fbpx Skip to content

BIG EVENT 2024 – Torna a Milano La Festa della Fotografia

di PHocus Magazine

Big Event 2024

Torna a Milano la Festa della Fotografia

Due giorni di eventi, workshop, photo-contest e talk dedicati a tutti coloro che amano la fotografia con la possibilità di scoprire le più recenti tecnologie proposte dai più importanti brand del settore, confrontarsi con alcuni degli autori più interessanti della fotografia italiana, conoscere le ultime novità editoriali e scoprire il lato inclusivo della fotografia grazie alla partnership culturale con due associazioni che si occupano di disabilità.

Superstudio

Via Tortona 27

19 e 20 ottobre 2024

9.30 – 19.00

 

Biglietto di ingresso

Intero € 10

Ogni biglietto è valido per l’ingresso a una giornata

È possibile acquistare in anteprima il biglietto al costo di € 6,90 direttamente su

https://www.mailticket.it/manifestazione/GC39

 

Per informazioni

http://www.bigeventmilano.it

Milano torna ad abbracciare il “Big Event”, fiera-mercato della fotografia che si svolgerà sabato 19 e domenica 20 ottobre 2024 negli spazi di Superstudio in via Tortona 27 dalle 9.30 alle 19.00.

La seconda edizione dell’iniziativa, ideata e organizzata dal direttore artistico Giuseppe Ferraina, già responsabile di Milano Sunday Photo, e da Paolo Namias, della Rodolfo Namias Editore, casa editrice leader del settore e Main Media Partner del Big Event con Fotografia.it e Tutti Fotografi, si presenta anche quest’anno il Big Event come un evento completo e armonico, nel pieno di una vera e propria trasformazione della fotografia stessa, che nell’epoca dei social media e dell’intelligenza artificiale si sta sempre più evolvendo alla ricerca di nuove collocazioni.

Il Big Event 2024 mette insieme tutte le tessere del mondo della fotografia, dalle aziende leader agli addetti ai lavori, dai professionisti agli amatori, fino ai semplici curiosi da sempre affascinati dalla fotografia, non senza dimenticarsi protagonisti, “novizi” ed esperti, della phone photography, ovvero tutti coloro che guardano fotografia da un’atra prospettiva.

Due giorni non-stop di workshopphoto-contestletture portfolio e talk aperti a tutti, durante i quali il pubblico potrà inoltre toccare con mano le ultime novità nel campo della tecnologia più innovativa, le ultime novità editoriali, scoprire il lato inclusivo della fotografia, e infine conoscere undici dei fotografi di maggior prospettiva del panorama italiano, che solo in occasione del Big Event metteranno a un prezzo sostenibile alcune delle loro opere fotografiche.

Giuseppe Ferraina, direttore artistico: “Vogliamo che Il Big Event possa aumentare l’entusiasmo intorno a un mondo affascinante e mai uguale a sé stesso come quello della fotografia. Quest’anno abbiamo voluto andare incontro alle esigenze del pubblico, a partire dalla scelta della location, Superstudio, uno degli spazi più noti a Milano, in uno dei quartieri più dinamici e cool della città”

Fra le iniziative in programma 4 “Photo Contest” con esposizione delle fotografie dei vincitori su diversi temi: uno dedicato alla street photography uno alla fotografia come ricerca artistica, uno alla fotografia della Natura a un contest dedicato al Pensiero. Le foto dei vincitori dei contest verranno esposte nell’area mostre nella manica lunga del piano superiore.

Inoltre, sia sabato sia domenica, Francesco Francia, testimonia Aproma, terrà un workshop interessantissimo sul tema Glamour e fotografia.

Da segnalare anche la presenza di realtà interessanti come Obiettivolibri, libreria specializzata in libri di fotografia, Apogeo, marchio editoriale del Gruppo Feltrinelli che dal 1989 mette in circolo competenze digitali,  Find Your Studio, piattaforma di servizio per la fotografia, Italian Street Photography e Cities Books, specializzati nella stampa di libri “urban contemporary” e di eventi di street photography in tutta Italia, SpeedPhoto Bovisa, negozio di quartiere da anni punto di riferimento per la fotografia milanese.

Aspetto innovativo rispetto alla scorsa edizione è l’importante partnership culturale con le Associazioni Mondodisabile e I ragazzi di Robin, per mostrare l’aspetto inclusivo della fotografia. Durante le due giornate di manifestazione, alcuni ragazzi e ragazze con disabilità realizzeranno un reportage sulla manifestazione con delle fotocamere Instant Fuji Instax. Le fotografie saranno poi esposte nella galleria dedicata al piano superiore, per una “instant art exhibition” in continua evoluzione.

4 invece le “Letture Portfolio” con Angelo CucchettoStefano MichelinGiovanni Salvati e Michele Vacchiano.

