
Gli ultimi due anni hanno visto la serie Lumix di Panasonic fare un deciso passo in avanti nel segmento mirrorless Full-Frame. Un percorso che si è tradotto in una line-up di prodotti dedicati sia alla fotografia che al video e caratterizzati dalla filosofia aziendale di voler eccellere nel settore. Così, alla qualità dell’hardware e del software, si è aggiunta una politica commerciale diametralmente opposta rispetto a quella degli altri produttori di cui l’azienda sta raccogliendo ora i frutti. Questi temi sono stati al centro della chiacchierata con Dario Urso, Sales Manager per il Sud Italia di Fowa, l’azienda che distribuisce Lumix nel nostro Paese.
Dario, parliamo della Serie S di Lumix che pochi mesi fa è stata ampliata con S5 dopo S1, S1R e S1H.
«Lumix ha inteso investire fortemente sulle Full-Frame. Senza tralasciare gli ottimi risultati ottenuti nel comparto Micro 4/3, anzi attingendo a piene mani da quell’esperienza, Panasonic ha voluto puntare soprattutto sui professionisti, sia della foto che del video e del cinema, con prodotti dedicati e dalle alte prestazioni. È nata così la Serie S che porta con sé tantissimi innovazioni tecnologiche ed un livello qualitativo veramente elevato».
Parliamo di queste innovazioni: Ricerca & Sviluppo di Panasonic si sono concentrati sia sul comparto hardware che su quello software.
«Innanzitutto mi fa piacere ricordare come le Lumix possano vantare una fedeltà incredibile dei colori rispetto alla realtà. Inoltre, il file raw di Lumix riesce ad essere più dettagliato di quello dei concorrenti, garantendo così una gamma dinamica molto elevata senza perdita di informazioni e senza artefatti. Questi sono elementi molto importanti nella valutazione della qualità globale. Ma a questi si aggiunge una caratteristica che credo sia veramente vincente: il post-focus. In pratica, dopo aver scattato, è possibile scegliere su cosa mettere a fuoco: è una novità rilevante che è attuata grazie ad un grandissimo lavoro in sinergia tra hardware e software ed è stato possibile grazie al know-how sviluppato da Panasonic nel settore video. Permette, poi, di stampare senza particolari rinunce: scattando in post-focus nella modalità 6K, l’output è un file da 18mp che può essere usato come meglio si crede. Per comprendere il grande lavoro fatto, basti pensare che il software deve riuscire ad eseguire una larga serie di scatti a diversi piani focali, da macro a infinito, e per farlo ha bisogno di un hardware capace di assecondarlo in pochissimi istanti».
Non solo tecnologia on-camera, ma anche software esterni.
«Panasonic ha lavorato per sviluppare sistemi di controllo remoto della camera che fossero ad alta efficienza. Lumix Sync e Lumix Tether permettono, praticamente a latenza zero, di comandare ogni parametro della macchina a distanza, ampliando le possibilità di utilizzo e di scatto»·
Capitolo ergonomia e facilità di utilizzo: nel campo mirrorless sono due aspetti che pesano nella valutazione del prodotto. Qual è la filosofia di Lumix?
«L’ergonomia credo sia molto elevata: con pollice e indice è possibile accedere ad ogni funzione in pochi istanti. In più, ogni tasto è personalizzabile dall’utente e il grip è sempre buono. Penso che queste siano le risposte cercate dall’utenza».
Commercialmente parlando, Panasonic ha optato per una politica differente rispetto a tutti gli altri produttori.
«Panasonic punta a fidelizzare i clienti e a tranquillizzarli mettendo al sicuro il loro acquisto. È una politica che porta, ad esempio, a rilasciare aggiornamenti software molto importanti anche a distanza di anni dall’uscita sul mercato del prodotto. Aggiornamenti gratuiti che però aggiungono funzionalità sempre al passo con la tecnologia attuale, permettendo all’utente di mantenere il valore dell’acquisto fatto negli anni. Questo può avvenire soprattutto perché i prodotti arrivano sul mercato con una tecnologia avanzata rispetto ai concorrenti e quindi è possibile ampliare le funzioni man mano che il mercato progredisce, senza costringere i clienti a comprare nuovi prodotti».
Con un approccio del genere, il ciclo vitale di un prodotto è praticamente raddoppiato rispetto ai concorrenti. Che risultato ha prodotto questa politica nell’anno segnato dalla pandemia?
«Il 2020 è stato un anno complicato per tutti, ovviamente, ma Panasonic ha tenuto benissimo il mercato e ha sofferto veramente poco. Frutto, probabilmente, anche del lavoro di “semina” che ho portato avanti con Fowa nel 2019 grazie ad una miriade di incontri e workshop che hanno fatto conoscere il prodotto. Da luglio in poi, soprattutto, i risultati sono andati in crescendo e il 2021 si è aperto, direi, in maniera scoppiettante».
