fbpx Skip to content

A tu per tu con Gianluca Parodi (Fowa) e la Hasselblad

di Alessandro Tarantino

Un marchio è funzione di una filosofia. E più questo marchio è riconosciuto al vertice di un settore di mercato o almeno di un segmento, più quella filosofia è mantenuta pura ed essenziale nei suoi prodotti. Seguendo questo ragionamento, la filosofia che ispira Hasselblad da sempre immutata nonostante l’evoluzione tecnologica e gli assetti aziendali che continuano a rinnovarsi.

«Hasselblad continua a mantenere la progettazione e la produzione in Svezia», ci ha spiegato Gianluca Parodi, Brand Manager per Fowa s.p.a., l’importatore che distribuisce il marchio svedese in Italia.

«Orgogliosamente – prosegue – l’azienda ha mantenuto immutati i suoi assetti produttivi e di ricerca e sviluppo lì dov’è nata, nonostante il controllo del marchio sia passato a DJI. Questo ha fatto sì che non si perdesse l’anima, l’essenza che ha ispirato Hasselblad dalla sua fondazione».

Eppure di passi in avanti dal punto di vista della tecnologia e degli output sul mercato, il brand svedese ne ha fatti parecchi, pur rimanendo sempre il punto di riferimento per i professionisti alla ricerca della più elevata qualità dell’immagine possibile o per gli amatori innamorati dell’iconicità di una macchina Hasselblad.

«Finché ha prodotto macchine a pellicola, Hasselblad si rivolgeva sia a professionisti che ad appassionati. Oggi, gli enormi passi in avanti fatti dal punto di vista della tecnologia, hanno permesso al marchio di tornare a rivolgersi ad entrambi dopo che l’entrata nel mondo del digitale aveva spostato gli equilibri del mercato più verso gli acquirenti professionali», ha chiarito ancora Parodi.

E in effetti, non solo i costi spesso proibitivi dei primi dorsi digitali, quanto anche i loro pesi e ingombri non rendevano certo Hasselblad un marchio alla portata di tutti. Oggi, però, l’introduzione di prodotti economicamente più abbordabili, ma che sono “Hasselblad fino in fondo”, ha rimescolato le carte: «Il colpo di genio, come lo definisco spesso io, è stato riuscire a creare un corpo mirrorless come la X1D II che coniuga la qualità del medio formato all’ergonomia di Hasselblad e alla comodità di una mirrorless. E poi il dorso digitale 907X che può essere montato su qualsiasi corpo Hasselblad a pellicola garantendo il mantenimento della massima qualità –  rimangono intatte, infatti, tutte le caratteristiche che hanno fatto di Hasselblad un’icona del mondo della fotografia come, ad esempio, l’otturatore centraleabbinate a semplicità di utilizzo estrema anche grazie ad un’interfaccia grafica quasi da smartphone per quanto è intuitiva»

Il Dna Hasselblad è quindi trascritto a dovere anche nel nuovo corso dell’azienda che, come detto, lo ha mantenuto anche grazie alla scelta della proprietà di non spostare il sito di progettazione e di produzione da dov’è nata l’azienda. Così Hasselblad è uno status symbol fotografico, è un prodotto speciale per definizione e per costruzione: «Sono un appassionato di auto – ha proseguito Parodi – e spesso mi capita di paragonare Hasselblad ai marchi d’auto più blasonati e importanti come Ferrari. Ma a pensarci bene, per spirito, filosofia, natura e qualità costruttiva, nonché per le sensazioni fisiche che ogni prodotto Hasselblad è capace di restituire all’utilizzatore, forse è più giusto paragonarla ad una Lotus».

In Italia, come detto, il marchio svedese ha come partner commerciale Fowa. Una comunione che si traduce in un ulteriore valore aggiunto per il cliente: «La politica di Fowa è sempre stata quella di accompagnare il cliente nel post-vendita, nell’assistenza. Ancor di più questo principio è espresso nei rapporti con i clienti che hanno scelto Hasselblad. Mi occupo del marchio da vent’anni circa e posso dire di aver conosciuto quasi tutti i clienti che hanno acquistato Hasselblad perché l’attenzione alle loro esigenze, alla risoluzione di eventuali problemi è sempre stata di primaria importanza per noi».

Ordina la Hasselblad X1D II su CineSud.it

Ordina la Hasselblad 907X su CineSud.it

Altri articoli di questo autore

Condividi

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Vuoi accedere agli eventi riservati?

Abbonati a soli 15€ per 365 giorni e ottieni più di ciò che immagini!

Se invece sei già iscritto ed hai la password, accedi da qui

Dimmi chi sei e ti dirò che workshop fa per te

Non è facile trovare un buon educatore!
Appartengo ad una generazione che ha dovuto adattarsi alla scarsa offerta dei tempi. Ho avuto un solo tutor, a cui ancora oggi devo molto. Brevi, fugaci ma intensi incontri in cui il sottoscritto, da solo con lui, cercava di prendere nota anche dei respiri e trarre insegnamento da ogni singola parola.
A causa di questa carenza io e i miei coetanei ci siamo dovuti spesso costruire una visione complementare come autori, designers, critici ed insegnanti e questo ci ha aiutato a costruire qualcosa di fondamentale e duraturo.
Per questo motivo con Cine Sud che vanta un’esperienza di oltre 40 anni nel settore della formazione, abbiamo pensato alla possibilità di offrire dei corsi “one to one”, costruiti sulla base delle esigenze individuali e in campi disparati, che vanno dalla tecnica alla ricerca di nuovi linguaggi in fotografia.
Dei corsi molto vicini a quelli che avremmo voluto avere nel passato, se ce ne fosse stata offerta l’opportunità e la parola opportunità non va sottovalutata, perché ha un peso e una sua valenza e non è spesso scontata.
Ognuno sarà libero di scegliere, sulla base dei nostri consigli, un autore o un tecnico, tra quelli offerti come docenti, e intraprendere un corso che gli offra quello di cui realmente ha bisogno e, eventualmente, ripetere questa esperienza in futuro.
Come quando si va da un eccellente sarto a scegliere con cura un vestito, adattandolo perfettamente al corpo, vogliamo fornirvi il corso che meglio si adatta alle vostre, singole e personali esigenze.
Niente nasce dal caso e per poter essere all’altezza di questo compito e potervi fornire un’offerta diversificata e soddisfacente, abbiamo pensato di sottoporvi un questionario tra il serio e lo scherzoso a cui vi preghiamo di rispondere.
Aiutateci a capire le vostre reali esigenze e chi abbiamo difronte, non ve ne pentirete.
Massimo Mastrorillo

Dimmi chi sei e ti dirò che workshop fa per te

Approfondiamo ! per i più intrepidi
X