fbpx Skip to content

Canon è partner della Cineteca di Bologna per il corso di Alta Formazione per Filmmaker 2024

di PHocus Magazine

Canon supporta la formazione di nuovi talenti nel cinema e nell'audiovisivo grazie alla collaborazione con la Fondazione Cineteca di Bologna. L'azienda fornirà tecnologie all'avanguardia e competenze pratiche per preparare i partecipanti alle sfide del settore

L’impegno di Canon nel sostenere esperienze educative per aprire la strada a nuovi talenti trova conferma nella collaborazione con il Corso di Alta Formazione per Filmmaker 2024. L’azienda nipponica è infatti Total Imaging Partner del progetto promosso dalla prestigiosa Fondazione Cineteca di Bologna, che, attraverso un ciclo di lezioni teoriche e sul campo, intende fornire ai partecipanti le competenze necessarie per lavorare nel mondo del
cinema e del settore audiovisivo.

Sostenuto dal Fondo Sociale Europeo Plus e dalla Regione Emilia-Romagna, il corso si propone di formare professionisti versatili e competenti, in grado di gestire autonomamente tutte le fasi di produzione e realizzazione di contenuti audiovisivi. Un’offerta didattica in linea con gli obiettivi di Canon, da sempre attiva nel settore dell’istruzione. L’azienda, leader nello sviluppo di soluzioni AV e streaming, metterà a disposizione degli studenti il meglio della sua tecnologia, offrendo l’accesso a strumenti all’avanguardia per la creazione di opere cinematografiche di elevata qualità.


Il Corso di Alta Formazione per Filmmaker mira a fornire competenze approfondite sia dal punto di vista teorico che pratico. Attraverso una serie di incontri i partecipanti acquisiranno conoscenze che spaziano dalla scrittura di una traccia fino alle fasi di post-produzione. La collaborazione con professionisti del settore cinematografico e audiovisivo, inoltre, offre una preziosa possibilità di confronto con un’industria complessa ed in continua evoluzione, che richiede una visione chiara e completa sulle diverse fasi del processo creativo.
Una parte significativa del percorso sarà dedicata all’attività di project work, che si svolgerà durante il festival Il Cinema Ritrovato, in programma a Bologna dal 22 al 30 giugno. Qui, i partecipanti avranno l’opportunità di mettere in pratica le tecniche e i segreti della settima arte, collaborando alla realizzazione di un prodotto audiovisivo finito sotto la supervisione del videomaker Paolo Freschi.
Suddiviso in moduli didattici, il corso si concentra sulla scrittura per il cinema, la regia, la direzione della fotografia, la post-produzione e la distribuzione.
“Crediamo fortemente – afferma Giuseppe D’Amelio, Imaging Technologies Country Director di Canon Italia – nella sinergia tra il mondo dell’istruzione e quello aziendale. Un percorso di crescita e interazione in cui l‘impresa diventa uno strumento formativo in grado di offrire, attraverso lo scambio di valore, nuovi stimoli per lo sviluppo di figure professionali creative e innovative. Siamo entusiasti di questa partnership strategica, che ci permette di contribuire alla formazione dei futuri talenti nel campo del cinema e del settore audiovisivo, attraverso il supporto tecnologico e la condivisione della nostra esperienza”.
“La Cineteca di Bologna è da sempre impegnata in ambito formativo. Dal 2019, i corsi di Alta formazione rivolti ai giovani che si avvicinano al mondo dell’audiovisivo sono diventati parte integrante del festival Il Cinema Ritrovato. Un percorso, realizzato assieme a un partner imprescindibile come Canon, che porta le ragazze e i ragazzi di oggi a conoscere una storia lunga come quella del cinema e a raccontarla in modo nuovo. Una passione che nasce da lontano e guarda verso il futuro” – Fondazione Cineteca di Bologna.

Condividi

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Vuoi accedere agli eventi riservati?

Abbonati a soli 15€ per 365 giorni e ottieni più di ciò che immagini!

Se invece sei già iscritto ed hai la password, accedi da qui

Dimmi chi sei e ti dirò che workshop fa per te

Non è facile trovare un buon educatore!
Appartengo ad una generazione che ha dovuto adattarsi alla scarsa offerta dei tempi. Ho avuto un solo tutor, a cui ancora oggi devo molto. Brevi, fugaci ma intensi incontri in cui il sottoscritto, da solo con lui, cercava di prendere nota anche dei respiri e trarre insegnamento da ogni singola parola.
A causa di questa carenza io e i miei coetanei ci siamo dovuti spesso costruire una visione complementare come autori, designers, critici ed insegnanti e questo ci ha aiutato a costruire qualcosa di fondamentale e duraturo.
Per questo motivo con Cine Sud che vanta un’esperienza di oltre 40 anni nel settore della formazione, abbiamo pensato alla possibilità di offrire dei corsi “one to one”, costruiti sulla base delle esigenze individuali e in campi disparati, che vanno dalla tecnica alla ricerca di nuovi linguaggi in fotografia.
Dei corsi molto vicini a quelli che avremmo voluto avere nel passato, se ce ne fosse stata offerta l’opportunità e la parola opportunità non va sottovalutata, perché ha un peso e una sua valenza e non è spesso scontata.
Ognuno sarà libero di scegliere, sulla base dei nostri consigli, un autore o un tecnico, tra quelli offerti come docenti, e intraprendere un corso che gli offra quello di cui realmente ha bisogno e, eventualmente, ripetere questa esperienza in futuro.
Come quando si va da un eccellente sarto a scegliere con cura un vestito, adattandolo perfettamente al corpo, vogliamo fornirvi il corso che meglio si adatta alle vostre, singole e personali esigenze.
Niente nasce dal caso e per poter essere all’altezza di questo compito e potervi fornire un’offerta diversificata e soddisfacente, abbiamo pensato di sottoporvi un questionario tra il serio e lo scherzoso a cui vi preghiamo di rispondere.
Aiutateci a capire le vostre reali esigenze e chi abbiamo difronte, non ve ne pentirete.
Massimo Mastrorillo

Dimmi chi sei e ti dirò che workshop fa per te

Approfondiamo ! per i più intrepidi
X