Paolo Namias, co-organizzatore dell’evento: “Il programma della manifestazione è molto ricco e abbiamo coinvolto aziende, case editrici specializzate, istituti fotografici, associazioni che animano il mondo della fotografia e alcune associazioni che si occupano di disabilità perché la fotografia è un efficace strumento di inclusione”.

Il pubblico potrà conoscere le novità del settore proposte dai principali Brand della tecnologia fotografica: SonyFujifilmFujifilm InstaxCanonNital (Nikon, DJI, Lexar, Polaroid), Vivendum (Manfrotto, Joby, Gitzo, Lowepro, Avenger, Lastolite), MTrading (Sigma, Zhiyun, Hama, Sandisk, Samsonite, Western Digital), Aproma (Elinchrom, Sekonic, Phottix, Profoto, Nanlite, BenQ, Superior, Spyder Holster, Calibrite, Lee Filters, Light & Motion), Photofuture (Leofoto, Adox, Canson Infinity, Cinestill, Dulepro, Ezviz; Freewell, Litufoto, Newell, TTArtisan), Il FotoamatorePaoletti Ottica Foto Video.

Accanto all’aspetto tecnico e professionale del mondo fotografico, la kermesse propone anche un taglio culturale, con 14 TALK per altrettanti autori che toccheranno alcuni dei tempi più interessanti, come ad esempio la fotografia con i droni, la fotografia di viaggio, quella notturna e quella documentaristica, la street photography e la fotografia smart, la macrofotografia creativa, l’intelligenza artificiale applicata alla fotografia, il fascino della Polaroid.

Questi i nomi dei 14 TALKER: Stefania Adami, Federica Belli, Marco Brugnoli, Enzo Dal Verme, Vincenzo De Caro, Francesco Francia, Maurizio Galimberti, Francesco Riccardo Iacomino, Fabio Lovino, Lallo Mari, Davide Monteleone, Sara Munari, Ghizzi Panizza, Ivan Pedretti.  

Questi invece gli 12 AUTORI con i quali il pubblico potrà confrontarsi: Federica Antico, Angelo Avogadro (Studio Avogadro), Cristiana Brocchetti, Lucio Errichiello, Francesco Fontana, Francesca Meana, Ugo Grandolini, Gianni Nava, Martina Pavloska, Massimo Rana, Rocco Scattino, Emiliano Sciandra.

Altri articoli di questa rubrica

Condividi

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Vuoi accedere agli eventi riservati?

Abbonati a soli 15€ per 365 giorni e ottieni più di ciò che immagini!

Se invece sei già iscritto ed hai la password, accedi da qui

Dimmi chi sei e ti dirò che workshop fa per te

Non è facile trovare un buon educatore!
Appartengo ad una generazione che ha dovuto adattarsi alla scarsa offerta dei tempi. Ho avuto un solo tutor, a cui ancora oggi devo molto. Brevi, fugaci ma intensi incontri in cui il sottoscritto, da solo con lui, cercava di prendere nota anche dei respiri e trarre insegnamento da ogni singola parola.
A causa di questa carenza io e i miei coetanei ci siamo dovuti spesso costruire una visione complementare come autori, designers, critici ed insegnanti e questo ci ha aiutato a costruire qualcosa di fondamentale e duraturo.
Per questo motivo con Cine Sud che vanta un’esperienza di oltre 40 anni nel settore della formazione, abbiamo pensato alla possibilità di offrire dei corsi “one to one”, costruiti sulla base delle esigenze individuali e in campi disparati, che vanno dalla tecnica alla ricerca di nuovi linguaggi in fotografia.
Dei corsi molto vicini a quelli che avremmo voluto avere nel passato, se ce ne fosse stata offerta l’opportunità e la parola opportunità non va sottovalutata, perché ha un peso e una sua valenza e non è spesso scontata.
Ognuno sarà libero di scegliere, sulla base dei nostri consigli, un autore o un tecnico, tra quelli offerti come docenti, e intraprendere un corso che gli offra quello di cui realmente ha bisogno e, eventualmente, ripetere questa esperienza in futuro.
Come quando si va da un eccellente sarto a scegliere con cura un vestito, adattandolo perfettamente al corpo, vogliamo fornirvi il corso che meglio si adatta alle vostre, singole e personali esigenze.
Niente nasce dal caso e per poter essere all’altezza di questo compito e potervi fornire un’offerta diversificata e soddisfacente, abbiamo pensato di sottoporvi un questionario tra il serio e lo scherzoso a cui vi preghiamo di rispondere.
Aiutateci a capire le vostre reali esigenze e chi abbiamo difronte, non ve ne pentirete.
Massimo Mastrorillo

Dimmi chi sei e ti dirò che workshop fa per te

Approfondiamo ! per i più intrepidi
X