
Dal 12 al 14 marzo, Canon parteciperà alla Fiera Didacta a Firenze, l’evento più importante dedicato all’innovazione didattica in Europa. La multinazionale nipponica sarà presente nel Padiglione Spadolini, stand K41 con il Partner C2 Group, azienda specializzata in consulenza e fornitura di dispositivi informatici, soluzioni tecnologiche e ambienti di apprendimento per scuole e pubbliche amministrazioni. La partecipazione di Canon a Didacta ha l’obiettivo di promuovere l’integrazione di soluzioni fotografiche e video nei laboratori scolastici, rendendoli strumenti di apprendimento sempre più utili e professionalizzanti. Questo approccio è in linea con la riforma 4+2 degli Istituti Tecnici e Professionali, che intende portare l’istruzione a un livello di specializzazione superiore rispetto ai tradizionali percorsi quinquennali. L’obiettivo è quello di far acquisire agli studenti competenze pratiche e teoriche direttamente applicabili al mondo del lavoro. Canon, in questo senso, è in grado di fornire tecnologie uniche per la creazione di laboratori didattici all’avanguardia. Durante la fiera gli esperti di Canon, Franco Palleni, Pre-Sales Business Consultant, e Simone Cavalcoli, Sales Manager B2B, presenteranno le ultime soluzioni offerte dal brand per rendere la didattica sempre più coinvolgente e innovativa.
Quattro i laboratori che verranno presentati nello stand:
• Fotogrammetria – Un’esplorazione dedicata alle tecniche di scansione e misurazione applicate
a diversi percorsi formativi per verificare lo stato di oggetti e componenti attraverso la loro
digitalizzazione, molto utili per il controllo di qualità̀di componenti meccanici, per il controllo
dei colori nell’abbigliamento, delle misure nella costruzione di edifici, e molto altro.
• VR e VR streaming – Questo laboratorio offre la duplice possibilità di scoprire le tecniche di
base per utilizzare correttamente gli strumenti volti a generare contenuti immersivi in realtà virtuale (VR), le cui applicazioni vanno dal campo artistico all’utilizzo in ambito industriale,
medico e di intrattenimento; sarà possibile inoltre apprezzare la tecnologia Canon EOS VR
applicata alla didattica a distanza, che consente appunto di fruire di lezioni live in Virtual Reality
• fotografia multispettrale – Gli studenti avranno l’opportunità di approfondire i segreti della
fotografia all’infrarosso, grazie alle tecnologie studiate per “vedere ciò che non si può vedere”
alla luce del sole e i casi di utilizzo più comuni, dal mondo dell’arte – per scoprire, ad esempio,
quadri falsi o artefatti – o in agricoltura – per verificare se un una coltivazione è sana o necessità
particolari cure;
• programmazione SDK e Machine Vision – Un’occasione per scoprire il ruolo giocato
dall’imaging nell’industria. Spesso le soluzioni di produzione industriale integrano tecnologie di
cattura delle immagini, come ad esempio fotocamere, volte a ottimizzare i processi e a
garantire la conformità di ogni prodotto realizzato. Il controllo da remoto e la possibilità di
automatizzare l’analisi della produzione offrono l’opportunità di garantire elevati standard
di qualità riducendo il rischio di errore e sprechi.
Canon guarda al futuro, promuovendo una didattica moderna e dinamica, in cui le tecnologie di
imaging possono offrire nuovi modelli di formazione per gli studenti, e non solo, oltre a nuovi approcci
di lavoro in molteplici settori. L’impegno di Canon è quello di incoraggiare l’evoluzione tecnologica in
ogni ambito di applicazione, anche grazie alla collaborazione con Partner eccellenti come C2 Group.
La profonda conoscenza del mercato e la consolidata esperienza nella definizione di nuovi approcci alla
formazione rendono possibile una cooperazione che guarda al domani della scuola con occhio attento,
innovativo e consapevole.
Per approfondire il pprogramma della manifestazione: https://fieradidacta.indire.it/it/programmadidacta-italia-2025/

No comment yet, add your voice below!