fbpx Skip to content

Arte Involontaria di Gilles Clément – call

di PHocus Magazine

IN ABRUZZO IL PRIMO CONCORSO FOTOGRAFICO

DEDICATO ALL’ARTE INVOLONTARIA DI GILLES CLÉMENT

Fotografi e fotografe, professionisti/ei e appassionati/e, di ogni provenienza geografica sono invitati a riscoprire la bellezza nascosta nel quotidiano.

INVIO DELLE IMMAGINI

entro le 21:00 del 4 marzo 2025
compilando il modulo disponibile al link: bit.ly/4aM6RG9

Quota di partecipazione: 10 euro

Arte Involontaria di Gilles Clément - call

Emanuela Amadio, docente di fotografia e consapevolezza digitale e fondatrice di Case di Fotografia, annuncia il lancio del concorso fotografico “Arte Involontaria”, un’iniziativa ispirata al libro Breve trattato sull’arte involontaria di Gilles Clément, biologo, scrittore, entomologo e paesaggista francese, insegnante al École nationale du paysage di Versailles. Il concorso invita fotografi e fotografe di ogni provenienza geografica a esplorare e catturare espressioni visive inaspettate che nascono senza l’intento consapevole di essere opere d’arte.

L’arte involontaria si manifesta in forme impreviste: una macchia d’olio sull’asfalto che richiama un dipinto astratto, un’inaspettata composizione di oggetti casualmente disposti, o un cantiere che, con le sue impalcature e teli, evoca le installazioni di Christo. L’obiettivo è valorizzare lo sguardo attento di chi riesce a cogliere la bellezza negli spazi urbani e naturali.

Modalità di partecipazione
Il concorso, che si avvale della collaborazione della Pro Loco di Montone (TE), è aperto a tuttə i/le maggiorenni. Gli/le interessati/e possono iscriversi compilando il modulo disponibile al link: bit.ly/4aM6RG9, entro le ore 21:00 del 4 marzo 2025 Ogni partecipante può inviare da 1 a 5 fotografie in formato JPEG, rispettando i requisiti tecnici indicati nel regolamento.

La quota di partecipazione è di 10 euro, da versare tramite bonifico bancario a Emanuela Amadio. Le immagini selezionate saranno esposte in una mostra curata da Case di Fotografia, con il supporto di Maria Chiara Bonora di Riaperture Festival di Ferrara.

Premi e giuria
I primi tre classificati riceveranno:

  • Primo premio: consulenza individuale di 2 ore
  • Secondo e terzo premio: lettura portfolio di 60 minuti

Inoltre, tutte le opere ritenute valide verranno esposte in una mostra collettiva a cura di Emanuela Amadio. Le fotografie saranno valutate sulla base di tre criteri: creatività, qualità estetica e attinenza al tema.

Mostra fotografica
Le foto finaliste saranno annunciate il 15 marzo 2025 sul sito di Case di Fotografia (www.casedifotografia.com) e via email ai partecipanti. La mostra fotografica si terrà il 5 e 6 aprile 2025 a Montone (TE), nei locali sottostanti al belvedere, in occasione di un evento speciale per Case di Fotografia.

Il regolamento completo e le coordinate bancarie per il versamento della quota di partecipazioni sono riportate su: www.casedifotografia.com

 

Segui Case di Fotografia sui social: Facebook | Instagram | YouTube

 

Altri articoli di questa rubrica

Condividi

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Vuoi accedere agli eventi riservati?

Abbonati a soli 15€ per 365 giorni e ottieni più di ciò che immagini!

Se invece sei già iscritto ed hai la password, accedi da qui

Dimmi chi sei e ti dirò che workshop fa per te

Non è facile trovare un buon educatore!
Appartengo ad una generazione che ha dovuto adattarsi alla scarsa offerta dei tempi. Ho avuto un solo tutor, a cui ancora oggi devo molto. Brevi, fugaci ma intensi incontri in cui il sottoscritto, da solo con lui, cercava di prendere nota anche dei respiri e trarre insegnamento da ogni singola parola.
A causa di questa carenza io e i miei coetanei ci siamo dovuti spesso costruire una visione complementare come autori, designers, critici ed insegnanti e questo ci ha aiutato a costruire qualcosa di fondamentale e duraturo.
Per questo motivo con Cine Sud che vanta un’esperienza di oltre 40 anni nel settore della formazione, abbiamo pensato alla possibilità di offrire dei corsi “one to one”, costruiti sulla base delle esigenze individuali e in campi disparati, che vanno dalla tecnica alla ricerca di nuovi linguaggi in fotografia.
Dei corsi molto vicini a quelli che avremmo voluto avere nel passato, se ce ne fosse stata offerta l’opportunità e la parola opportunità non va sottovalutata, perché ha un peso e una sua valenza e non è spesso scontata.
Ognuno sarà libero di scegliere, sulla base dei nostri consigli, un autore o un tecnico, tra quelli offerti come docenti, e intraprendere un corso che gli offra quello di cui realmente ha bisogno e, eventualmente, ripetere questa esperienza in futuro.
Come quando si va da un eccellente sarto a scegliere con cura un vestito, adattandolo perfettamente al corpo, vogliamo fornirvi il corso che meglio si adatta alle vostre, singole e personali esigenze.
Niente nasce dal caso e per poter essere all’altezza di questo compito e potervi fornire un’offerta diversificata e soddisfacente, abbiamo pensato di sottoporvi un questionario tra il serio e lo scherzoso a cui vi preghiamo di rispondere.
Aiutateci a capire le vostre reali esigenze e chi abbiamo difronte, non ve ne pentirete.
Massimo Mastrorillo

Dimmi chi sei e ti dirò che workshop fa per te

Approfondiamo ! per i più intrepidi
X