fbpx Skip to content

Ap/punti di vista: John Berger “Sul guardare”

di Paolo Ranzani

La macchina fotografica ci solleva dal peso della memoria. Come Dio, ci sorveglia e sorveglia in nostra vece. Ma nessun altro Dio è mai stato così cinico, poiché la macchina fotografica registra allo scopo di poter dimenticare.

Ho un libro che tengo in un posto importante della mia libreria, lo comprai circa 20 anni fa, forse di più. Si intitola “Sul guardare”, devo ammettere che a quell’epoca lo comprai per curiosità del titolo, ero un giovane fotografo che cercava di capire qualcosa di più sulle immagini fotografiche, che non fosse solo “scattare”.

Dalla curiosità sono poi passato al vivo interesse e ormai al culto. Dopo la Camera Chiara di Roland Barthes e Lezioni di Fotografia di Ghirri, e prima dei testi di Flusser metto questo libro di Berger che si contende il posto con l’altro celebre libro dello stesso scrittore inglese – “Capire una fotografia”.

 

“Sul guardare” è un libricino piccolo, tascabile, da viaggio, o almeno lo è la mia versione edito da Mondadori Editori del 1990. Lo tenevo nella mia borsa fotografica e ogni tanto lo tiravo fuori per ampliare i miei dubbi. Ricordo che con un mio docente ci facevamo lunghe chiacchierate e anche discussioni, partendo proprio da dei capitoli di questo volume.

Di cosa parla? Rileggendo la prefazione possiamo riassumere qualcosa partendo da qui.

Osservare il linguaggio sgretolarsi in un’opera di Magritte. Scoprire la medesima, disperata assenza in un volto urlante di Bacon e in un animale antropomorfo di Walt Disney. Guardare il sangue nero e denso in una foto di guerra di Don McCullin. Scrutare l’abisso che si apre negli occhi di un elefante rinchiuso dietro le sbarre di uno zoo. Rivedere, a distanza di dieci anni, la pala d’altare di Grünewald a Colmar, e riconoscere la propria epoca tra le sfumature di una luce antica, dipinta cinque secoli prima. Sul guardare è un libro di immagini che interrogano la scrittura. Ma è tutta l’opera di John Berger a confermare questo vincolo indissolubile tra visione e linguaggio: dal guardare si irradia l’enigma del senso, si innesca il racconto come tentativo di fissare la propria esistenza nel tempo, che può assumere la forma di romanzo o critica d’arte, poesia o intervento politico.

Il vedere viene prima delle parole. Il bambino guarda e riconosce prima di essere in grado di parlare. Attraversando il pensiero di Walter Benjamin e Susan Sontag, John Berger mette in luce come la fotografia abbia trasformato la memoria in spettacolo; analizzando la Tempesta di neve di Turner, si trova avvolto dalla violenza della natura come in un maelstrom; osservando una foto di Cartier-Bresson che ritrae Giacometti mentre cammina sotto la pioggia, riconosce la stessa solitudine che anima tutte le sue sculture. “Sul guardare” è un testo organico in cui ogni immagine è un evento inatteso e perturbante, ogni incontro con l’opera d’arte un’esperienza reale o, per usare le parole di John Berger, un «momento vissuto» che diviene scrittura. –

E chi è John Berger? Se non lo sapete allora dovete correre ai ripari, intanto vi porto qui qualche info in più.

John Berger (Londra, 5 novembre 1926 – Parigi, 2 gennaio 2017) narratore, saggista, romanziere, sceneggiatore, drammaturgo e critico ma anche pittore e poeta, il cui corpo di lavoro incarna la sua preoccupazione per il mistero duraturo della grande arte e l’esperienza vissuta degli oppressi. È stato uno degli scrittori più influenti a livello internazionale degli ultimi cinquant’anni, che ha esplorato le relazioni tra individuo e società, cultura e politica ed esperienza ed espressione in una serie di romanzi, libri, saggi, opere teatrali, film, collaborazioni fotografiche e prestazioni, impareggiabili nella loro diversità, ambizione e portata. Un intellettuale controcorrente, prima di tutto, ma anche un autore poliedrico, appartenuto alla generazione di Pier Paolo Pasolini e Roland Barthes, che si è interessato di arte, letteratura, poesia, filosofia, che ha praticato la pittura e il disegno, che ha scritto opere narrative come saggi sulla fotografia, su Picasso su Giacometti, su tutto ciò che gli uomini hanno fatto nel corso degli ultimi due secoli.

