William Klein

William Klein (New York, 19 aprile 1928 – Parigi, 10 settembre 2022), è stato un autore immenso, sempre in perfetto equilibrio tra provocazione, andare contro e riuscire a convivere con le leggi del mercato. Qualunque cosa abbia prodotto, in qualunque campo si sia cimentato, è riuscito a produrre arte e guadagno, senza scendere mai a […]

Un fotografo impavido e irriverente. Tim Page (1944-2022)

È morto all’età di 78 anni, il fotografo Tim Page, fotografo di guerra, libero, impegnato,  che raccontando la guerra del Vietnam, sempre ostinatamente alla ricerca delle verità più nascoste, ha contribuito a cambiarne il corso. Non ha mai conosciuto l’identità della madre naturale e il padre biologico, arruolato nella marina britannica, morì nella Seconda Guerra  […]

Tim Davis: “I’m Looking Through You”

“I’m Looking Through You” è un raro esempio di poema visivo. Tim Davis è un autore complesso, sempre pronto a mettersi in gioco, sfidarsi e sfidare. Mi ricordo il suo lavoro su Roma nel 2007. Consapevole della difficoltà di confrontarsi con le migliaia di anni di storia e di interpretazioni sulla città, decise di dirigersi […]

Rahim Fortune: “I can stand to see you cry”

© Rahim Fortune Rahim Fortune è un giovane talento da tenere d’occhio. Dopo essere stato selezionato per il Prix Découverte Louis Roederer 2022 del Festival Rencontres de la Photographie di Arles, lo ha vinto, ricevendo sia la maggioranza dei voti del pubblico che quella della giuria. Sicuramente una grande mano nel porre l’attenzione sul suo […]

Rafal Milach: I’m Warning You

Da quasi un decennio, Rafal Milach, fotografo polacco, Magnum associate, lavora a un progetto a lungo termine incentrato sui meccanismi di propaganda delle democrazie corrotte e dei regimi autoritari contemporanei. Il libro dal titolo “I’m Warning You” rappresenta l’ultimo capitolo di questo progetto, con chiari riferimenti ai recenti eventi delle elezioni americane e all’anniversario della […]

Piergiorgio Branzi-Uno sguardo silenzioso sul mondo (1928-2022)

“Potrà sembrare un’affermazione azzardata ma, a mio giudizio, fotografare è un’operazione compromettente. Compromettente perché quel fondo di bicchiere che conosciamo, e che capta quel lampo di luce che racchiude un frammento di realtà, è rivolto verso l’esterno, ma l’immagine proviene dal nostro intimo più profondo e nascosto: e ci racconta e ci smaschera“. (Piergiorgio Branzi) […]

Peter Puklus “The Hero Mother- How to build a house”

Come si possono smontare e mettere in discussione le dinamiche dei ruoli femminili e maschili universalmente riconosciuti e prestabiliti quando si parla di famiglia? L’idea della maternità quasi come un atto di eroismo e il doveroso ruolo del padre come costruttore e protettore della casa?   Peter Puklus, autore di origine romena ma trapiantato da […]

Nigel Shafran: The Well

Nel mondo della moda, “The Well” è la terminologia usata per indicare la sezione principale delle immagini di una rivista. Per il fotografo britannico Nigel Shafran, questo spazio rappresenta un luogo di creatività inaspettata, di critica sovversiva e di intelligente ironia. Nigel Shafran è uno strano autore che ho avuto modo di conoscere personalmente durante […]

Niente di antico sotto il sole (scritti e interviste) Luigi Ghirri – Quodlibet editore

Un libro indispensabile, per comprendere meglio il pensiero dell’autore e per liberarsi dal pregiudizio che la fotografia concettuale sia ostica. In realtà Ghirri ha dimostrato che è assai fruibile e meno complessa, anche formalmente, di quello che si possa pensare. Lo ha fatto operando come un vero intellettuale della fotografia. È stato critico, curatore, e […]

