Ap/punti di vista
a cura di Paolo Ranzani
GIANNI BERENGO GARDIN. L’OCCHIO COME MESTIERE
GIANNI BERENGO GARDIN. L’OCCHIO COME MESTIERE Castello, Salone del Parlamento e sale Galleria Arte Antica di UDINE Dal 19 maggio al 15 settembre 2024 Mostra promossa dal Comune di Udine,
HIROSHI SUGIMOTO – Tradurre il tempo in immagini
“Piuttosto che la macchina fotografica che proietta il mondo esterno su pellicola, la sto usando per proiettare verso l’esterno il mondo che esiste dentro di me.” HIROSHI SUGIMOTO HIROSHI SUGIMOTO
OLIVIERO TOSCANI : LA CACCA E’ L’UNICA COSA CHE SI FA SENZA COPIARE GLI ALTRI.
Toscani rompe i TABU’, lo ha sempre fatto e continua a farlo anche con questo lavoro fotografico. Oliviero dimostra ancora che l’arte può rendere affascinante qualunque cosa, anche la cacca.
Adolfo Porry-Pastorel. Fotogiornalismo e piccioni viaggiatori
Fin dall’inizio i suoi articoli si distinguono, oltre che per l’arguzia della penna, anche per l’originalità delle sue foto. Aveva sempre quel qualcosa in più, fuori dai consueti schemi.
I ritratti di Teatri di Patrizia Mussa
Teatro e fotografia sono due forme di espressione e di arte che da sempre coinvolgono e affascinano. I ritratti realizzati da Patrizia Mussa con la tecnica del photopastel, evidenziano dettagli,
SOPHIE CALLE “La fotografia come testimone di me stessa”
Sophie Calle è un artista francese nata a Parigi il 9 ottobre 1953. Il filo che lega i suoi lavori alla sua vita è talmente sottile da diventare, a volte,
IL MONDO DI TIM BURTON
IL MONDO DI TIM BURTON Fino al 7 aprile 2024 – Mole Antonelliana – Torino Tim Burton Il Museo Nazionale del Cinema di Torino presenta IL MONDO DI TIM BURTON, la mostra dedicata
“Gli archivi dei fotografi italiani: un patrimonio da valorizzare”
Milano-sgombero del centro sociale Leoncavallo (in via Leoncavallo polizia antisommossa, auto500 fiat divisa estiva), 16-08-1989 @Maki Galimberti Rete Fotografia presenta la IX edizione di ARCHIVI APERTI dal 13 al 22
TIZIANO TERZANI – “L’immagine è un’esigenza lì dove le parole da sole non bastano.”
Ho amato Tiziano Terzani fin dal suo primo libro che lessi molti anni fa, “Lettere contro la guerra”, da lì me ne innamorai. Da poco è uscito nelle sale un