fbpx Skip to content

Anfällig – Festival Internazionale di Fotografia 2025

di PHocus Magazine

Ecco alcune anticipazioni sulla prossima edizione del festival,
che si terrà a Verona dal 19 settembre al 21 ottobre.
Le mostre della sezione principale apriranno al pubblico il 20 settembre e ogni sede avrà le sue date di apertura.
 
La mostra principale del festival sarà  “Vida detenida” di Pedro Almodóvar a cura di Simone Azzoni
e in collaborazione con OPERA GALLERY Madrid
Le opere d’arte (11 nature morte inedite) che saranno esposte nella sede espositiva saranno fornite dalla Galleria Opera.
Anfällig - Festival Internazionale di Fotografia 2025
In vista dell’Ottava edizione del suo Festival di Fotografia, Grenze-Arsenali Fotografici selezionerà 4 diversi progetti da esporre dal 20 settembre al 20 ottobre 2025 all’interno della sede storica “Bastione delle Maddalene”, Verona (Italia). 
 
Concetto : “Anfällig”, fragile, vulnerabile, fragile, soggetto a cadere o ricadere in qualsiasi momento. Non siamo completamente guariti, ma torniamo al mondo con una delicatezza ritrovata. “Fragile”, dal latino *causionabilis*, “ciò che può essere causato”. Siamo indeboliti dalle incertezze, influenzati e facilmente influenzati dal dubbio. Precari, sempre in bilico sull’orlo dell’equilibrio. È difficile affrontare le sfide con stabilità, forza o risolutezza. In apparente sicurezza, restiamo minacciati e incapaci di resistere. Il concetto di Grenze 2025 ci invita a esplorare la debolezza intrinseca nelle cose, nelle persone e nelle situazioni quotidiane. Cerca di interpretare come si manifesta la fragilità, sfumando il confine tra la vita e la sua instabilità. “Fragile” diventa così un’esposizione disadorna alla bellezza della debolezza, senza nascondere la sofferenza o l’incertezza che comporta. La fotografia diventa uno strumento per trasformare la fragilità in una parte essenziale e inevitabile della nostra umanità. La vulnerabilità risiede nel dettaglio rispetto al tutto, nell’oggetto deperibile, nell’imperfezione e nel decadimento. Vulnerabile è la contaminazione precaria tra il naturale e l’artificiale, che nel tempo incide la routine delle stagioni e, in esse, la nostra presenza asimmetrica: nell’imperfezione, nella disarmonia e nell’instabilità. La fragilità si muove lungo angoli inclinati, tra rassegnazione e speranza, attraverso prospettive distorte. Perché coloro che sono fragili sanno, nella loro pelle esposta, che il mondo è sull’orlo della disintegrazione e del declino.
 
Cronologia: 
11 aprile 2025: ultima data per l’invio del progetto; 
25 maggio 2025: verranno annunciati i progetti selezionati. 
 
Giurati e curatori dei progetti selezionati: 
Erik Kessels | Artista, Designer e Curatore 
Francesca Marra | Curatrice, fotografa e docente di fotografia 
Simone Azzoni | Docente di Estetica delle arti visive e Arte contemporanea, curatore
 

Altri articoli di questa rubrica

Condividi

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Vuoi accedere agli eventi riservati?

Abbonati a soli 15€ per 365 giorni e ottieni più di ciò che immagini!

Se invece sei già iscritto ed hai la password, accedi da qui

Dimmi chi sei e ti dirò che workshop fa per te

Non è facile trovare un buon educatore!
Appartengo ad una generazione che ha dovuto adattarsi alla scarsa offerta dei tempi. Ho avuto un solo tutor, a cui ancora oggi devo molto. Brevi, fugaci ma intensi incontri in cui il sottoscritto, da solo con lui, cercava di prendere nota anche dei respiri e trarre insegnamento da ogni singola parola.
A causa di questa carenza io e i miei coetanei ci siamo dovuti spesso costruire una visione complementare come autori, designers, critici ed insegnanti e questo ci ha aiutato a costruire qualcosa di fondamentale e duraturo.
Per questo motivo con Cine Sud che vanta un’esperienza di oltre 40 anni nel settore della formazione, abbiamo pensato alla possibilità di offrire dei corsi “one to one”, costruiti sulla base delle esigenze individuali e in campi disparati, che vanno dalla tecnica alla ricerca di nuovi linguaggi in fotografia.
Dei corsi molto vicini a quelli che avremmo voluto avere nel passato, se ce ne fosse stata offerta l’opportunità e la parola opportunità non va sottovalutata, perché ha un peso e una sua valenza e non è spesso scontata.
Ognuno sarà libero di scegliere, sulla base dei nostri consigli, un autore o un tecnico, tra quelli offerti come docenti, e intraprendere un corso che gli offra quello di cui realmente ha bisogno e, eventualmente, ripetere questa esperienza in futuro.
Come quando si va da un eccellente sarto a scegliere con cura un vestito, adattandolo perfettamente al corpo, vogliamo fornirvi il corso che meglio si adatta alle vostre, singole e personali esigenze.
Niente nasce dal caso e per poter essere all’altezza di questo compito e potervi fornire un’offerta diversificata e soddisfacente, abbiamo pensato di sottoporvi un questionario tra il serio e lo scherzoso a cui vi preghiamo di rispondere.
Aiutateci a capire le vostre reali esigenze e chi abbiamo difronte, non ve ne pentirete.
Massimo Mastrorillo

Dimmi chi sei e ti dirò che workshop fa per te

Approfondiamo ! per i più intrepidi
X