Essere caduti dal seno della madre nel fango e sulla polvere di un deserto che li vuole liberi e soli. Essere cresciuti in una foresta dove i figli lottano con i figli per educarsi alla vita dei grandi. Essere ragazzi in una città fatta per la pietà e la ricchezza senza sapere altro che la propria fame.
Pier Paolo Pasolini
I. La canzone popolare del cinema documentario
Nel baraccone delle illusioni del cinema italiano – il più brutto del mondo –, ci sono i dispersi, i sopravvissuti, gli scomparsi, i randagi di sempre… del resto è impossibile vivere nel cinema farci bella figura!… è la merce a portata di mano… dove tutto, o quasi, è impostura!
e i filmetti che escono a grappoli tradiscono spesso disturbi mentali… coadiuvati da un’attorialtà spocchiosa che prelude all’imbecillità! Tutta gente che aspira alla celebrità senza averne né la stoffa né la follia… tutte comparse di un’industria che ripete se stessa fino alla nausea per un pugno di biglietti strappati nei cinema e la vendita dozzinale alle televisioni… una cosa però quelli che stanno nel cinema l’hanno capita… per avere un qualche posto nella società spettacolare, basta scendere il più in basso possibile come essere umani… demiurgi dell’in-competenza… produttori, registi, attori, direttori della fotografia, montatori… sono traghettatori dell’idiozia, figli di puttana col vizio dell’impostura! Cecilia Mangini nasce nel 1927 a Mola di Bari, muore a Roma il 21 gennaio 2021… in mezzo ci sta la sua cinevita di notevole spessore culturale-politico… i suoi lavori figuravano il linguaggio spezzato del cinema mercantile e contenevano la ricerca della verità, dell’insofferenza, della giustizia dalla parte degli umili, degli sfruttati, degli offesi… Ignoti alla città (1958);
Maria e i giorni (1959); La canta delle marane (1961); Essere donne (1965); Brindisi ’65 (1966); Domani vincerò (1969), La briglia sul collo (1972)… che hanno rappresentato la canzone popolare del cinema documentario al tempo della commedia in fiore (cioè al botteghino, quando gli italiani ridevano di loro stessi e nemmeno si accorgevano che ingrassavano la politica burocratica, corrotta e mafiosa che albergava nei partiti, nelle chiese, nelle banche e anticipava i gangli repressivi della società dello spettacolo a venire). La macchia da presa della Mangini scrive la realtà… interroga il presente e traccia elementi di dissidio contro il già deciso, il già giocato, il già violato dalla partitocrazia… il senso della composizione, l’inquadratura forte, il montaggio serrato, piccole storie che diventano universo dei poveri, degli afflitti, degli offesi…
fuoriescono da un fare cinema che si mostra per quello che è… una richiesta di giustizia e di condanna contro i distruttori di bellezza!… il canagliume di Molti suoi film sono stati censurati, vilipesi, emarginati… come Allarmi, siam fascisti (1961, co-regia con il marito Lino Del Fra e Lino Micciché) o La statua di Stalin (1962, co-regia con Lino Del Fra)… regista, sceneggiatrice, attrice e fotografa… sempre in margine ai sistemi di speranze del proprio tempo, si chiama fuori dal postribolo della politica istituzionale… punta la macchina da presa nell’insubordinazione e nell’eresia da subito… esordisce nel documentario Ignoti alla città (1958), su testi originali di Pier Paolo Pasolini, al quale ritorna con La canta delle marane (1961)… per i suoi lavori riceve premi e riconoscimenti impor-tanti ma resta ferma sulla sua visione di lottare per un mondo più giusto e più umano! Una comunità di eguali nei diritti! Imparare a vivere, come a morire, per il debutto del bene comune sulla scena della storia! In un’intervista del 2008, forse, la prima documentarista italiana dice: « …Quando volevo fare cinema, sapevo di una scuola a Roma molto prestigiosa, una bella mattina, all’epoca vivevo a Firenze, ho preso il tram e sono arrivata fin là. Sono poi andata all’ufficio informazione e ho detto: “ditemi tutto quello che serve, qui da voi, per diventare regista”.
Mi hanno guardata sbalorditi e hanno risposto: “no, impossibile. Le donne non possono fare regia”. A quel punto gli chiesi che cosa potessero allora fare le donne e mi risposero: “Ah, tante cose. Le sarte, le costumiste, le truccatrici, l’aiuto truccatrici, il taglio del negativo, ecco cosa possono fare le donne”. Sono rimasta allucinata, perché solamente gli uomini potevano fare regia! Così decisi che avrei fatto comunque regia e avrei cercato di fare di tutto pur di farla, però era una specie di sogno. Fino a quando un bel giorno mi hanno chiamata e mi hanno proposto di fare un documentario ed io sono quasi svenuta dalla gioia. E quindi beati voi ragazze e ragazzi che potete fare cinema. Tutto è libero, tutto è permesso, spero che non facciate film né maschilisti né soprattutto femministi con le quote rosa che trovo addirittura indecente perché siamo tutti uguali, siamo tutti persone… ». I suoi film vanno oltre l’eccesso e le grida, perché sapeva che lì si nascondono l’insignificanza e la mediocrità!
