseum Days conferma la propria presenza nel Cortile della Biblioteca dell’Archiginnasio con la mostra collettiva Closer, un allestimento speciale per presentare le 40 foto di artisti e artiste internazionali selezionati tramite l’open call che esplora il tema di questa edizione.
Le bacheche affissive di via dell’Abbadia curate da CHEAP ospiteranno invece Existential Boner di Mahalia Taje Giotto (Svizzera, 1992). L’artista esamina le ossessioni legate al corpo, all’identità e alla sessualità attraverso la cronaca delle sue trasformazioni dopo la terapia ormonale esplorando le complessità di un viaggio alla scoperta di sé come persona trans non binaria.
Un spazio espositivo sarà inoltre dedicato ai progetti prodotti durante FOLIO 2024 la Masterclass di PhMuseum dedicata al fotolibro che ha coinvolto 13 artisti a livello internazionale.
PhMuseum Days 2024 è organizzato da PhMuseum.
Il festival è realizzato con il sostegno del Comune di Bologna e fa parte di Bologna Estate 2024, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Territorio Turistico Bologna-Modena.
Altri articoli di questo autore
Roma ChilometroZero – MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE
Roma ChilometroZero 15 ottobre alle ore 18:00 presso il suggestivo
Senthil Kumaran – Boundaries: human & tiger conflict
BOUNDARIES:HUMAN & TIGER CONFLICTSenthil Kumaran a cura di Luca Vianello
Oliviero Toscani a Pietrasanta dal 12 ottobre
Oliviero Toscani Dal 12 ottobre 2024 al 09 febbraio 2025
Amazônia: l’imponente e fragile polmone verde del mondo va preservato
Amazônia: il maestoso e vulnerabile polmone verde del pianeta da
Festival della Fotografia Etica – scopri il terzo weekend
I primi due weekend del festival sono stati un vero
Premio MUSA 2024 per fotografə
Sono aperte le iscrizioni per il Premio Musa 2024 per fotografə, indetto
PHOS OPEN DAY: alla scoperta dei nostri corsi di fotografia
PHOS Centro Fotografia di Torino presso Flashback Habitat – Corso Giovanni
Italo Calvino e la goduria del “liber interruptus” – a cura di Raffaele Nisticò
Fonte: www.catanzaroinforma.it ”Se una notte d’inverno…” inaugura il ciclo di
Heinz Schattner – La liberazione dell’utopia
INCONTRO CON L’AUTORE giovedì 10 ottobre, ore 18:00 Musei Civici
You’re everything to me – fotografie di Angela Crosti
“YOU are everything to ME” fotografie di Angela Crosti mostra
No comment yet, add your voice below!