Mohamed Bourouissa: Peripherique

Mohamed Bourouissa è un’autore di grande spessore che negli anni ha prodotto con costanza lavori di alto livello, sia  per contenuti che per scelte stilistiche. Il lavoro paga prima o poi paga e il suo percorso ne è una dimostrazione. Insignito recentemente del prestigioso premio Deutsche Börse, ha visto premiato anche il libro sul suo […]

Michele Smargiassi dialoga con Massimo Mastrorillo di “Scatti del Pensiero”

FOTOGRAFARE O NON FOTOGRAFARE! Massimo Mastrorillo e Michele Smargiassi dialogano con gli autori di “SCATTI DEL PENSIERO” Con la partecipazione degli autori del volume: Marcello Walter Bruno, Giuseppe Cosenza e Caterina Martino. Un incontro ricco di spunti che vuole essere un momento di riflessione per tutti, un argomento ampiamente dibattuto che non potrà mai definirsi concluso, la mutazione […]

Michael Snow-Cover to Cover

L’artista canadese Michael Snow, figura di spicco nella nascita e nello sviluppo del cinema sperimentale, delle installazioni video e della fotografia concettuale fin dagli anni ’60, ci ha da poco lasciati, all’età di 94 anni. L’opera di Snow comprende dipinti, fotografie, sculture e musica (nato come musicista jazz ha pubblicato in carriera numerosi album di […]

Messico 17 Brasile 0. Lo sport come spunto di riflessione sul destino di un Paese.

Nel 2004 Miguel Calderón ha partecipato alla Biennale di San Paolo con il video Mexico vs Brazil, che è stato poi mostrato alla mostra LACMA Fútbol: The Beautiful Game a Los Angeles insieme a opere di Andy Warhol, Douglas Gordon, Antoni Muntadas, Andreas Gursky, Gustavo Artigas, Stephen Dean, tra gli altri.” https://www.youtube.com/watch?v=qcS8skT8Gw0 Settembre 2004. Pomeriggio, […]

Massimo Mastrorillo – Il tempo: impresso, scolpito, inventato

Un percorso che parte da Andrej Tarkovskij e le sue considerazioni sull’arte del cinema, spaziando da Dostoevskij, la prima vues dei fratelli Lumiére e gli haiku giapponesi, la teoria della relatività di Einstein, il Cubismo, il Surrealismo e il Futurismo per arrivare agli autori che hanno lavorato ed espresso, ognuno alla propria maniera, ognuno con […]

Massimo Mastrorillo

Contatta Massimo. Invia La tua richiesta verrà mediata dalla redazione. Ha lavorato a progetti a lungo termine concentrandosi sulle profonde conseguenze di conflitti e disastri naturali sulla società. Ha ricevuto diversi premi, tra cui il World Press Photo, il Picture of the Year International (Magazine Photographer of the Year, terzo premio), il Best of Photojournalism […]

Massao Mascaro “Sub Sole”

Sub Sole di Massao Mascaro, giovane autore francese, è una sorta di Odissea personale dove le immagini, cariche di metafora, sono al tempo stesso intrise di riferimenti letterari ma anche atti di denuncia.Questo progetto, realizzato grazie ad una borsa di studio della Fondazione A Stichting di Bruxelles, ha portato l’autore a seguire, nell’arco di tre […]

Martin Kollar – “After”

“31 agosto 2019 … da quel momento il mio modo di guardare il mondo è cambiato. Tutto è cambiato. La morte prematura di Maria, la sua decisione di porre fine alla propria vita, è un taglio netto, una linea di demarcazione ben definita tra il prima e il dopo.” Poco dopo questa tragedia personale, l’Assessorato […]

MABOS, quando la Natura diventa Arte.

“Polaris” di Mohammad Fallahjuladi, foto ©Massimo Mastrorillo Nel luglio del 2017 è nato ufficialmente il Mabos, Museo d’arte del Bosco della Sila, un museo atipico che si snoda per più di 30 mila metri quadrati di bosco, fortemente voluto e realizzato dall’imprenditore calabrese Mario Talarico. “Tutto nasce da un’idea, anzi da un bisogno, ed è […]