Mi hanno guardata sbalorditi e hanno risposto: “no, impossibile. Le donne non possono fare regia”. A quel punto gli chiesi che cosa potessero allora fare le donne e mi risposero: “Ah, tante cose. Le sarte, le costumiste, le truccatrici, l’aiuto truccatrici, il taglio del negativo, ecco cosa possono fare le donne”. Sono rimasta allucinata, perché solamente gli uomini potevano fare regia! Così decisi che avrei fatto comunque regia e avrei cercato di fare di tutto pur di farla, però era una specie di sogno. Fino a quando un bel giorno mi hanno chiamata e mi hanno proposto di fare un documentario ed io sono quasi svenuta dalla gioia. E quindi beati voi ragazze e ragazzi che potete fare cinema. Tutto è libero, tutto è permesso, spero che non facciate film né maschilisti né soprattutto femministi con le quote rosa che trovo addirittura indecente perché siamo tutti uguali, siamo tutti persone… ». I suoi film vanno oltre l’eccesso e le grida, perché sapeva che lì si nascondono l’insignificanza e la mediocrità!
[Continua…]
Altri articoli di questo autore
Paola Grillo – Sulla fotografia del Cante Jondo
Mi ricordo sì, mi ricordo di Oliviero Toscani
Megalopolis (2024) di Francis Ford Coppola
Gian Paolo Barbieri – Sulla fotografia della bellezza, sulla poetica della grazia
Pedro Luis Raota – Sulla fotografia dell’assurdo
Pedro Luis Raota – I pastorali della fotografia
Parthenope (2024) di Paolo Sorrentino
Edward Steichen – Sulla fotografia nel boudoir
Edward Steichen – L’impiccagione della fotografia come una delle belle arti
Terry Richardson. Sulla fotografia consumerista
Terry Richardson. Sulla fotografia che uccide la fotografia
Francesca Grispello. Sulle fotoscritture del corpo come anima in amore e l’iconografia della seduzione come fragilità della bellezza
Miseria della fotografia nella civiltà dello spettacolo
Lello Mazzacane – Sull’antropologia visuale e fotografia dell’esistenza
Pierangelo Campolattano – L’agente di custodia-fotografo del carcere dell’isola di Gorgona
Elio Ruffo. Sul Cinema della disperanza (parte settima e ultima)
Elio Ruffo. Sul Cinema della disperanza (parte sesta)
La zona d’interesse (2023) di Jonathan Glazer
Elio Ruffo. Sul Cinema della disperanza (parte quinta)
Elio Ruffo. Sul Cinema della disperanza (parte quarta)
Elio Ruffo. Sul Cinema della disperanza (parte terza)
Elio Ruffo. Sul Cinema della disperanza (parte seconda)
Elio Ruffo. Sul Cinema della disperanza (parte prima)
Commentari sulla macchina/cinema nello spettacolo dell’Apocalisse
Ognuno per sé e la fotografia contro tutti! – quinta parte
Ognuno per sé e la fotografia contro tutti! – quarta parte
Ognuno per sé e la fotografia contro tutti! – seconda parte
C’è ancora domani (2023), di Paola Cortellesi
Ognuno per sé e la fotografia contro tutti!
LA CITTÀ DELL’ACCIAIO NELL’ARCHIVIO FOTOGRAFICO LUCCHINI PIOMBINO 1940 / 1990
Diane Arbus Della fotografia trasgressiva. Dall‘estetica dei “Freaks” all‘etica della ribellione (Parte prima)
Gisèle Freund – Sulla fotografia delle passioni
Marialba Russo – Sulla fotografia mediterranea
Francesca Woodman – Sulla fotografia dell’esistenza
GLI SCUGNIZZI / CARACCIOLINI: IMMAGINI DI UNA MEMORIA NAPOLETANA 4° Parte
Sulla fotografia di resistenza dei ghetti L’antisemitismo, i carnefici di Hitler e gli anarchici nei forni (parte sesta)
Sulla fotografia di resistenza dei ghetti L’antisemitismo, i carnefici di Hitler e gli anarchici nei forni (parte quinta)
Gente dell’Arcipelago Toscano Ritratti di mare, di pietra, di ferro, di vento
GLI SCUGNIZZI / CARACCIOLINI: IMMAGINI DI UNA MEMORIA NAPOLETANA 3° Parte
GLI SCUGNIZZI / CARACCIOLINI: IMMAGINI DI UNA MEMORIA NAPOLETANA 2° Parte
GLI SCUGNIZZI / CARACCIOLINI: IMMAGINI DI UNA MEMORIA NAPOLETANA I° Parte
PAOLA AGOSTi – Sulla fotografia DELL’INDIGNAZIONE
Nancy “Nan” Goldin è una fotografa di notevole talento visionario.
ALEXANDRA BOULAT – Il coraggio della fotografia
GIAN PAOLO BARBIERI – SULLA FOTOGRAFIA DELLA SEDUZIONE
Sulla fotografia di resistenza dei ghetti L’antisemitismo, i carnefici di Hitler e gli anarchici nei forni (parte terza)
André Adolphe Eugéne Disderi sulla fotografia della “BELLA” BORGHESIA
Giuseppe “Gegè” Primoli Conte e fotografo della belle époque
Sulla fotografia di resistenza dei ghetti L’antisemitismo, i carnefici di Hitler e gli anarchici nei forni (parte seconda)
Sulla fotografia di resistenza dei ghetti L’antisemitismo, i carnefici di Hitler e gli anarchici nei forni (parte prima)
Pino Bertelli è nato in una città-fabbrica della Toscana, tra Il mio corpo ti scalderà e Roma città aperta. Dottore in niente, fotografo di strada, film-maker, critico di cinema e fotografia. I suoi lavori sono affabulati su tematiche della diversità, dell’emarginazione, dell’accoglienza, della migrazione, della libertà, dell’amore dell’uomo per l’uomo come utopia possibile. È uno dei punti centrali della critica radicale neo-situazionista italiana.
No comment yet, add your voice below!