Ecco alcune anticipazioni sulla prossima edizione del festival,
che si terrà a Verona dal 19 settembre al 21 ottobre.
Le mostre della sezione principale apriranno al pubblico il 20 settembre e ogni sede avrà le sue date di apertura.
che si terrà a Verona dal 19 settembre al 21 ottobre.
Le mostre della sezione principale apriranno al pubblico il 20 settembre e ogni sede avrà le sue date di apertura.
La mostra principale del festival sarà “Vida detenida” di Pedro Almodóvar a cura di Simone Azzoni
e in collaborazione con OPERA GALLERY Madrid
e in collaborazione con OPERA GALLERY Madrid
Le opere d’arte (11 nature morte inedite) che saranno esposte nella sede espositiva saranno fornite dalla Galleria Opera.

In vista dell’Ottava edizione del suo Festival di Fotografia, Grenze-Arsenali Fotografici selezionerà 4 diversi progetti da esporre dal 20 settembre al 20 ottobre 2025 all’interno della sede storica “Bastione delle Maddalene”, Verona (Italia).
Concetto : “Anfällig”, fragile, vulnerabile, fragile, soggetto a cadere o ricadere in qualsiasi momento. Non siamo completamente guariti, ma torniamo al mondo con una delicatezza ritrovata. “Fragile”, dal latino *causionabilis*, “ciò che può essere causato”. Siamo indeboliti dalle incertezze, influenzati e facilmente influenzati dal dubbio. Precari, sempre in bilico sull’orlo dell’equilibrio. È difficile affrontare le sfide con stabilità, forza o risolutezza. In apparente sicurezza, restiamo minacciati e incapaci di resistere. Il concetto di Grenze 2025 ci invita a esplorare la debolezza intrinseca nelle cose, nelle persone e nelle situazioni quotidiane. Cerca di interpretare come si manifesta la fragilità, sfumando il confine tra la vita e la sua instabilità. “Fragile” diventa così un’esposizione disadorna alla bellezza della debolezza, senza nascondere la sofferenza o l’incertezza che comporta. La fotografia diventa uno strumento per trasformare la fragilità in una parte essenziale e inevitabile della nostra umanità. La vulnerabilità risiede nel dettaglio rispetto al tutto, nell’oggetto deperibile, nell’imperfezione e nel decadimento. Vulnerabile è la contaminazione precaria tra il naturale e l’artificiale, che nel tempo incide la routine delle stagioni e, in esse, la nostra presenza asimmetrica: nell’imperfezione, nella disarmonia e nell’instabilità. La fragilità si muove lungo angoli inclinati, tra rassegnazione e speranza, attraverso prospettive distorte. Perché coloro che sono fragili sanno, nella loro pelle esposta, che il mondo è sull’orlo della disintegrazione e del declino.
Cronologia:
11 aprile 2025: ultima data per l’invio del progetto;
25 maggio 2025: verranno annunciati i progetti selezionati.
Giurati e curatori dei progetti selezionati:
Erik Kessels | Artista, Designer e Curatore
Francesca Marra | Curatrice, fotografa e docente di fotografia
Simone Azzoni | Docente di Estetica delle arti visive e Arte contemporanea, curatore
Altri articoli di questa rubrica
World Report Award 2025 ⏰ 5 days left before the deadline
World Report Award | Documenting Humanity15 anni di storie necessarie
Trofeo Città di Follonica 2025
Termine accettazione opere: 2 MARZO 2025 Riunione giurie: 8-9 Marzo 2025 Risultati: entro 19 Marzo
Arte Involontaria di Gilles Clément – call
IN ABRUZZO IL PRIMO CONCORSO FOTOGRAFICO DEDICATO ALL’ARTE INVOLONTARIA DI
A Fotografia Europea torna PHOTOGRAPH-ER
Apre oggi, martedì 11 febbraio, il bando per partecipare al
call for filmmakers – Aquicorto seconda edizione
Il Festival Aquicorto è giunto alla seconda edizione e si
Premio Viviane Esders
Il team del Premio Viviane Esders è lieto di annunciare l’apertura
edizione 2025 del Unpublished Photo – MUSEC di Lugano
Sono aperte le iscrizioni per l’edizione 2025 del UP25 -il
World Report Award | Documenting Humanity 2025
All’inizio di Febbraio 2025 si aprirà il bando per partecipare al concorso
MonoVisions Photo Awards
Deadline: 19 gennaio 2025 MonoVisions Photography Awards si rivolgono a fotografi
No comment yet, add your voice below!