La sua serie televisiva e il libro “Ways of Seeing” hanno rivoluzionato il modo in cui le Belle Arti vengono lette e comprese, mentre il suo impegno con i contadini europei e la migrazione nella trilogia di narrativa “Into Their Labors” e “A Seventh Man” rappresentano modelli di empatia e intuizione.

 Tra le tante domande che Berger pone nel libro c’è anche questa a cui prestare attenzione e trovare una vostra risposta:

– È diventato un fatto normale, per certi giornali a grande diffusione, pubblicare fotografie di guerra che qualche tempo fa sarebbero state censurate, perché ritenute troppo scioccanti. Tale evoluzione può attribuirsi al fatto che i giornalisti si siano a poco a poco resi conto che una vasta fascia di lettori è oggi consapevole degli orrori della guerra e vuole che sia loro mostrata la verità. in alternativa, si può sostenere che questi giornali siano ormai convinti che il pubblico sia impermeabile alle immagini violente e competono dunque liberamente sul terreno di un sensazionalismo sempre più brutale.

La prima ipotesi è troppo idealistica e la seconda evidentemente troppo cinica. I giornali pubblicano foto di guerra cariche di violenza perché il loro effetto non è quello che una volta ci si aspettava. La domanda che quindi dobbiamo porci é “che effetto producono esattamente queste fotografie?”.

Leggendo il libro potrete approfondire questo e altri temi.

Buona lettura a voi.

https://www.imdb.com/video/vi389198873?playlistId=nm0074237&ref_=nm_pr_ov_vi

 

Altri articoli di questo autore

Condividi

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Vuoi accedere agli eventi riservati?

Abbonati a soli 15€ per 365 giorni e ottieni più di ciò che immagini!

Se invece sei già iscritto ed hai la password, accedi da qui

Dimmi chi sei e ti dirò che workshop fa per te

Non è facile trovare un buon educatore!
Appartengo ad una generazione che ha dovuto adattarsi alla scarsa offerta dei tempi. Ho avuto un solo tutor, a cui ancora oggi devo molto. Brevi, fugaci ma intensi incontri in cui il sottoscritto, da solo con lui, cercava di prendere nota anche dei respiri e trarre insegnamento da ogni singola parola.
A causa di questa carenza io e i miei coetanei ci siamo dovuti spesso costruire una visione complementare come autori, designers, critici ed insegnanti e questo ci ha aiutato a costruire qualcosa di fondamentale e duraturo.
Per questo motivo con Cine Sud che vanta un’esperienza di oltre 40 anni nel settore della formazione, abbiamo pensato alla possibilità di offrire dei corsi “one to one”, costruiti sulla base delle esigenze individuali e in campi disparati, che vanno dalla tecnica alla ricerca di nuovi linguaggi in fotografia.
Dei corsi molto vicini a quelli che avremmo voluto avere nel passato, se ce ne fosse stata offerta l’opportunità e la parola opportunità non va sottovalutata, perché ha un peso e una sua valenza e non è spesso scontata.
Ognuno sarà libero di scegliere, sulla base dei nostri consigli, un autore o un tecnico, tra quelli offerti come docenti, e intraprendere un corso che gli offra quello di cui realmente ha bisogno e, eventualmente, ripetere questa esperienza in futuro.
Come quando si va da un eccellente sarto a scegliere con cura un vestito, adattandolo perfettamente al corpo, vogliamo fornirvi il corso che meglio si adatta alle vostre, singole e personali esigenze.
Niente nasce dal caso e per poter essere all’altezza di questo compito e potervi fornire un’offerta diversificata e soddisfacente, abbiamo pensato di sottoporvi un questionario tra il serio e lo scherzoso a cui vi preghiamo di rispondere.
Aiutateci a capire le vostre reali esigenze e chi abbiamo difronte, non ve ne pentirete.
Massimo Mastrorillo

Dimmi chi sei e ti dirò che workshop fa per te

Approfondiamo ! per i più intrepidi
X