fbpx Skip to content

BUON VIAGGIO ELLIOTT

di Paolo Ranzani

BUON VIAGGIO ELLIOTT

La sua scomparsa è stata annunciata mercoledì da Magnum e successivamente confermata al New York Times da sua figlia, Sasha Erwitt

Purtroppo ce lo aspettavamo, il mitico fotografo ed ex presidente della celebre agenzia Magnum, ha lasciato questo mondo all’età di 95 anni, nel sonno e nella sua casa a New York. La sua scomparsa è stata annunciata mercoledì da Magnum e successivamente confermata al New York Times da sua figlia, Sasha Erwitt..

Il mondo della fotografia ha conosciuto molte leggende nel corso degli anni, ma pochi hanno lasciato un’impronta così indelebile quanto Elliott Erwitt. Nato il 26 luglio 1928 a Parigi da genitori russi di origine ebraica con il vero nome di ELIO ROMANO ERWITZ, poi cambiato in Elliott Erwitt durante le leggi razziale fasciste, è diventato uno dei fotografi più celebri e rispettati del XX secolo, noto per il suo sguardo ironico a volte sarcastico ma a volte drammatico allo stesso tempo.

La sua infanzia turbolenta, contrassegnata dalla fuga dalla crescente minaccia nazista, portò Erwitt negli Stati Uniti all’età di 10 anni. Si stabilì a New York City, una metropoli effervescente che sarebbe diventata il palcoscenico delle sue future imprese fotografiche. Erwitt coltivò il suo interesse per la fotografia durante l’adolescenza, imparando da autodidatta e affinando quel suo modo unico di guardare il mondo.

Mentre alcuni fotografi si specializzano in un genere specifico, Erwitt ha spaziato dalla street photography ai ritratti, dalla fotografia documentaristica alla pubblicità. La sua abilità nel catturare momenti fugaci e la sua maestria nel creare immagini che comunicano storie complesse lo hanno reso un maestro della sua arte. Una delle fotografie più celebri resta “California Kiss”, è un perfetto esempio di come si possa narrare l’essenza di un momento, ma anche di farlo con uno spirito leggero e giocoso. Quelle cartoline che diventano icone per sempre.

La carriera di Erwitt è stata coronata da numerosi riconoscimenti e onori. Ha ricevuto numerosi premi, tra cui il prestigioso Lifetime Achievement Award dalla International Center of Photography nel 2015. Le sue opere sono state esposte in mostre di tutto il mondo, da New York a Parigi, da Tokyo a Londra. La sua influenza ha avuto eco non solo nella comunità fotografica, ma anche nella cultura popolare.

Oltre alle sue opere artistiche, Erwitt ha anche contribuito significativamente alla documentazione di eventi sociali e politici cruciali. La sua serie di fotografie sulla Guerra Fredda e sulla vita quotidiana a Cuba è stata particolarmente acclamata, mostrando la sua abilità di fondere l’arte con l’importanza storica.

Non ho dubbi che l’eredità di Elliott Erwitt continuerà a prosperare. La sua influenza la ritroviamo nelle nuove generazioni di fotografi, una tecnica semplice che strizza l’occhio ad una società sempre troppo di fretta.

Per tutti questi motivi Elliott Erwitt rimarrà una figura leggendaria nel mondo della fotografia, come Henri Cartier Bresson ha conquistato il cuore di milioni di appassionati di fotografia in tutto il mondo. La sua eredità è destinata a brillare ancora per molti anni a venire, ispirando e guidando le generazioni future seppur usando nuove tecnologie che si rinnovano ogni giorno.

Buon viaggio Elliott!

Altri articoli di questa rubrica

Condividi

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Vuoi accedere agli eventi riservati?

Abbonati a soli 15€ per 365 giorni e ottieni più di ciò che immagini!

Se invece sei già iscritto ed hai la password, accedi da qui

Dimmi chi sei e ti dirò che workshop fa per te

Non è facile trovare un buon educatore!
Appartengo ad una generazione che ha dovuto adattarsi alla scarsa offerta dei tempi. Ho avuto un solo tutor, a cui ancora oggi devo molto. Brevi, fugaci ma intensi incontri in cui il sottoscritto, da solo con lui, cercava di prendere nota anche dei respiri e trarre insegnamento da ogni singola parola.
A causa di questa carenza io e i miei coetanei ci siamo dovuti spesso costruire una visione complementare come autori, designers, critici ed insegnanti e questo ci ha aiutato a costruire qualcosa di fondamentale e duraturo.
Per questo motivo con Cine Sud che vanta un’esperienza di oltre 40 anni nel settore della formazione, abbiamo pensato alla possibilità di offrire dei corsi “one to one”, costruiti sulla base delle esigenze individuali e in campi disparati, che vanno dalla tecnica alla ricerca di nuovi linguaggi in fotografia.
Dei corsi molto vicini a quelli che avremmo voluto avere nel passato, se ce ne fosse stata offerta l’opportunità e la parola opportunità non va sottovalutata, perché ha un peso e una sua valenza e non è spesso scontata.
Ognuno sarà libero di scegliere, sulla base dei nostri consigli, un autore o un tecnico, tra quelli offerti come docenti, e intraprendere un corso che gli offra quello di cui realmente ha bisogno e, eventualmente, ripetere questa esperienza in futuro.
Come quando si va da un eccellente sarto a scegliere con cura un vestito, adattandolo perfettamente al corpo, vogliamo fornirvi il corso che meglio si adatta alle vostre, singole e personali esigenze.
Niente nasce dal caso e per poter essere all’altezza di questo compito e potervi fornire un’offerta diversificata e soddisfacente, abbiamo pensato di sottoporvi un questionario tra il serio e lo scherzoso a cui vi preghiamo di rispondere.
Aiutateci a capire le vostre reali esigenze e chi abbiamo difronte, non ve ne pentirete.
Massimo Mastrorillo

Dimmi chi sei e ti dirò che workshop fa per te

Approfondiamo ! per i più intrepidi
X