Altri articoli di questo autore
Guglielmo Allogisi, General Manager della nuova Imaging Solution Business Division di Fujifilm Italia
La fotografia come mezzo di dialogo oltre la morte: Billy Barraclough alla scoperta di suo padre
L’India autentica di Shah alla conquista dell’alta moda
Marika Gherardi, Communication Manager per la divisione Digital Imaging e Photo Imaging di Fujifilm
Facce buffe ed espressioni umane, annunciati i finalisti del premio per le foto agli animali più divertenti
Claudio Bosatra, General manager di Mtrading
Natura e umanità, a La Gacilly un festival dedicato al Grande Nord
World Report Award 2021: annunciati i vincitori
A tu per tu con Massimo Pinciroli (Apromastore): il mercato fotografico rallentato dalla logistica
A spasso nell’universo Sony: a tu per tu con Francesco Papapietro – Parte 1
Vent’anni di donne d’Afghanistan nelle foto di Carla Dazzi
Incendi in Calabria, a documentare lo scempio c’è Steve McCurry
A tu per tu con Onnik Pambakian: il mondo della stampa fotografica
Simone Rudas (Fowa): il presente e il futuro dei droni
“The L_st Album”, memorie di famiglia a nuova vita
La luce continua di qualità: Mirko Poppi (TFS) presenta Nanlite e Nanlux
“Nude”, la perfezione dei difetti negli scatti di Salvo Giuffrida
“7 Days of Garbage”, l’impressionante raccolta di rifiuti che produciamo nelle foto di Gregg Segal
“Files of the Disappeared”, Ashfika Rahman e le storie di ingiusta detenzione in Bangladesh
A tu per tu con Luca Servadei (Polyphoto)
“The Couch”, un divano per protagonista nella foto di Julia Chang-Lomonico
A tu per tu con Mattia Toffano (Plaber): valigie tecniche e Lomography
“Steal Life”, il viaggio di Nicola Ducati nelle acciaierie indiane
Luca Zaffanella, Sales Specialist di EIZO Italia
Women Street Photography, a Parigi la mostra della comunità tutta al femminile
World Report Award, annunciati i finalisti della open call per il Mondo No-Profit
L’eros… analogico di Chantal Convertini
A spasso nell’universo Sony: a tu per tu con Francesco Papapietro – Parte 2
Dietro le quinte degli scatti agli sportivi: National Geographic in the Field lo racconta su Instagram
La Generazione Y nella Turchia dei conservatori: “Shelter”, di Cansu Yldiran
“Guardare oltre”, IV edizione del Premio Fotografico del Consiglio regionale della Basilicata
New York, al Metropolitan le grandi fotografe del Novecento
La fotografia e il meraviglioso borgo di Ragusa Ibla: parte il Foto Festival
Saverio Caracciolo e Canon insieme per il corso fotografico per non vedenti
Ucciso in Afghanistan il fotoreporter Danish Siddiqui
Streetphotography, aperta la call di LensCulture
Diecimila chilometri su un van per raccontare l’Italia normale
Wayne Levin, 38 anni di fotografia subacquea
“Corpo”, aperta per 15 giorni la open call di PhEST
Roma Fotografia 2021, annunciati i vincitori della call “Freedom”
L’astrazione dei soggetti dal contesto nella fotografia di Jacob Howard
“Vanishing Languages”, la denuncia sociale di Lynn Johnson in mostra a Reggio Calabria
“In Zir – I miei viaggi verso Gerusalemme”, la personale di Lidia Bagnara a Milano
Tra pellicola e surrealismo: Regina, la non fotografa
“In Australia”, il ritorno a casa di Tajette O’Halloran tra radici e dolore
Climbing Cholitas
Premio Hemingway 2021 a Franco Fontana
“Cast Out of Heaven”, Hashem Shakeri e i controsensi dell’Iran
L’Uomo e il contesto sociale nella fotografia concettuale di Nicky Hamilton

Nato a Catanzaro nel 1984, è giornalista, fotografo e consulente di comunicazione. Attualmente collabora con Gazzetta del Sud e dirige il magazine della Camera di Commercio di Catanzaro CalabriaFocus.it. Nella sua fotografia ha introdotto gli elementi della professione giornalistica concentrandosi sul reportage (anche nelle cerimonie) e sulla narrazione per immagini della realtà. Alcuni suoi reportage sulla baraccopoli di Rosarno sono stati pubblicati dal Corriere della Sera.
No comment yet, add your voice below!